Fotografica, il coraggio prende forma in tredici differenti sguardi
L’INTERVISTA. Fino al 9 novembre al Monastero del Carmine e all’ex Ateneo di Città Alta, allestite 13 mostre fotografiche che parlano di storie di coraggio.
Giornalista della Redazione Web de L’Eco di Bergamo, fino al 2016 ha lavorato al telegiornale di BergamoTv per cui ora cura “Tic Tac”, rubrica di cultura e spettacolo. Ha la passione per il basket, la musica, i libri e la poesia. Ama viaggiare e camminare, ma ritorna sempre a Redona dalla sua micia “Sbrega”.
L’INTERVISTA. Fino al 9 novembre al Monastero del Carmine e all’ex Ateneo di Città Alta, allestite 13 mostre fotografiche che parlano di storie di coraggio.
L’INTERVISTA. Il grande sassofonista statunitense presenta il programma del festival: «Celebriamo Miles Davis e John Coltrane, ma soprattutto il presente della musica jazz».
L’INTERVISTA. Premiato da Molte Fedi con il riconoscimento «Costruttori di ponti», padre Jihad Youssef, monaco siriano che guida la comunità di dialogo interreligioso di Mar Musa fondata negli anni ’90 da padre Paolo Dall’Oglio.
L’INIZIATIVA. Si chiama «Aperitivi con la storia» è un breve rassegna che in quattro appuntamenti racconta un periodo storico collegandolo con un aperitivo. Siamo stati a Ponteranica quando si parlava di Aperol Spritz e del 1919.
L’INTERVISTA. Ultimo appuntamento di Terre del Vescovado Teatro festival al Gavazzeni di Seriate è andato in scena lo spettacolo Bidibibodibiboo, un racconto brillante e lucido sul mondo del lavoro contemporaneo.
LA RASSEGNA. Anche la 37esima edizione del Festival Danza Estate è terminata. L’attenzione sempre più marcata verso l’inclusione ha portato sul palco anche spettacoli e performance come Monumentum Da, realizzato integrando la Lis, la lingua dei segni. Una coda del festival è in programma l’11 ottobre con lo spettacolo Colors di Gaia Gonnelli.
LA NOVITÀ. Città Alta ha un nuovo gioiello d’arte e bellezza, in piazza Vecchia apre le porte il 27 e il 28 settembre per svelare la bellezza dell’arte sacra bergamasca in un percorso lungo 1700 anni. L’anteprima con foto e video. Il Vescovo: «In questo modo la bellezza rappresentata dall’arte può essere fruibile a tutti, attraverso la vita della comunità cristiana».
LA STORIA. Dalla doccia gelata per uno stop inaspettato, alla voglia di non stare con le mani in mano, alla speranza di tornare nel 2026 con uno spirito rinnovato e con forze nuove. Il Filagosto festival ha dimostrato come trasformare un’avversità in un occasione per riflettere e trovare una nuova strada. Ve la raccontiamo.
L’INTERVISTA. Per la rassegna Terre del Vescovado Teatro Festival è andato in scena «Solo quando lavoro sono felice» ideato e interpretato da Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni.
L’INTERVISTA. L’artista e artigiana che costruisce burattini e marionette è stata a Bergamo per la rassegna «Fili d’arte» organizzata da Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
L’INTERVISTA. Per la festa della musica, il pubblico diventa un gigantesco coro.
IL PODCAST. Nell’ultimo episodio di Bergamo Segreta parliamo con Guia Aiolfi della storia di uno dei palazzi più eleganti e sfarzosi della città.
L’INTERVISTA. Il celebre artista veneto espone cinque opere in quattro luoghi diversi della città.
L’INTERVISTA. Come ormai da diversi anni l’attenzione è rivolta alle nuove promesse sul palco ma non solo anche ai futuri tecnici che permettono allo spettacolo di andare in scena.
LA MOSTRA. In esposizione nella casa artistica di Andrea Mastrovito, Marco Marcassoli e Walter Carrera a Grassobbio un’ampia produzione del maestro comense. L’intervista e la visita guidata.
BERGAMO SEGRETA. Dagli ammalati del ’600 fino ai concerti di Radiohaed, Elton John e Bob Dylan, il Lazzaretto è un punto di riferimento camaleontico della storia della nostra città. Abbiamo raccontato la sua storia insieme a Paolo Moschini.
LA MOSTRA. «Seasons» è il titolo dell’esibizione dedicata all’artista veneto dalla Gamec.Un percorso diffuso nella città che si compone di cinque opere che fanno riflettere e discutere.
BERGAMO SEGRETA. Nell’ottava puntata del podcast Bergamo Segreta Roberto Vitali e Barbara Savà vanno alla scoperta di simboli e storie poco conosciute di Città Alta a partire dalla curiosa insegna dello storico barbiere.
L’INTERVISTA. Il presidente di Teatro Prova, compagnia storica di Bergamo con sede nel teatro San Giorgio, che da 40 anni si occupa di teatro per ragazzi, ci parla dell’importanza di arrivare ai più piccoli attraverso l’arte fantastica del teatro.
L’INTERVISTA. Abbiamo intervistato Daniele Finzi Pasca al Donizetti con il suo nuovo spettacolo «Titizé, A Venetian Dream».
Loading...