Bergamo, attesi mille tifosi dello Slavia Praga. Stasera la sfida contro l’Atalanta
CALCIO. Si gioca la terza giornata di fase campionato della Champions League, fischio d’inizio alle 21.
CALCIO. Si gioca la terza giornata di fase campionato della Champions League, fischio d’inizio alle 21.
TURISMO. Nella bozza della Legge di bilancio l’innalzamento dell’aliquota dal 21% al 26%: in media pesa 1.300 euro. I proprietari: «Per favorire la residenzialità non basta la leva fiscale, servono sgravi sulle locazioni più lunghe».
I DATI ISTAT . L’inflazione rallenta, ma il carrello alimentare continua a correre (+2,5%). Costi extra per 423 euro l’anno.
LA MANOVRA. Nella fascia tra 28 e 50mila euro si passerà dal 35 al 33%, ma lo «sconto» riguarderà indirettamente anche i redditi superiori: interessati in tutto circa 300mila bergamaschi. I sindacati: accolta una nostra richiesta.
L’APPUNTAMENTO. La corsa-camminata benefica in programma sabato 18 ottobre con partenza alle 17 dal parco Suardi: obiettivo, 2mila partecipanti.
L’OPPORTUNITÀ . Operazioni possibili in pochi secondi. C’è la verifica del beneficiario da parte della banca. Adiconsum: «In attesa di maggiori garanzie europee».
CARO-VITA. Boom nel 2022 dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, ma poi i prezzi non sono scesi. I consumatori: «Monitorare i propri utilizzi e confrontare le offerte. Con un occhio alle clausole».
LA DECISIONE. Stop ai veicoli fino a Euro 1 benzina ed Euro 4 diesel a Bergamo e Treviglio.Mercoledì 15 ottobre si rivalutano i dati.
IN OSPEDALE. Le Asst hanno messo a disposizione in tutto 1.600 slot. È possibile prenotare tramite il portale regionale.
LA CLASSIFICA. Prestiti e mutui, la nostra provincia è all’82esimo posto in Italia. Busi (Adiconsum): «C’è chi impegna il 70% del reddito, manca educazione».
PALAZZO FRIZZONI. In Consiglio comunale la relazione della Garante, Valentina Lanfranchi. Il documento votato all’unanimità: «Più personale per la penitenziaria, ma anche educatori e risorse ai progetti di reinserimento».
LA TESSERA. Con «Dedicata a te» 500 euro per la spesa. Ne sono state assegnate 11.615 contro le 13.352 del 2024. L’assessora Messina: «Siano i Comuni a individuare i destinatari».
IN UNA SETTIMANA. Ora nell’aria un mix di patogeni, rhinovirus, Sars-CoV-2, parainfluenzali e influenza vera. Il 90% dei casi Covid in età lavorativa. Prime vaccinazioni ai più fragili, ora in campo anche 188 farmacie.
LA STORIA. Nel 2018 il trapianto al «Papa Giovanni» con il «dono» che Silvia, 56 anni, ha ricevuto da Elena, 64 anni. Seguita dall’Istituto Mario Negri ora non ha più bisogno di farmaci antirigetto: è uno dei pochissimi casi al mondo.
I DATI. Dai 10.580 del 2016 agli 8.730 di oggi (-19,4%). Il capoluogo però attrae ancora. Le associazioni: «Pesano la sfida con l’e-commerce, la viabilità e i costi elevati delle locazioni».
L’ALLARME MOROSITÀ. Gli amministratori: «Oggi assistiamo ad un incremento delle difficoltà. E rispetto al passato ci si interessa meno della vita comune».
I NUMERI. Oltre due al giorno (+3,7%), per trovare numeri più alti bisogna tornare indietro di 10 anni. L’allarme dei sindacati: «Cresce la fragilità abitativa».
L’ANALISI. Dall’ipertensione al diabete, fino alle cardiopatie. Zucchi (Ats): «Incidono l’invecchiamento e la migliore capacità diagnostica di oggi».
VIA GLENO. Il ministero della Giustizia ha assegnato a Bergamo tre unità in più al maschile e sei al femminile. Il sindacato: «Ne servirebbero almeno 40». I detenuti infatti sono saliti a 603, quasi il doppio della capienza.
I NUMERI. Scelte specializzazioni più remunerative o meno stressanti. Allarme per i pronto soccorso. Magnone e Marinoni: «Servono incentivi».
Loading...