I giovani e il lavoro, fra ideali e algoritmi
ITALIA. Nelle miniere di carbone, un tempo, i canarini venivano portati sottoterra per segnalare l’arrivo dei gas tossici: se smettevano di cantare, voleva dire che c’era pericolo.
Cresciuto a pane e cronaca. Ho iniziato dal marciapiede, taccuino in mano, come collaboratore. Oggi sono vicecaporedattore de L’Eco di Bergamo, impegnato nel mondo dei giovani e delle aziende sul tema del lavoro. Quello che non è cambiato è il mio sguardo: curioso, positivo, sempre rivolto a cogliere il presente.
Classe 1970, per la Gen Z praticamente… un dinosauro. Eppure è proprio con loro che lavoro ogni giorno: oggi, all'interno del Gruppo Sesaab, sempre come vicecaporedattore, da una parte sto accanto ai giovani nell'orientamento con Edoomark (www.edoomark.com) e nel percorso di formazione Coorious (www.coorious.it), dall’altra li studio e li racconto attraverso l’Osservatorio Delta Index (www.deltaindex.it), che aiuta le imprese a capire come attrarre, selezionare, formare e trattenere i talenti under 27.
Fuori dal lavoro? Una famiglia numerosa e tanto sport: nuoto, palestra, basket, trekking, bici. Vivo le mie giornate con energia, senza nostalgia del passato né ansia per il futuro.
ITALIA. Nelle miniere di carbone, un tempo, i canarini venivano portati sottoterra per segnalare l’arrivo dei gas tossici: se smettevano di cantare, voleva dire che c’era pericolo.
CAPITALE UMANO. Dal vertice di IBM alla Dallara «per andare avanti, non indietro»: Pontremoli invita i giovani a non inseguire titoli e stipendi, ma l’allineamento tra passioni e radici
ORIENTAMENTO. Il «Rapporto scuola-azienda 2025» mostra che il 97% delle scuole vuole collaborare con le imprese e che il 70% dei prof preferisce progetti di livello locale. Ma oggi solo il 17% delle aziende si affida a esperti esterni
CAPITALE UMANO. L’amministratore delegato di Dallara e presidente di Motor Valley, Andrea Pontremoli, racconta come un episodio d’infanzia con suo padre gli abbia insegnato a trattare i giovani da adulti: «Dare fiducia non è mai una perdita, ma un’occasione. I giovani ti ripagheranno 99 volte su 100».
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, Ceo di Dallara e presidente della Motor Valley, racconta come un’azienda possa diventare non solo luogo di produzione. Attraverso la Fondazione e la Dallara Academy, l’impresa si apre alle famiglie, ai giovani con attività sociali, giochi, concerti e momenti di condivisione che uniscono lavoro, passioni e futuro
LABORATORI. Vengono proposti programmi pratici: Life Design, Job Connect, Full Camp e Innovation Lab. Sono pensati per accompagnare i giovani passo dopo passo in un percorso che parte dall’orientamento e arriva fino alla progettazione concreta di soluzioni per le imprese
ORIENTAMENTO. Al via il progetto di Edoomark e Percassi che trasforma le esigenze aziendali in esperienze per i giovani. Parte subito a Bergamo e nel corso dell’anno in altri quattro capoluoghi lombardi. Presto anche in Veneto
CAPITALE UMANO. Per Pontremoli (Ceo di Dallara e presidente Motor Valley) ogni contributo conta: «Se manca il tuo bullone la macchina non va». E il futuro delle aziende passa da scuole migliori, territori vivibili e uno scopo che vada oltre il profitto
CAPITALE UMANO. L’Osservatorio Delta Index «fotografa» aziende che selezionano male e la loro attrattività sfuma. La coach Romagna (Top voice LinkedIn): «Non scegliete curriculum ma persone, perché è lì che si gioca la sfida»
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, Ceo di Dallara e presidente della Motor Valley, nella settimana puntata della sua video-intervista all’Osservatorio Delta Index ribalta una convinzione diffusa: i giovani non devono essere «pronti», ma preparati
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, ceo di Dallara e presidente della Motor Valley, racconta perché l’errore è la vera palestra del futuro. Nei ragazzi vede energia senza limiti e la forza di abbattere barriere mentali
CAPITALE UMANO. La bomba demografica e la convivenza di quattro generazioni impone alle imprese una svolta. Cristadoro (Excellera Intelligence): «Non più entrata-formazione-pensione ma ruoli che cambiano lungo la vita professionale»
CAPITALE UMANO. Andrea Pontremoli, ceo di Dallara e presidente di Motor Valley: «Non li leghi con un contratto, li attrai ogni giorno con valori e merito»
CAPITALE UMANO. Il ceo di Dallara e presidente di Motor Valley all’Osservatorio Delta Index: «Solo confrontandomi con i migliori posso migliorarmi. La formazione è l’investimento che non si perde mai»
CAPITALE UMANO. Martina Mauri (Politecnico): «Non è una moda, ma la via per riconoscere e trattenere davvero i ragazzi in azienda che cercano opportunità di esprimersi. Gli Hr devono mappare le competenze, non i titoli»
CAPITALE UMANO . Due giovani su tre interrompono il processo di selezione e scompaiono senza dare spiegazioni. Marina Verderajme (presidente Gidp): «Non è arroganza, è consapevolezza: capiscono subito se quel posto non fa per loro»
CAPITALE UMANO. In esclusiva per l’Osservatorio Delta Index, Federica Romagna, Career coach e Top Voice LinkedIn: «I giovani non cercano imprese perfette, ma vere. Il brand attira, alla fine però è la coerenza che trattiene i ragazzi»
CAPITALE UMANO. Terza puntata della videointervista dell’Osservatorio Delta Index ad Andrea Pontremoli, Ceo di Dallara e presidente della Motor Valley. Focus sulla selezione: contano i valori, non il curriculum
L’ALLEANZA. «Odissea Srl» e «The Antonio Percassi Family Foundation» entrano con il 35% nella società educational di Sesaab Spa. Obiettivo: sviluppare una rete regionale di centri di orientamento per poi estendere il progetto in Italia.
CAPITALE UMANO. Nella seconda puntata della videointervista, Andrea Pontremoli – CEO di Dallara e presidente della Motor Valley – racconta come si costruisce l’attrattività di un’azienda: «Non basta comunicare sui social, bisogna essere un sistema valoriale in cui i ragazzi possano riconoscersi»
Loading...