
La salute / Bergamo Città
Venerdì 17 Ottobre 2025
Conto alla rovescia per la Pigiama Run, domani si corre
SOLIDARIETÀ. La camminata-corsa non competitiva organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta ai tumori. Il ricavato a Casa Amoris Laetitia.
Veleggiano verso quota 2mila le iscrizioni alla Pigiama Run, con partenza dal parco Suardi sabato 18 ottobre alle 17 (iscrizioni sempre aperte su www.pigiamarun.it/bergamo, donazione minima di 15 euro per gli adulti e di 5 per i bambini sotto i 7 anni).
La Pigiama Run
La camminata-corsa non competitiva organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta ai tumori, di 4,5 chilometri, che già l’anno scorso ha coinvolto tante famiglie, inizierà dal lato di via Baioni, snodandosi sulle Mura e tornando poi al punto di partenza. Sarà davvero in pigiama (per i più freddolosi è «ammessa» la tuta), come segno di immedesimazione nella condizione dei bambini pazienti oncologici. La quota-obiettivo di 2mila iscritti, che sarà probabilmente oltrepassata e che permetterà di superare i partecipanti della passata edizione, è importante: l’incasso sarà interamente devoluto ancora una volta alle attività della Casa Amoris Laetitia della Fondazione Angelo Custode che, nella sua nuova Casa Minori e Famiglia Marina Lerma, ospita e cura bambini disabili gravi e oncologici. Servirà ad acquistare un furgone con pedana per carrozzine adatto alle cure domiciliari.
Il pacco-gara e i premi
Gli iscritti riceveranno un pettorale e un pacco-gara ricco di prodotti delle aziende sponsor (i pacchi sono 2mila, erano 800 nel 2024). Al villaggio del parco Suardi, allestito fin dalle 15 di domani, ci saranno poi la musica con dj, i pupazzi della Disney e gli attori travestiti da personaggi di Guerre Stellari con cui i più piccoli potranno farsi fotografare. Ai quattro pigiami più divertenti, scelti da una giuria anonima che si aggirerà fra i partecipanti, saranno assegnati quattro premi speciali della Fazzini (tessuti per la casa) e saranno estratti tra gli iscritti sei buoni da 200 euro per acquisti all’Oriocenter. Alla speaker Elisa Cucchi il compito di chiamare il countdown e presentare gli ospiti: attesi, tra gli altri, la sindaca Elena Carnevali, l’assessore Marcella Messina e il consigliere provinciale Massimiliano Serra, monsignor Vittorio Nozza e Giuseppe Giovanelli della Fondazione Angelo Custode, il direttore dell’Asst Papa Giovanni XXIII Francesco Locati, l’assessore regionale Claudia Terzi, molti sindaci e 79 cadetti dell’Accademia della Guardia di Finanza. Faranno capolino in chiave bipartisan, i consiglieri regionali Davide Casati, Ivan Rota e Michele Schiavi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA