Pigiama Run Bergamo, ecco i dati definitivi: più di 2.300 partecipanti e oltre 60 mila euro raccolti

IL PROGETTO. La manifestazione, alla sua seconda edizione bergamasca, si è svolta sabato 18 ottobre. Superato l’obiettivo prefissato in partenza: i fondi andranno a sostenere Casa Amoris Laetitia.

Bergamo

Era in programma per venerdì 26 settembre la seconda edizione della Pigiama Run bergamasca, ma è stata rimandata a sabato 18 ottobre a causa del maltempo. Una scelta azzeccata visti i risultati: i partecipanti sono stati 2.302, un fiume colorato che ha invaso prima Parco Suardi e poi le vie della città lungo il percorso che si è snodato tra la Green Way e le mura venete per poi tornare al punto di partenza passando di fronte all’Accademia Carrara. Famiglie con bambini, operatori sanitari, tantissimi cittadini da ogni parte della provincia ma anche rappresentanti delle istituzioni, amministratori locali e un gruppo di una settantina di cadetti della Guardia di Finanza.

Organizzata da Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Pigiama Run è un’iniziativa pensata per sensibilizzare sui tumori pediatrici unendo sport, solidarietà e consapevolezza per dare visibilità ai tanti bambini e alle loro famiglie che si trovano a fare i conti con una patologia oncologica: si parla di 1.400 bambini e 800 adolescenti che si ammalano ogni anno di cancro in Italia; 30.000 quelli che si stima vivano in condizione terminale per patologie oncologiche e non solo, un numero che sembra aumenti del 5% ogni anno. In segno di solidarietà con loro, che spesso trascorrono le giornate in pigiama, ogni anno si corre o si cammina rigorosamente in pigiama. Quella del 2025 è stata la settima edizione nazionale, per Bergamo la seconda che in termini di partecipazione e di sostegno da parte della comunità ha ampiamente superato i risultati, già significativi, della prima.

Oltre 60 mila euro raccolti

La manifestazione ha permesso di raccogliere 60.785€ tra iscrizioni e donazioni delle realtà del territorio che hanno deciso di sostenerla, che – al netto delle spese vive necessarie per l’organizzazione della manifestazione – saranno destinati a Casa Amoris Laetitia, struttura di Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche, per l’acquisto di un mezzo di trasporto attrezzato che consenta di portare le cure al domicilio dei bambini, permettendo loro di rimanere nella propria abitazione nonostante la malattia. Ma il valore generato dall’iniziativa è ben più ampio: i contenuti delle sacche gara, infatti, sono stati interamente donati per un valore complessivo di 82.000 euro (41€ per sacca) e il valore di spazi o consulenze rese gratuitamente da enti e professionisti ammonta a 7.460 euro. A questo si aggiungono più di 700 ore di volontariato donate da volontari della Lilt ma anche da «volontari occasionali» intercettati sul portale www.faxte.eu con l’aiuto di Csv Bergamo, che si sono resi disponibili sia il giorno della manifestazione che nelle settimane precedenti per un supporto nelle fasi preparatorie.

«Lo scorso anno abbiamo deciso di portare per la prima volta a Bergamo la Pigiama Run, era una sfida impegnativa ma il territorio ha risposto con entusiasmo. Quest’anno l’obiettivo era superare i risultati della prima edizione, e, nonostante ci siamo trovati costretti a rimandare l’iniziativa per il maltempo, ci siamo riusciti con l’aiuto di tutti. Anche quest’anno i bergamaschi hanno risposto con entusiasmo, dimostrando vicinanza a tutti quei bambini e quelle bambine che stanno facendo i conti con una malattia per molti aspetti complicata – spiega Lucia De Ponti, Presidente di Lilt Bergamo -. Grazie al prezioso contributo di tutti i partecipanti e delle realtà del territorio che fin dal primo momento hanno scelto di essere al nostro fianco nell’organizzazione, non solo abbiamo raggiunto l’obiettivo ma lo abbiamo anche superato. I risultati sono importanti, ma quello più grande possiamo ottenerlo se ciascuno di noi continuerà ogni giorno a portare il messaggio dell’iniziativa nei contesti in cui vive, ribadendo l’importanza della prevenzione e dell’impegno a fianco di chi affronta questa malattia».

Resta aperta la raccolta

Anche la raccolta fondi per Casa Amoris Laetita resta aperta: chi volesse sostenere il progetto può effettuare una donazione sul conto corrente di Lilt Bergamo (IT12B0503411121000000042424) specificando nella causale «Contributo Pigiama Run – Casa Amoris Laetitia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA