Bergamo, addio all’ex assessore Marcello Puppi
È mancato all’età di 85 anni, dopo una lunga malattia, l’ex assessore comunale Marcello Puppi, che durante il mandato di Cesare Veneziani aveva la delega ai Lavori pubblici.
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
È mancato all’età di 85 anni, dopo una lunga malattia, l’ex assessore comunale Marcello Puppi, che durante il mandato di Cesare Veneziani aveva la delega ai Lavori pubblici.
Si è spento a 98 anni, sei mesi dopo la moglie, sposata 70 anni fa. Appassionato di storia e monarchico convinto, fu anche giudice di pace
La ruota panoramica e la fila per consegnare le letterine a Santa Lucia. E poi le bancarelle e la pista da ghiaccio in piazzale Alpini. Domenica prossima l’accensione dell’albero.
La protesta ferma oltre 60 mezzi pesanti in provincia: siderurgia penalizzata. Senza un accordo sui carichi si rischia che l’agitazione vada avanti a oltranza.
Dopo la razzia di giocattoli della scorsa settimana, questa volta rubato il pc con i dati degli assistiti.
Le imprese chiedono la revisione delle regole sui carichi previste dal nuovo codice della strada. Gruppo Marcegaglia: perdiamo competitività.
Lo storico bar sul Sentierone, chiuso dalla fine del 2020, a breve sarà ristrutturato. I proprietari dei locali: «Rilancio dell’attività senza snaturare la tradizione».
Federica Cavenati, la stilista scomparsa a Londra a soli 28 anni, era nata in città. Da bambina le gare con lo Sci club Orezzo: «Sempre solare».
Da marzo il prezzo della materia prima è raddoppiato: finora i panifici hanno resistito ma ora scatteranno i rialzi. La stangata dalle bollette.
Il gregge, partito da Villa di Serio, è arrivato a Valmarina per proseguire verso la Bassa. Corti: la transumanza è una tradizione. Oggi al Parco dei Colli si continua con mercato, cucina tipica e mostra bovina
Regione Lombardia ha riconosciuto «attività storiche» altri 11 esercizi bergamaschi, tre in città e otto in provincia.
La prima edizione post pandemia della manifestazione ha registrato un bilancio molto positivo. Le cento bancarelle con i prodotti di 18 Paesi hanno fatto il pienone grazie anche alle belle giornate di sole.
Le aziende si sono organizzate, evitato il temuto caos. Unatras polemizza: scorretto esentare dal Green pass chi viene dall’estero.
Con la demolizione della palazzina che ospitava gli appartamenti in uso agli ex dipendenti dell’Italcementi, è entrato nel vivo il progetto di rigenerazione urbana di una parte dell’ex cementificio di via Rovelli.
Tante presenze già dalle prime ore di apertura della manifestazione nella mattinata di giovedì 14 ottobre.
Debutto nei giorni scorsi per i piccoli mezzi elettrici.
Anche in Bergamasca preoccupano gli esuberi nel mondo della grande distribuzione organizzata. Carrefour, presente in provincia con 16 punti vendita e oltre 300 addetti, ha comunicato a sorpresa nei giorni scorsi un piano di riorganizzazione, lasciando aperta una grossa incognita sul numero dei dipendenti coinvolti.
La proposta era stata avanzata da Loreno Epis, presidente degli autosalonisti bergamaschi di Ascom. Molte le richieste nella prima settimana dall’entrata in vigore del contributo. Sul mercato mancano però le vetture.
Ferretticasa, attuale proprietaria dell’immobile, ha deciso di devolvere in beneficenza ciò che era stato lasciato dall’azienda. Dagli scaffali alle scrivanie: andranno nelle scuole e ad associazioni di beneficenza, ma anche in un ospedale in Madagascar.
Lunghe code e traffico pesantemente rallentato hanno contraddistinto anche la giornata di martedì 28 settembre, a causa della chiusura di via Ghislandi per i lavori del teleriscaldamento.
Loading...