
Cronaca / Valle Brembana
Giovedì 14 Agosto 2025
Un Ferragosto da pienone nelle Valli Bergamasche
GLI EVENTI. Dopo il luglio sottotono a causa del meteo migliaia di presenze tra appartamenti, alberghi e rifugi.
Un luglio un po’ sottotono, causa soprattutto temperature non proprio caldissime, ma un agosto in netta ripresa con strutture ricettive e seconde case per la maggior parte piene. Grandi movimenti nei fine settimana e lunghe code di auto lungo come ormai è solito aspettarsi in vista di Ferragosto.
È la fotografia dell’andamento turistico nelle Valli Bergamasche, ormai nel momento clou della stagione. A farla da padrona, nella ricettività, sono le seconde case, con un bacino di utenza dall’area del Milanese, della Brianza, di Pavia e Cremona.
A Serina
Serina da alcuni anni si conferma il paese che in estate accoglie il maggior numero di ospiti in Val Brembana, arrivando a punte di 15-20mila persone (con oltre 4.000 case e nove alberghi) rispetto ai 2.000 residenti. «La stagione è nel pieno e siamo decisamente soddisfatti – dice il sindaco, Michele Villarboito –. Le strutture alberghiere sono contente, stanno lavorando bene». Ad attirare sono anche i ritiri delle squadre di calcio: Arzignano, Solbiatese, Trevigliese e Cimiano, fino a inizio settembre. «L’albergo è pieno fino al 20 agosto – aggiunge Ervin Cavagna, dell’hotel Moderno –. Funziona benissimo e attira centinaia di giovani il chiosco Fantasy a inizio paese, dove proponiamo tornei e musica». Tra gli eventi da segnalare, il 12 agosto, in serata, i fuochi d’artificio che saranno allestiti a Cornalba, in occasione della Festa del villeggiante, in collaborazione con il Comune confinante.
A Oltre il Colle
Buona affluenza, sempre in Val Serina, anche a Oltre il Colle, dove – segnalano dalla Pro loco – le 3.500 seconde case sono quasi tutte aperte. «I soggiorni più lunghi iniziano ora, circa due settimane – dice la presidente, Patrizia Palazzi – negli appartamenti, nei b&b e nei due campeggi. Anche il grande condominio alla Plassa risulta quasi tutto aperto. I ristoranti lavorano bene nei weekend, si fa più fatica in settimana. Dopo un luglio un po’ difficile ora, grazie al caldo, c’è veramente un grande afflusso». Calendario ricchissimo di eventi, tra cui, il 13 agosto, la tradizionale Sagra dei Baloch, con giochi e mercatini.
A Piazzatorre
Salendo, invece, in alta Valle Brembana, sono Piazzatorre, Carona e Branzi le mete tradizionalmente più affollate durante il periodo estivo. «Luglio non è stato brillante – dice Gaetano Bonetti, dell’hotel Milano – causa le temperature. Verso Ferragosto la ripresa». A Piazzatorre aperti il palaghiaccio, con ritiri anche di squadre di pattinaggio, e la seggiovia verso il rifugio Gremei, dove, da quest’anno è possibile affittare le ebike. L’impianto di risalita (che consente di salire in bici e quindi la pratica del dowhill) resterà aperto (salvo maltempo) tutti i giorni fino al 31 agosto.
A Carona e Branzi
Sull’altro ramo della valle, a Carona, la novità di quest’estate è la ripartenza della seggiovia Alpe Soliva che porta in Val Carisole, dove sono aperti i rifugi Terre Rosse, Mirtillo e, verso Foppolo, la Terrazza Salomon (raggiungibili anche con le seggiovie Quarta Baita e Montebello, o con il servizio di jeep navetta). «Gli alberghi sono al completo – dice il presidente della Pro loco di Carona, Corrado Capelli – e anche il migliaio di seconde case sono in buona parte aperte. Entriamo nel clou della stagione con il meteo favorevole, dopo un luglio purtroppo troppo freddo, che ha tenuto lontano molti. In alcuni giorni non si andava sopra i 15 gradi». Per la seconda estate di fila Carona, ad agosto, sta sperimentando la nuova viabilità a senso unico in centro. «Soluzione che dà più ordine e maggiore sicurezza – dice Capelli – quindi positiva. Si sono visti anche turisti stranieri, da Belgio, Israele, Francia, Russia, Lituania, Danimarca e Stati Uniti». Tra le manifestazioni da segnalare, il 16 agosto, lo Street food sulla via centrale, con protagonisti i rifugisti del Mirtillo, del Terre Rosse e del Longo che scenderanno a proporre i loro piatti. Buone le presenze anche nella vicina Branzi, che dispone di circa 2.000 appartamenti. «A luglio abbiamo soprattutto anziani – dice la presidente della Pro loco, Claudia Curti –, mentre ora salgono anche i giovani». La festa del paese sarà il 30 agosto, con i tradizionali fuochi d’artificio.
