Le parole a mezz’aria di Gaber, Pasolini, Viola e Jannacci
Due reading di Alberto Salvi in scena per A levar l’ombra da terra il 23 e il 30 luglio
Giornalista freelance, da sempre scrive di cultura, sociale e ambiente
Due reading di Alberto Salvi in scena per A levar l’ombra da terra il 23 e il 30 luglio
Sabato a BergamoIncontra. Abbiamo parlato con lui delle incertezze e delle paure del Paese
Il filosofo e psicanalista in Piazza Vecchia il 18 maggio ospite a Bergamo Festival – Fare la pace
Intervista (senza domande) al filosofo ospite a Bergamo il 10 aprile per “Abitare il Silenzio”
L’abete rosso, simbolo del nostro Natale, resta protagonista anche dopo le feste. L’abete rosso è l’albero principe delle montagne bergamasche, specie dominante nei boschi delle valli, dove lo si trova isolato o insieme a faggi e più rari abeti bianchi
«Tutto il latte è bianco, ma ciò non significa che sia tutto uguale. E così il formaggio che ne deriva, risultato non solo di diverse lavorazioni, ma di diversi paesaggi montani» spiega Flaminio della famiglia Locatelli di Vedeseta, che con il padre Guglielmo è uno dei produttori dello Strachitunt, ultimo entrato nella rosa dei formaggi Dop (denominazione ad origine protetta).
Sabato 11 luglio è una data da segnare sul calendario per gli amanti dell’arte, oltre 40 eventi in una sola sera dalle 18 alle 24 accenderanno la città, tra mostre, inaugurazioni, visite guidate, concerti, spettacoli teatrali, monumenti e chiese a porte aperte e spazi dedicati ai più piccoli.
Ancora pochi giorni e sarà ufficialmente estate, il caldo è già arrivato e ai piedi del colle del Borghetto di Mozzo non ci si preoccupa troppo: «se pioverà come l’anno scorso sarà un peccato, ma ce ne faremo una ragione e ci troveremo comunque lo stesso.
Con palloni da calcio e della polvere di pittura un gruppo di ragazzi di Bushwick, la zona della New York con il più alto tasso di abbandono scolastico, sono stati protagonisti di una performance di arte contemporanea firmata da Andrea Mastrovito.
Sessanta dipinti, tra cui probabilmente opere di Botticelli, Bellini e Carpaccio provenienti dalla prestigiosa collezione dell’Accademia Carrara saranno i protagonisti della mostra che dovrebbe aprire i battenti al Museo statale di Belle arti «Puškin» di Mosca il 7 aprile.
Loading...