Se Francia e Germania ci lasciano all’angolo
Mondo. Giorgia Meloni ha misurato anche ieri a Bruxelles durante il vertice con Zelensky quanto in Europa sia difficile restare in prima fila accanto a Germania e Francia.
Mondo. Giorgia Meloni ha misurato anche ieri a Bruxelles durante il vertice con Zelensky quanto in Europa sia difficile restare in prima fila accanto a Germania e Francia.
Politica interna. Domenica 12 febbraio si vota in Lombardia e nel Lazio e il centrodestra si interroga su che tipo di vittoria sarà. Già, perché tutto lascia pensare (salvo sorprese) che - anche come conseguenza delle scelte fatte dal centrosinistra e dai 5 Stelle - saranno Fontana e Rocca i nuovi governatori delle due regioni più importanti d’Italia. Dunque il problema è «come si vincerà».
Politica interna. Un imbarazzo che si taglia a fette e che sta coinvolgendo anche Palazzo Chigi. Ormai a pochi giorni dalle elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio, primo test politico per il centrodestra di governo, il caso «Cospito-Donzelli-Delmastro» sta deflagrando e non potrà essere chiuso contando sullo scorrere del tempo.
Politica interna. Nel pomeriggio di mercoledì 1 febbraio il ministro della Giustizia Nordio sarà alla Camera per affrontare la questione dell’anarchico Cospito che, per protestare contro il trattamento da 41bis che gli è stato inflitto, è in sciopero della fame da più di cento giorni, e anzi ieri ha annunciato di rinunciare anche agli integratori che lo tengono in vita.
Italia. Il cosiddetto «caso Cospito» finisce per acuire lo scontro sulla giustizia in atto tra e dentro le coalizioni, di maggioranza e di opposizione, tra garantisti e giustizialisti.
Politica interna. Giorgia Meloni rimette sul giusto binario il suo rapporto con il ministro Guardasigilli ricevuto a Palazzo Chigi con sorrisi a favore di telecamere e fotografi. Nello stesso tempo Nordio fa la pace con i giudici di fronte a Mattarella.
Il commento. Giorgia Meloni ha colto l’occasione della sua missione in Algeria per tornare sul «caso Nordio» e mettere i puntini sulle i in materia di giustizia. Che significa: primo, che la riforma delle intercettazioni e della amministrazione giudiziaria è un punto cui il governo non rinuncia perché parte costitutiva del suo programma elettorale. Secondo, che queste riforme vanno fatte «con bu…
Italia. Molti hanno notato, nell’ultima rilevazione degli umori degli elettori, che il partito di Giorgia Meloni ha subìto per la prima volta da tanto tempo una piccola ma inquietante frenata: - 0,7%. Poco, pochissimo, certo, ma significa scendere appena sotto la trionfale soglia del 30%, quella che anche simbolicamente stabilisce il definitivo predominio di Fratelli d’Italia su Lega e Forza Ita…
Il commento. Giornata intensa per Giorgia Meloni: politica estera e guerra in Ucraina in primo piano nel colloquio in Vaticano con Papa Francesco, il primo dalla nascita del governo, e durante la visita a Roma del premier giapponese Fumio Kishida con il quale si è stabilito che i rapporti tra Roma e Tokyo saranno elevati a rango di partenariato strategico e che saranno avviate consultazioni perm…
Il commento. Le fonti ufficiose di palazzo Chigi hanno lavorato ieri pomeriggio per far sapere che l’incontro a palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in vista del Consiglio del 9 febbraio, è andato non bene, ma benissimo. Facendo la tara alla inevitabile propaganda degli uffici stampa, si può però affermare che quello di ieri è stato cert…
Politica. Esaurite le brevi vacanze natalizie, messa nel cassetto la manovra economica che ha rassicurato i mercati sui conti pubblici italiani, il governo adesso deve decidere da che parte deve andare.
Il commento. Mancano quaranta giorni al voto delle regionali. Il 12 e 13 febbraio in Lombardia e nel Lazio si sceglieranno le nuove giunte regionali e, essendo quelle le regioni più importanti del Paese, simboleggiate dalle due «capitali» nazionali, giocoforza il voto sarà anche il primo test per il governo di centrodestra guidato da Giorgia Meloni.
Politica interna. Considerata la data di nascita del governo, il 25 ottobre, la conferenza stampa di fine anno di Giorgia Meloni la si può considerare, come dice lei, un incontro di «inizio attività». Troppo presto per giudicare l’attività di un governo ancora in fasce nonostante che abbia alle spalle l’approvazione definitiva dell’atto politicamente più importante dell’anno, ossia la manovra di…
Italia.Con l’arrivo in Commissione Bilancio dei trenta emendamenti concordati tra i partiti della maggioranza, il governo cerca di accelerare l’iter della manovra di Bilancio per consegnare entro oggi all’aula di Montecitorio il testo definitivo della Commissione, ottenerne il voto (di fiducia, probabilmente) in modo tale da passare la palla al Senato in tempo per l’approvazione definitiva entro …
Il commento. È sempre una questione di bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Il giudizio della Commissione europea sulla manovra di Bilancio in corso di approvazione alla Camera autorizza sia l’uno che l’altro. Tant’è che alle dichiarazioni di Giorgia Meloni («Sono molto soddisfatta, l’Europa approva il nostro lavoro») e del ministro dell’Economia Giorgetti («Abbiamo smentito i gufi di casa nostra…
Il commento. Ancora sottotraccia, oscurata dalle polemiche sulla manovra di Bilancio, da Pos, Flat tax, reddito di cittadinanza e ora anche pensioni, avanza tra l’indifferenza di troppi la pericolosissima questione del Pnrr. O meglio: dei ritardi del Pnrr che rischiano di travolgere il governo Meloni. Il Piano, si sa, è l’àncora a cui l’Italia si è aggrappata durante e dopo la pandemia come «la p…
Il commento. Sulla manovra economica del Governo alle critiche di Confindustria, Banca d’Italia, Ufficio parlamentare per il Bilancio, Corte dei Conti, si sono unite quelle di Cgil, Cisl e Uil. I tre sindacati confederali però, come succede da tanto tempo, si dividono sul da farsi: Cgil e Uil annunciano il ricorso alla piazza e procedono spediti verso uno sciopero generale a metà dicembre, la Cis…
Il commento. È del tutto evidente che Giorgia Meloni non ha alcuna intenzione di portare fino in fondo la sfida alla Banca d’Italia e a ciò che essa rappresenta, in Italia e in Europa (Bce). Al vertice di Tirana, dove la presidente del Consiglio si è distinta per attivismo, lei ha pronunciato la parola di pace: «La Banca d’Italia non ha fatto critiche sostanziali alla manovra ma solo su alcuni pu…
Manovra. Prudente: questo è l’aggettivo che più ricorre nelle valutazioni della Manovra di bilancio varata dal governo di centrodestra.
Politica. È una manovra di Bilancio fatta in fretta, come i tempi dello scioglimento delle Camere e dell’avvio della legislatura prima della sessione finanziaria hanno imposto.
Loading...