Open day per le scuole superiori, una bussola per quasi 10mila ragazzi
ISTRUZIONE. Gli istituti statali e paritari aprono le porte. I Licei dell’Opera: «Così si respira l’ambiente scolastico». Il 28 e 29 novembre torna la Fiera dell’Orientamento.
ISTRUZIONE. Gli istituti statali e paritari aprono le porte. I Licei dell’Opera: «Così si respira l’ambiente scolastico». Il 28 e 29 novembre torna la Fiera dell’Orientamento.
IL RICORDO. Anna Licini, per più di un quarto di secolo è stata una presenza discreta ma fondamentale, dedicandosi, fino al 2018, con passione al servizio delle adozioni a distanza, uno dei progetti più longevi e significativi della Caritas diocesana bergamasca.
IL PROGETTO. Nel film si raccontano 25 studenti di diversa nazionalità. Vissuti migratori e famigliari nella prima domani al Conca Verde di Bergamo
IL CONCORSO. Al via l’11ª edizione del concorso artistico-letterario «Per me la felicità…», promosso dall’associazione conGiulia onlus e rivolto agli studenti di ogni ordine e grado.
ISTRUZIONE. A un mese dalla ripresa delle lezioni mancano insegnanti di filosofia, matematica e arte. I sindacati: «Criticità che continuano a ripetersi».
IL PERSONAGGIO. A 96 anni è rimasto una delle memorie storiche della città di Bergamo: «Oggi la libreria non è più un luogo d’incontro».
IL LUTTO. Giovedì pomeriggio 16 ottobre alle 14.30 i funerali a Colognola. Aveva insegnato l’amore per la letteratura ma anche i valori della vita.
SCUOLA. Terminata la deroga che permetteva agli istituti di gestire in autonomia spese sopra i 140mila euro. La competenza passa all’Ufficio scolastico regionale, che su questa materia però non è ancora operativo.
L’EPISODIO. Nella mattinata di mercoledì 15 ottobre, alcune zone del centro città. Individuato il problema, i tecnici hanno provveduto al riarmo dell’interruttore e al ripristino della fornitura.
IL CONFRONTO. Il tema discusso all’incontro del Comitato dei residenti di Città Alta.
LA MANIFESTAZIONE. Molto partecipata la nuova edizione di «La scuola in piazza» che si è tenuta il 4 e 5 ottobre. Tanti stand con esperimenti e osservazioni: dalla vita delle api alla fisica delle bolle di sapone passando per costruzioni e cacao «meravigliao».
SCUOLA E DEMOGRAFIA. Le proiezioni della popolazione studentesca riflette il calo attuale di elementari e medie. Cubelli: «Risultato di nuove richieste socio-culturali». Il caso scienze applicate, che ha doppiato lo scientifico.
L’APPELLO. L’opera di Garutti rimossa durante i lavori. La lettera di una mamma: «Si ripristini». Il Comune: «La scomparsa dell’artista ha rallentato l’iter, ma il progetto è da promuovere».
L’INAUGURAZIONE. Riapre in Città Alta, negli spazi del Palazzo episcopale, il museo che custodisce e racconta secoli di arte sacra. Monsignor Francesco Beschi: «È la rappresentazione della nostra umanità illuminata dalla luce della fede». Nel pomeriggio la grande festa.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì sera 25 settembre alla Chiesa della Madonna del Bosco Cesvi presenta il docu-film realizzato e interpretato dall’attore sul campo profughi di Palabek, in Uganda. Sarà presente Alessio Boni.
PARTECIPA AL SONDAGGIO. La 27ª edizione dello studio di Laboratorio Adolescenza condotto a livello nazionale con l’istituto Iard. Il presidente Tucci: «Crescente senso di frustrazione. Confronto quotidiano con la tagliola dei social». Vai ai quesiti online.
GLI STATI GENERALI. Al via la terza edizione. Bianchi (Csv): «Sempre pronti a percepire i problemi». L’assessore regionale Lucchini: «Al lavoro per una riforma». Incontri fino al 4 dicembre.
LA STORIA. Giù la saracinesca in via Pignolo, dopo oltre 30 anni: «La città è cambiata, prima c’era una vita di comunità più forte».
LA RASSEGNA. Immaginare il futuro con lo sguardo delle nuove generazioni, a Loreto dal 25 al 28 settembre.
SCUOLA. I sindacati: «Stipendi bassi, in particolare per incarichi che prevedono solo spezzoni di orario». La proposta: tavolo con Aler, Ufficio scolastico e Comuni.
Loading...