Camerata Cornello, l’antico mulino dei Tasso sarà museo e locanda
Risale al 1300 ed era di proprietà dello storico casato. Il Comune vuole recuperarlo: servono 1,3 milioni di euro.
Risale al 1300 ed era di proprietà dello storico casato. Il Comune vuole recuperarlo: servono 1,3 milioni di euro.
Autisti in quarantena o malati: otto linee domenicali sospese. Turisti a piedi a San Pellegrino. L’Agenzia: scelto il male minore, salve le corse feriali.
Ex fornaio a Sarnico rimasto senza lavoro e alloggio era diventato clochard. Trovato senza vita a 54 anni sotto il viadotto di Boccaleone. Dal 2014 seguito in Caritas, ma si era isolato: «Sognava il teatro».
Dino Bottani aveva 101 anni, viveva a San Giovanni Bianco. Era l’unico soldato rimasto in Val Brembana partecipe della Seconda Guerra mondiale.
La stazione sciistica: «Il nostro contributo alla campagna sanitaria, la stagione va molto bene». Uno skipass valido tra i 5 e gli 11 anni, da lunedì per un mese. Cinesi ormai clientela fissa.
Nel 1992 fondò la WR Compositi che produce carbonio per moto e bici
Ha lavorato per Colnago, Pinarello e Ferrari. Malato da tempo, aveva 62 anni. La camera ardente ad Almenno San Bartolomeo e mercoledì i funerali a Moio.
La guida alpina Miky Oprandi le ha recuperate tra i ruderi della «Pista del sole», attiva dal ’63 al ’68. Qui i ritiri della Nazionale italiana, sciarono Thöni e Killy. Ora l’ideatore Francesco Cima vorrebbe farla rinascere.
Sciolta la convenzione con Berbenno che portava nel più piccolo comune bergamasco almeno un impiegato per due ore la settimana. In municipio resta il primo cittadino a fare pratiche e da operaio. «Per ora non pensiamo più neppure alla fusione con Brembilla».
A fine anno l’addio. Claudio e Battistina si erano conosciuti qui. I ricordi di quando nevicò a Ferragosto e delle tormente di maggio: «Oggi la clientela è esigente».
Carona, a fine anno l’addio. Claudio e Battistina si erano conosciuti qui. I ricordi di quando nevicò a Ferragosto e delle tormente di maggio. «Oggi la clientela è esigente».
Medico ed ex sindaco, 88 anni, tricolore nell’atletica. Nel 1989 ricevette il premio «Stella alpina». Il suo impegno anche per il Cai.
Un bebè nel 2021 , ma la famiglia ha lasciato il paese. Restano tre bambini, nessuno in età di materna. Ora siamo a 145 residenti. Il sindaco: «Proviamo almeno a detassare chi abita qui».
Costruito negli anni ’70 a Carona e chiuso dal 2005 è in stato di degrado. La proprietà lo ricostruirà poco distante, in zona idrogeologica più sicura.
È vietato dal 1971, il ministro Cingolani apre a una deroga per prevenire i danni causati agli allevamenti. Protestano gli animalisti, le predazioni in Val Brembana.
Per anni anche bus organizzati per portare i ragazzi a Serina. Il proprietario: «A malincuore, ma non è più sostenibile». Ospitò Mia Martini e Riccardo Fogli.
Tante richieste, ma il meteo non ha aiutato le piste delle Orobie: poca neve. Campi scuola in funzione, rifugi aperti.
Collega la statale con la zona dello stabilimento Smi è costato 3 milioni e mezzo di euro. Alle 18 di sabato 20 novembre l’apertura al traffico.
Vicino al municipio, sarà realizzato in otto mesi. Dopo il concorso di idee del 2003, trovati i fondi. Collegherà il viale centrale col parco del Grand Hotel. Struttura ad arco, sarà illuminato: costerà 1,9 milioni di euro.
Quarta Baita e Montebello assegnate alla Sacif-Belmont fino a settembre 2022. Il sindaco Carletti: auspichiamo un accordo con «Monte Poieto» per un comprensorio unito.
Venerdì 8 e sabato 9 ottobre la Sanpellegrino girerà nella cittadina brembana uno spot sulla storia dell’acqua minerale.
Loading...