La Manovra in arrivo: c’è molto nervosismo
ITALIA. Il punto su cui più si sta discutendo è quello del «contributo» da chiedere alle banche e alle assicurazioni.
ITALIA. Il punto su cui più si sta discutendo è quello del «contributo» da chiedere alle banche e alle assicurazioni.
ITALIA. Ogni società civile, per quanto caratterizzata da specifiche connotazioni antropologiche, è implicitamente plasmata da tre forze. La «forza della tradizione», cioè dei costumi, delle usanze e del sapere consolidato.
ITALIA. Nelle manifestazioni per la pace che hanno animato e agitato strade e piazze di molte città è stata palese la presenza di giovani e giovanissimi/e. Non è invero una novità, perché già tale protagonismo si era espresso, ad esempio, nei cosiddetti scioperi per il clima, ispirati da Greta Thunberg.
Intervista a Gian Marco Luna, direttore di Irbim (Cnr): «Conciliare utilizzo delle risorse naturali e conservazione degli habitat e degli ecosistemi è forse una delle sfide più importanti e prioritarie che abbiamo davanti, non solo in mare».
Promossa da Confartigianato Imprese prenderà il via dal 20 al 25 ottobre la 17esima edizione della kermesse nata a Bergamo, e promossa a livello nazionale. Domani ad Astino il forum sulle comunità energetiche.
Comuni italiani: i dati Ispra dicono che il 94% è situato in aree soggette agli eventi meteorologici improvvisi e potenti. Il monitoraggio di queste zone consente, se necessario, di bloccare il traffico ed evacuare i residenti.
L’Italia è vulnerabile ai fenomeni estremi. Non sempre si possono contenere, bisogna però prevenirli. Nei primi sei mesi dell’anno la Lombardia ha vissuto cinque grandi episodi. Bergamo negli ultimi anni non ha subito grandi danni.
ITALIA. La crisi francese evoca nella stampa internazionale il ricordo di quella che fu l’Italia del 2011 e 2012. Un Paese, quello transalpino, afflitto dal caos politico, da un debito che si avvicina al 125% del Pil, un deficit al 5,8% e una crescita asfittica.
La fusione glaciale in estate contribuisce fino al 40% ai bacini del Po, del Rodano, del Reno e del Danubio. L’Unesco ha proclamato il 2025 come l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai.
ITALIA. Tra elezioni nelle Marche, in Calabria e politiche del 2027, le debolezze dello schieramento unitario del centrosinistra.
Per un mese il Cimitero Monumentale si trasforma in galleria a cielo aperto: due opere di arte contemporanea accoglieranno i visitatori all’ingresso. Un progetto che invita a guardare il camposanto con occhi diversi, celebrandone la forza trasformativa e il modo unico in cui ci fa percepire il tempo.
MONDO. La missione della Global Sumud Flotilla è finita com’era previsto che finisse: l’abbordaggio della Marina di Israele (per la cronaca: un atto di pirateria, visto che si è svolto in acque internazionali, a 70 miglia marine da quelle di Gaza), il sequestro delle barche e, nei prossimi giorni, l’espulsione degli attivisti.
ITALIA. Mentre nei cieli e nei mari d’Europa compaiono minacciosi lampi di guerra, nella nostra più modesta Italia si compie il rito istituzionale del voto. Gli elettori delle Marche e della Val d’Aosta sono chiamati alle urne per il rinnovo degli organi di governo delle rispettive Regioni.
ITALIA. Cosa c’è dietro la corsa dell’oro, che pare davvero inarrestabile? È tornato ad essere il bene rifugio per eccellenza che ha accompagnato la storia antica e moderna dell’uomo? È ancora il momento di comperarlo dopo questa forte rivalutazione, magari per salvaguardare i risparmi per le prossime generazioni? Dato che non conosciamo il futuro, proviamo a guardare cosa insegna la storia.
ITALIA. Forse lo sciopero nazionale dei trasporti, come assicura il ministro Matteo Salvini, non è granché riuscito – meno del 2% dei treni bloccati, dice - ma di sicuro le piazze dei manifestanti per Gaza erano piene in tutta Italia ben più di quanto si potesse prevedere alla vigilia.