Ubuntu, inemuri, cafunè: le parole (uniche) che si traducono solo con una sensazione
Teatro. Sul palco del Sociale «Atlante linguistico della Pangea» della compagnia Sotteraneo che ha aperto la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti.
Giornalista della Redazione Web de L’Eco di Bergamo, fino al 2016 ha lavorato al telegiornale di BergamoTv per cui ora cura “Tic Tac”, rubrica di cultura e spettacolo. Ha la passione per il basket, la musica, i libri e la poesia. Ama viaggiare e camminare, ma ritorna sempre a Redona dalla sua micia “Sbrega”.
Teatro. Sul palco del Sociale «Atlante linguistico della Pangea» della compagnia Sotteraneo che ha aperto la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti.
L’intervista. Luca Borsetti è la colonna portante di Next Station, il progetto che ha trasformato piazzale Alpini in un contenitore di grandi eventi rivolto a tutti, famiglie comprese.
Tic Tac. A Noesis il filosofo Massimo Donà ha parlato del concetto di verità, ma anche dell’importanza di saperla comunicare in modo intelligente attraverso i nuovi mezzi di comunicazione.
Bergamo Brescia 2023. Gori a Bergamo e Del Bono a Brescia hanno dato il via all’unisono al grande spettacolo. Poi la musica e la danza, con i fuochi d’artificio che hanno chiuso lo spettacolo in piazzale Marconi. Poi tutti a ballare in piazza per scaldarsi nella serata gelida. Su L’Eco di Bergamo in edicola domenica otto pagine speciali dedicate all’evento.
A segno con Boga (5’), Lookman (rig. 20’), Scalvini (23’), Koopmeiners (38’), Hojlund (41’), Lookman (54’), Ederson (61’) e Zortea (85’). La sintesi e la cronaca con le foto della gara.
Teatro. Il regista e attore 81enne sul palco del teatro cittadino mette in scena la sua versione de «Il Berretto a Sonagli» di Luigi Pirandello. Lo abbiamo intervistato.
Tic Tac. «I segreti dall’Aldiquà» è un piacevole noir scritto dal bergamasco Leonardo Marabini.
L’intervista. La passione è il motore di tutto ed è fonte di ispirazione per gli altri. Franz Barcella, di Nutopia, la società che gestisce Edonè, Bombonera e Daste ci racconta come l’incontro con il punk e l’Atalanta gli abbiano cambiato la vita quando era un ragazzino «sfigato».
Tic Tac. La band bergamasca dopo 5 anni dà alla luce un nuovo progetto musicale diviso in due: la prima uscita è «Male», la seconda sarà «Bene»
Tic Tac. Il celebre attore bergamasco tornato in città per lo spettacolo «Matteotti Medley» ci ha parlato di Bergamo e di un progetto culturale che vuole mettere in atto proprio nella nostra città l’anno prossimo.
Tic Tac. Presentato il programma della manifestazione che si terrà dal 19 al 26 marzo sotto la guida artistica di Maria Pia De Vito.
Tic Tac. Abbiamo incontrato il decano dei burattinai bergamaschi che a 82 anni mette in scena le storie di burattini senza tempo. Ora è accompagnato anche da suo nipote Gabriele.
Buona gara dei nerazzurri a segno con Muriel e de Roon al 22’ e al 27’ del primo tempo ed Ederson al 3’ della ripresa.
Tic Tac. Il maestro d’orchestra Antonio Brena ha scritto un saggio dal titolo «Musica e Psicologia. Benessere a costo zero».
Tic Tac. Il giovane cantautore bergamasco, chitarrista di Ghemon, ha pubblicato il suo primo interessante lavoro da solista. Lo abbiamo intervistato.
L’Atalanta affronta il Nizza nella seconda amichevole internazionale della pausa per i campionati del mondo del Qatar. Nel primo tempo soffre inizialmente, ma poi segna con Hojlund e Zapata al 18’ e al 22’. Boga chiude definitivamente i giochi al 90’ su bell’assist di Muriel.
Tic Tac.Il premio dedicato al grande regista bergamasco Ermanno Olmi arrivato alla quarta edizione ha premiato i cortometraggi dei giovani registi under 30.
La curiosità. Il locale bergamasco si è aggiudicato il riconoscimento durante la premiazione di lunedì 12 dicembre a Milano. «È il premio all’impegno e alla passione che ci ha permesso di superare anche momenti molto difficili».
Tic Tac. A Presente Prossimo Giorgio Fontana ha presentato il suo nuovo romanzo. Martedì 13 dicembre a Nembro atteso Francesco Costa e il 19 dicembre a Ranica, Veronica Raimo.
Tic Tac. Per la prima volta la manifestazione approda nella nostra città e porta con sè la cultura legata al circuito underground punk, skate e diy (ovvero fai-da-te).
Loading...