A San Pellegrino
Se le seconde case sono concentrate soprattutto nelle alte Valli, San Pellegrino resta la «capitale» turistica quanto a movimento giornaliero, per gli eventi, la visita ai monumenti, le terme, le presenze alberghiere. Buono l’afflusso in tutti i fine settimana, in particolare con le serate di chiusura al traffico del centro storico. Dopo il super concerto di domenica scorsa con la Vascombriccola e Claudio Golinelli (il bassista di Vasco Rossi) davanti a oltre 2.000 persone, ora l’attesa è ora per lo spettacolo piromusicale del 15 agosto (dopo lo stop dello scorso anno), con i fuochi che saranno sparati dal nuovo ponte pedonale sul Brembo. Il 16 agosto appuntamento, invece, con la Notte Bianca (musica e giochi) e domenica 17 con gli Ambulanti da Forte dei Marmi.
Valle Seriana e di Scalve
Dopo l’avvio anticipato di giugno e il rallentamento di luglio, nei giorni scorsi è esplosa la stagione turistica estiva in Val Seriana e Val di Scalve. Come registrato da Promoserio, sono giorni di pienone in tutte le strutture ricettive della zona, «con una forte prevalenza di clienti storici provenienti dalla Lombardia (in particolare Milano), in gran parte famiglie e over 65». Ma da parte di alcuni hotel viene segnalata anche la presenza di stranieri arrivati da Belgio, Olanda, Francia e Svezia, spesso di passaggio per brevi soggiorni, così come, in alcuni casi, l’incremento di ospiti italiani da Toscana, Veneto e Piemonte.
A Clusone
Nella rete degli Infopoint della Valle, la parte del leone la fa Clusone, primo per numero di utenti, «con circa 2mila presenze tra giugno e luglio e un flusso costante anche ad agosto – riferiscono dagli uffici di Promoserio –. La maggior parte dei visitatori è composta da over60 lombardi e famiglie, spesso proprietari di seconde case, che si rivolgono agli uffici soprattutto per informazioni su eventi, esperienze da vivere con i bambini, passeggiate facili». Come sottolinea il presidente Marco Migliorati, «Promoserio punta sempre più anche sugli eventi culturali per far conoscere la storia e le tradizioni delle Valli: stiamo registrando un grande interesse da parte dei turisti».
A Selvino
Nei paesi turistici, seconde case piene e sold out per gli appartamenti in affitto. «Sono giorni di pienone – riferisce da Selvino l’assessore al Turismo, Angelo Bertocchi –. Gli appartamenti sono stati tutti affittati da tempo, su un buon livello anche le seconde case. In questi giorni, complice anche il caldo, c’è tantissima gente a tutti gli eventi». Lo dimostra, per esempio, l’arena del Purito colma per il tributo agli 883, sabato sera.
A Castione della Presolana
Così anche a Castione, dove negli ultimi giorni sono state aperte molte seconde case. «Anche a luglio c’è stata affluenza, ma negli ultimi giorni abbiamo registrato un forte aumento – riferisce Ancilla Scandella, consigliera delegata al Turismo –. Alla Fluo run di mercoledì sera c’erano oltre 600 persone, anche gli altri eventi stanno riscuotendo successo».
A Valbondione
Valbondione viene presa d’assalto ogni fine settimana dagli escursionisti, ma anche le presenze fisse sono in aumento. «L’estate è partita presto grazie al meteo favorevole di giugno – racconta dall’Infopoint Giacomo Beretta –. Ad agosto è ripartita alla grande, con presenze record». Sono circa 3mila le seconde case presenti in paese. «Abbiamo circa 6mila presenze sul territorio in questi giorni: sono state riempite molte seconde case sia in centro sia nelle frazioni, Lizzola in primis». Tra gli eventi, grande successo per l’apertura delle Cascate: «Per l’appuntamento in notturna di luglio abbiamo calcolato 4mila presenze».
A Schilpario
In Valle di Scalve si conferma capitale della villeggiatura Schilpario, che conta oltre mille seconde case. «Se prima erano presenti per lo più anziani o famiglie con bambini, da venerdì scorso abbiamo il tutto esaurito – dice il sindaco, Claudio Agoni –. Tanti scelgono le gite in montagna, i rifugi Campioncino, Vivione e Tagliaferri stanno registrando un grande afflusso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA