Dopo Nessi, il centro di Bergamo perde un’altra insegna storica, chiuso il «Balzerino»
l bar pasticceria di via XX Settembre ha abbassato la saracinesca dal primo di luglio. La proposta di Amaddeo: «Valorizzare i marchi storici».
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
l bar pasticceria di via XX Settembre ha abbassato la saracinesca dal primo di luglio. La proposta di Amaddeo: «Valorizzare i marchi storici».
Prendono il via oggi, sabato 3 luglio, i saldi estivi, con gli operatori che si dimostrano pronti e fiduciosi, ma nel contempo chiedono interventi governativi per tutelare il settore che soffre la concorrenza dei colossi sul web. Tanta gente in centro e a Oriocenter per le prime svendite post pandemia.
I titolari: abbiamo provato a resistere, ma il lavoro è calato. La panetteria paga la desertificazione del centro e il cambio di abitudini. Stop da primo agosto.
Nello scorso anno scolastico la quinta di articolazione enogastronomica è stata ospite del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio, con visita ad un ristorante stellato: un’esperienza pratica per conoscere una città internazionale esprimendosi in lingua francese nella vita quotidiana.
Carlotta Grumelli confermata al vertice, investimenti per oltre mezzo milione di euro.
Paolo Buzzetti è specializzato nella produzione audiovisiva e nel montaggio cinematografico collabora con registi come Ridley Scott e Robert Eggers. Da Bergamo a Londra, il passo è stato breve per Paolo Buzzetti, che ha avuto grande successo nel settore della produzione audiovisiva e nel montaggio cinematografico, arrivando a collaborare con realtà come Netflix e Disney, ma anche con registi del …
L’acqua di Torre Boldone risulta potabile. Nessun problema è stato sinora riscontrato nella rete idrica del comune, dopo una giornata di verifiche e controlli, introdotti per capire la causa delle decine di malori che hanno colpito i frequentatori dell’attività di ristorazione «Fabric into the woods», all’interno del Parco Avventura di Torre Boldone.
La famiglia Romagnoli ha maturato un conto da 7 mila euro: «Difficoltà burocratiche a rinnovare il contrassegno durante la pandemia». Il Comune: «Sono le regole». Battaglia legale.
È la richiesta dei residenti: «Non subisca lo stesso destino di altre zone dove è sparito il verde». Andrebbe ripensato l’incrocio tra via Corridoni e via Leone XIII.
Grande spavento venerdì sera 18 giugno a Treviolo per uno scontro violento fra due autovetture.
La sperimentazione di Kryos è iniziata nel 2018 con l’azienda beneventana «La Guardiense». Le prime bottiglie di bianco sono già in commercio.
In caso di maltempo offrono un «piano b». «Buona ripartenza». Ma alcune non riaprono per motivi di costi.
Prosegue la discussione sul Parco Ovest 2: Legambiente e Italia Nostra scrivono al Comune di Bergamo, che risponde. Ecco i documenti integrali dei due interventi.
A Bergamo prende il via #UpToTwelve, per una Bergamo a misura di bambino. L’obiettivo è regalare emozioni e sogni ai più piccoli, che grazie alle attività promosse e ad una mappa interattiva, potranno anche diventare piccoli Ciceroni per le vie della città.
Il corpo esanime della dodicenne è stato trovato nella casa a Milano dalla madre. Era nipote di Renato Giavazzi, presidente di Confagricoltura Bergamo: «Un dolore immenso».
A gennaio-aprile 2021 -42,2% di arrivi. Pesa l’assenza di stranieri. A maggio segnali di ripresa.
Quale miglior segnale, se non la riapertura di una struttura ricettiva chiusa da 15 mesi, da quando è scoppiata la pandemia? È il caso del GombitHotel di via Mario Lupo in Città Alta. La struttura ricettiva, che prende il nome proprio dall’omonima e vicina torre, uno dei simboli del centro storico, aveva ospitato l’ultimo cliente a inizio marzo 2020.
«Bilancio positivo» per il primo mese di vero shopping dopo la ripartenza di fine aprile scattata con la zona gialla, anche se Città Alta soffre ancora per la mancanza di turisti stranieri.
L’immunologo Alberto Mantovani sottolinea l’esigenza di destinare più risorse alla ricerca. «I vaccini per il Covid nascono per lo più dai risultati negli studi sul cancro. Fondamentale sostenere i giovani».
Lo storico locale raddoppia con l’imminente apertura al piano terra della tribuna Rinascimento. Quattro vetrine affacciate su viale Giulio Cesare, dove troverà spazio anche una gelateria. Sei o sette assunzioni.
Loading...