«Tutto l’Appennino non ha smosso quanto da solo ha mobilitato il ponte di Genova». Il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, ha commentato così il paradosso italiano della ricostruzione. Perché il viadotto sul Polcevera è stato fatto in meno di due anni e la ricostruzione dopo il terremoto del 24 …
«Tutto l’Appennino non ha smosso quanto da solo ha mobilitato il ponte di Genova». Il vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, ha commentato così il paradosso italiano della ricostruzione. Perché il viadotto sul Polcevera è stato fatto in meno di due anni e la ricostruzione dopo il terremoto del 24 agosto del 2016 che sconvolse 138 Comuni del Centro Italia causando 299 morti e 40 mila sfollati è ancora un miraggio? Perché la città della Lanterna è diventata il simbolo della resilienza e degli effetti di quel sisma ancora presenti non parla più nessuno, a parte gli abitanti delle zone interessate dal sisma? Perché? La risposta è molto semplice e riguarda i contesti sociali e politici di questi due eventi.
Dal direttore del grande cantiere ai materiali hi-tech: significativo l’impegno delle aziende orobiche Miriam Gualini: ci ha scelti Renzo Piano, grande orgoglio.
Comunque vada a finire, la vicenda Governo-Autostrade per l’Italia sarà un insuccesso. La questione della revoca della concessione autostradale ad Aspi, la società controllata …
Il Questore, Maurizio Auriemma, ha annunciato l’assegnazione del primo dirigente della Polizia di Stato di Delia Bucarelli, proveniente dalla Questura di Genova.
Flaccadori (consorzio Abc): «Situazione drammatica: servono 2.500 sessioni al mese e aperture ad agosto». Il direttore della Motorizzazione: «Disposti ad accogliere le richieste ma …