Pigiama Run: si punta ai 2mila iscritti. Come dare una mano con un gesto semplice

L’INIZIATIVA. Sabato 18 ottobre, le strade di Bergamo si riempiranno di pigiami colorati per la Pigiama Run di Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Bergamo

Una corsa/camminata non competitiva per sensibilizzare sui tumori pediatrici e sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie. L’evento, rinviato dal 26 settembre per maltempo, partirà sabato 18 ottobre alle 17 da Parco Suardi. Le iscrizioni sono ancora aperte.

Cos’è la Pigiama Run

La Pigiama Run unisce sport, solidarietà e consapevolezza per dare visibilità ai bambini e adolescenti che affrontano una patologia oncologica. Il pigiama è un segno concreto di vicinanza a chi è costretto a trascorrere lunghe giornate in ospedale o a casa. «Parlare di fine vita è sempre difficile, soprattutto quando si tratta di bambini… Eventi come questo ci permettono di affrontare temi complessi in modo rispettoso e coinvolgente», sottolinea Lucia De Ponti, Presidente Lilt Bergamo.

Nuova data e programma del 18 ottobre: orari, villaggio e percorso

Ritrovo: Parco Suardi (Bergamo)
Village aperto: dalle 15 con animazione e punti ristoro (fino alle 18.30)
Partenzaalle 17
Percorso: anello di 4,5 km, adatto a tutte le età (ok anche passeggini)

Iscrizioni Pigiama Run: come partecipare, costi e cosa include

Dove iscriversi: pigiamarun.it/bergamo
Quando: fino al giorno dell’evento
Donazione minima: 15 € adulti; 5 € bambini <7 anni
Cosa ricevi: pettorale, pacco gara e omaggi degli sponsor
Ad oggi g li iscritti hanno superato quota 1.750: l’obiettivo è raggiungere i 2.000 partecipanti e superare i numeri della prima edizione.

Beneficenza: un mezzo attrezzato per l’assistenza a domicilio

Il ricavato sarà devoluto a Casa Amoris Laetitia (Fondazione Angelo Custode) per l’acquisto di un mezzo di trasporto attrezzato che consenta di portare le cure al domicilio dei bambini. «Vogliamo essere una casa che prepara al rientro nella propria casa e continua ad accompagnare i piccoli al domicilio», spiega Giuseppe Giovanelli, Direttore della Fondazione. «Grazie alla generosità di LILT e dei partecipanti alla Pigiama Run 2025 questo obiettivo sarà possibile».

Le voci degli organizzatori

Lucia De Ponti (LILT Bergamo): «Abbiamo scelto di rimandare l’evento per farne una grande festa, partecipata e capace di sensibilizzare il maggior numero di cittadini possibile».

Giuseppe Giovanelli (Fondazione Angelo Custode): «Lo scorso giugno abbiamo inaugurato una nuova casa più accogliente; ora puntiamo a un mezzo allestito per l’assistenza domiciliare».

Verso quota 2.000: come dare una mano

Dopo il successo dello scorso anno, Lilt Bergamo punta a 2.000 iscritti. «Abbiamo bisogno dell’aiuto e della partecipazione di tutti», ribadisce De Ponti. Partecipa, iscriviti e invita amici e colleghi: ogni pettorale è un tassello in più per sostenere i piccoli pazienti.

Consigli pratici per partecipare

Dress code: pigiama (a strati, in caso di serata fresca) + scarpe comode
Arrivo anticipato: per ritiro pettorale e pacco gara, considera qualche minuto di coda
Mobilità: prediligi mezzi pubblici o bici per raggiungere Parco Suardi
Famiglie: percorso adatto a bambini e passeggini

Domande frequenti

Quando e dove si corre?

Sabato 18 ottobre 2025, partenza ore 17 da Parco Suardi (Bergamo).

Quanto è lungo il percorso?

4,5 km su un tracciato cittadino ad anello, senza classifica.

Chi può partecipare?

Tutti: adulti, bambini, famiglie, gruppi di amici. Passeggini ammessi.

Posso iscrivermi il giorno stesso?

Sì, le iscrizioni restano aperte fino al giorno dell’evento (salvo esaurimento pacchi gara).

Cosa succede in caso di maltempo?

L’organizzazione comunicherà eventuali aggiornamenti sui canali ufficiali della LILT Bergamo e sulla pagina iscrizioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA