#fuoricasa: punte in alto, Nicole Carrara ballerina bergamasca a Mosca
Artisti, uomini e donne, bergamaschi, poco conosciuti sul territorio. Che non hanno trovato casa tra le Orobie e così hanno scelto di andare altrove
Bergamasca classe 1986, attrice e autrice, racconto ciò che conosco: teatro e musica. Attenta ascoltatrice e femminista.
Artisti, uomini e donne, bergamaschi, poco conosciuti sul territorio. Che non hanno trovato casa tra le Orobie e così hanno scelto di andare altrove
Arrivati all’ultima tappa del viaggio nella cucina vegetariana, come ogni conclusione di percorso gastronomico degno di essere chiamato tale, è giunto il momento di parlare di dessert
L’attività della Fondazione Benedetto Ravasio riparte a pieno regime e va nella Terra del Dragone (ma spiega anche come si lavora in un museo)
Continuiamo il viaggio-menù composto da quattro appuntamenti, dall’antipasto al dolce, per una cucina vegetariana che piacerà anche ai più convinti carnivori: risotto fave e limone, mezze maniche integrali con pesto di zucchine e anacardi e crespelle di ceci con porri, radicchio e besciamella vegan
Inizia oggi un viaggio-menu a supporto di chiunque inviti un vegetariano a cena e di chi vuole provare ad eliminare carne e pesce dalla propria dieta. Quattro appuntamenti, dall’antipasto al dolce, per una cucina vegetariana che piacerà anche ai più convinti carnivori
Centro Divenire da più di dieci anni porta avanti il “Cerchio degli uomini”. Un modo per parlare di donne, ma anche di maschi, maschilismo, violenza, potere e liberazione dagli stereotipi (che colpiscono pesantemente anche il sesso maschile)
“Ballata per sante streghe e belle dame” nasce dall’ispirazione della scrittrice e filosofa francese e della sua opera “La Città delle Dame”. Il videoracconto, dedicato alle donne virtuose del nostro tempo, andrà in onda su Bergamo Tv il 6 marzo alle 21: abbiamo chiesto alla filosofa Simonetta Bassi di approfondire la figura di Christine
Marchigiana di origine, classe 1969, Silvia Ballestra è autrice di numerosi romanzi tradotti in varie lingue, raccolte di racconti, saggi e traduzioni, pubblicati per i maggiori editori italiani. Collabora regolarmente con giornali e riviste
È impossibile dare un’unica, statica, definizione dell’incontro fra ecologia e femminismo. Alla base c’è la relazione tra l’oppressione nei confronti delle donne e lo sfruttamento delle risorse terrestri. Ma da lì in poi sono tante le diramazioni differenti: ne abbiamo parlato con l’attivista bergamasca, ideatrice della serie di incontri “L’ecofemminismo nel mondo”
L’attrice fiorentina torna a Molte Fedi sotto lo stesso cielo venerdì 23 ottobre con “Conversazione notturna intorno al Magnificat”. Uno spettacolo-riflessione riservato ai possessori della card Molte fedi
L’attrice e scrittrice a Molte Fedi sotto lo stesso cielo per raccontare Edith Stein: filosofa di origine ebraica, convertita al cattolicesimo, vittima della Shoah e santificata dalla Chiesa
I giovani di Controcanto collettivo mostrano cosa c’è dietro ad una tragedia e quali siano le alternative alla vendetta. Venerdì 11 settembre a Treviglio
Sandra Zoccolan e Massimo Betti raccontano la storia della cantante attraverso le sue canzoni per la XIII edizione del Festival A levar l’ombra da terra. Venerdì 4 Settembre, ore 21 presso il cortile Biblioteca Comunale di Bonate Sotto
Un tracciato corporeo sulle note delle canzoni della songwriter di Songavazzo in dialogo con il danzatore oggi residente a Torino. Lunedì 10 agosto per Danza Estate e Orlando, nella cornice di Lazzaretto on stage
L’attrice comica, già a Zelig, fa ridere e commuovere con la storia di una vicina di casa di Maria, Giuseppe e del loro bambino “strano”. Di cui la donna si prende cura con affetto, scoprendo che è il figlio di Dio. Venerdì 24 e sabato 25 luglio a Pedrengo e Mapello per deSidera
Loading...