«Il mio mondo che va oltre i colori tra audiolibri, volontariato e la pesca»
LA STORIA. Marianna Mazzola, ipovedente dalla nascita, centralinista in Comune, impegnata alla biblioteca dell’Unione Ciechi.
LA STORIA. Marianna Mazzola, ipovedente dalla nascita, centralinista in Comune, impegnata alla biblioteca dell’Unione Ciechi.
IL DOLORE. Le sue condizioni erano apparse gravissime fin dall’inizio, il decesso nella mattinata di domenica 27.
L’atleta bergamasca, cresciuta a Scanzorosciate grazie all’allenatore Renato Cortinovis, ha già vinto una medaglia di bronzo individuale nella 35 chilometri ai Campionati Europei di marcia per Nazioni
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
SCUOLA. L’estate porta con sé una serie di cambiamenti rilevanti anche per gli insegnanti di sostegno.
MOBILITÀ . L’Academy lanciata nei mesi scorsi consente di ottenere la patente ed offre un impiego immediato. Zamboni: «Strada da seguire per il futuro».
LA QUESTURA DI BERGAMO. Il provvedimento eseguito dai Carabinieri di Calusco dopo ripetuti episodi di violenza e disturbo della quiete pubblica.
Bergamo è una città che invita a pedalare. Lo fa attraverso politiche e progetti come il «PUMS», reti ciclabili sempre più estese, e strumenti che disegnano un territorio che respira, accoglie e unisce
LA TRADIZIONE. Centinaia di tifosi in scooter e moto dallo stadio a Clusone per la tradizionale «motorata» in occasione dell’amichevole dell’Atalanta contro l’Under 23 sabato 26 luglio.
L’INCIDENTE. Ha coinvolto sette mezzi vicino all’uscita per Longuelo e l’ospedale Papa Giovanni XXIII. Undici persone assistite: nessuna in gravi condizioni. La carambola intorno alle 11 di sabato 26 luglio. Statale 671 chiusa fino a Bonate: riaperta alle 15.
L’ALLESTIMENTO. La Trinità e l’Assunzione di Maria protagoniste nella sala dedicata al Rinascimento. La «Pala di San Bernardino» in esposizione temporanea all’interno dell’Aula Picta. Al via l’allestimento del percorso museale. L’apertura il 27 settembre.
LOVERE. Presentata all’Atelier Tadini la 27esima edizione del festival internazionale dei cortometraggi. Premio Signora del Lago a Cristina Comencini.
Oggi, sabato 26 luglio dalle 18, il centro storico del paese si accenderà con una nuova iniziativa che unirà i sapori del territorio, le tradizioni e le storie di chi ogni giorno contribuisce a rendere Villa D’Almé un paese vivo e attrattivo
L’EVENTO. Il raduno il 12, 13 e 14 settembre, intanto apre la Cittadella della Protezione civile. Al parco Vulcano la colonna mobile regionale e provinciale e il campo scuola di Villa d’Adda.
L’approfondimento di Gianluca Besana