Alla Scagna, piatti gustosi della tradizione rigorosamente fatti in casa
Specialità del giorno che cambiano sempre, e una trippa in umido alla lombarda da non perdere!
La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
Specialità del giorno che cambiano sempre, e una trippa in umido alla lombarda da non perdere!
Un locale accogliente per ogni momento della giornata, dove i piatti della tradizione bergamasca sono rivisitati in chiave contemporanea
Ad accogliere i visitatori e le visitatrici di “Creattiva”, l’opera realizzata dall’artista Elisa Veronelli con una vernice antismog. Dotata di QR code, mette in contatto diretto le donne con l’associazione di sostegno anti violenza di Bergamo
Con i testi di Lucia Bravo e le illustrazioni di Maura Cuminetti, il pittore albinese diventa il protagonista di un libro illustrato. Una narrazione in prima persona che trasporta i bimbi nell’universo del pittore albinese
Fino a domenica 19 dicembre nei musei, teatri, cinema. E anche all’Orto Botanico e alla Biblioteca Tiraboschi: tutti gli eventi in città per la festa dei più piccoli (con qualcosa anche per i grandi)
All’interno del progetto Moroni 500, continuano l’approfondimento e le iniziative legate al pittore bergamasco. Da sabato 11 sarà infatti visitabile la mostra “Moroni Sequel”, curata da Giuseppe Frangi. Dieci opere dell’artista Gianriccardo Piccoli che provano a dialogare con la celebre Crocifissione di Giovan Battista Moroni
Domenica 12 dicembre alle 21 lo spettacolo con l’attore Enrico Ianniello, i jazzisti Nadio Marenco, Massimiliano Milesi ed Elena Biagioni e le parole di Sandro Veronesi, Elisabetta Rasy, Lidia Ravera e molti altri. Per raccogliere fondi che verranno devoluti a Casa Amoris Laetitia
Dalle 10 alle 20, il Teatro Donizetti e il Centro Piacentiniano saluteranno il Festival e daranno il via alle feste. Oltre 50 eventi in tutta la città, tra performance, concerti, visite guidate e itinerari speciali a bordo di Tuk Tuk
Volge al termine la mostra “Ritorno ad Albino”, parte di un percorso corale che proseguirà fino ad aprile 2022 dedicato alla valorizzazione della vita e delle opere del pittore albinese che ha visto il coinvolgimento di tante realtà del territorio, impegnate nel restituire lustro e attrattiva a un esponente della cultura bergamasca – e al suo territorio – apprezzato in tutto il mondo
Com’è consuetudine, una delle iniziative più attese e seguite nel periodo natalizio bergamasco. Quest’anno con un ospite d’eccezione, tra i più sensibili e quotati illustratori del nostro tempo
Bancarelle di Natale, giostre per bambini, food truck tipici e artigianato locale. La perla della Val Seriana è pronta ad accogliere amici e famiglie dal weekend del 20 novembre, per un inverno di sport, divertimento, musica e spensieratezza
Nicola e Stefano vi aspettano con nuovi piatti sardo-bergamaschi, un menù per pranzo e tante specialità della nostra terra e dell’Isola
Promuovere il territorio significa anche farlo conoscere tramite la scuola. Per questo il comitato turistico inValCavallina ha pensato a interessanti proposte didattiche per studenti di ogni età
Salta la Festa del Moscato di Scanzo per emergenza sanitaria, ma gli eventi non si fermano: al rientro dalle ferie Scanzorosciate ospiterà un ricco calendario di appuntamenti dedicati al Moscato e ai sapori del territorio.
Si svolgerà nel weekend del 17-19 settembre con una formula “a prova di assembramento” che gli organizzatori stanno mettendo a punto. Ci sarà anche la “Millegradini dello Spirito”, percorso ad hoc tra i luoghi di culto e di bellezza
“Ricostruzioni digitali – Conoscere, conservare, progettare: tecnologia e innovazione per i beni culturali” è uno degli incontri di oggi di Bergamo Next Level. Fra i relatori Fabio Remondino della Fondazione Bruno Kessler, che ci ha spiegato cosa sono le ricostruzioni digitali come si fanno e a cosa servano
Dal 24 maggio all’11 luglio il Festival ritorna al Donizetti, ma anche al Sociale: esecutori di fama e giovani promesse per il compositore francese
Una rivoluzione positiva e colorata come mille scampoli di stoffa. Per imparare a vestirsi meglio, sotto tutti i punti di vista. Il movimento globale Fashion Revolution fa tappa per il secondo anno a Bergamo, grazie all’associazione La Terza Piuma
La nuova proposta editoriale vuole raccontare il territorio e le sue peculiarità, partendo dal presupposto che cultura e bellezza definiscono l’identità, nostra e della comunità in cui viviamo
Loading...