Fiera degli Uccelli a Sarnico, striscioni strappati e proteste

LA MANIFESTAZIONE. Nella notte tra giovedì e venerdì 15 agosto ignoti hanno strappato striscioni e locandine, dopo che nei giorni scorsi alcune vetrine con il materiale promozionale erano state imbrattate con vernice spray. Nella mattinata un gruppetto di animalisti in protesta.

Sarnico

Manifestazione di animalisti all’apertura della 68ª Fiera degli Uccelli, il 15 agosto mattina. Alle spalle dell’area fieristica si è radunato un gruppo sparuto di contestatori, senza presentarsi agli ingressi. Sul posto sono presenti le forze dell’ordine per tenere sotto controllo la situazione. Nella notte ignoti avevano strappato striscioni e locandine, dopo che nei giorni scorsi alcune vetrine con il materiale promozionale erano state imbrattate con vernice spray.

«Condanniamo fermamente questo atto – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Cacciatori di Sarnico, Carlo Morotti –. Dispiace constatare come ci sia ancora chi preferisce colpire nell’ombra, usando il vandalismo al posto del confronto civile, e danneggiando persone e attività che nulla hanno a che fare con eventuali polemiche». La fiera, tradizione quasi settantennale, richiama ogni anno appassionati e curiosi da tutta la zona.

Il programma della manifestazione

La fiera si è aperta alle 5 del mattino con la storica gara di canto degli uccelli da richiamo – tordi, merli, fringuelli, cardellini e allodole – seguita da tre passaggi di giuria e dalla premiazione dei migliori esemplari. A seguire, alle 10, la gara di chioccolo, preceduta dall’esibizione del campione europeo Loris Dal Maistro.

Nel pomeriggio, spazio ai cani da esposizione con la mostra cinofila dedicata alle razze ufficiali, valutate da una giuria guidata dal dottor Gianfranco Di Napoli. In palio, i premi “Best in Show” e diversi trofei commemorativi.

Durante la giornata sono previste anche: un’esposizione dei rapaci diurni e notturni a cura di Do.C. Falconry (ore 9.30–15.30), una dimostrazione dei cani da salvataggio del gruppo W.O.R.D. (ore 13–14), e un’area dedicata all’esposizione di trofei di ungulati e cani da traccia. Sarà attivo un servizio bar e ristoro dalle ore 6 alle 18.

Le info utili

Ingresso: 5 euro; gratuito per i bambini fino a 12 anni; ridotto a 2 euro per gli over 75.
I parcheggi a monte del Lido saranno gratuiti per l’intera giornata. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA