Mele brembane: produzione stabile, con l’incognita meteo
LO SCENARIO. Il bilancio della neo presidente dei frutticoltori Olga Locatelli. «Non aiutano gli sbalzi del tempo e pesa il poco ricambio generazionale».
LO SCENARIO. Il bilancio della neo presidente dei frutticoltori Olga Locatelli. «Non aiutano gli sbalzi del tempo e pesa il poco ricambio generazionale».
ALTA VAL BREMBANA. Michela Pirletti ha rotto uno stop che durava da gennaio 2019. Papà Nicola: «Qui il nostro futuro, i servizi essenziali non ci mancano».
La situazione resta seria, ma per Alex Buzzoni, 45 anni, campione regionale di trial, il quadro clinico migliora.
L’incidente sabato 26 ottobre nella frazione Curto. Il ferito, 45 anni, ha riportato lesioni al volto.
A Moio de’ Calvi nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 ottobre. Nel mirino dei malviventi il locale «La mela», il cui ingresso è stato sfondato con una zucca da 15 chilogrammi.
I ladri sono entrati in azione nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 ottobre nella pizzeria «La Mela».
Al laghetto del Bernigolo, incontro sul tema «Storia di una vita al limite», dedicato a Bruno Tassi detto il Camòs. Moio de’ Calvi Laghetto del Bernigolo. Sabato 18 agosto alle 21. Sito: http://www.comune.moiodecalvi.bg.it Tutti gli appuntamenti di sabato 18 agosto
Circa 40 metri cubi di materiale hanno invaso completamente la via che porta
allo stabilimento della Stella Alpina.
A meno di due mesi dallo start della prima edizione della 535 in Condotta si aprono le iscrizioni per partecipare alla manifestazione che si svolgerà il 13 maggio. Si tratta di una prova only up, il cui percorso verticale si sviluppa lungo la condotta della centrale Enel di Bordogna, in Alta Valle Brembana.
Gli esperti di meteo l’avevano detto: possibili precipitazioni nevose anche sotto gli 800 metri.
Valli sinonimo di arretratezza tecnologica? Non sembra essere così in Valbrembana, dove 21 Comuni hanno deciso di unirsi per lanciare il nuovo sportello unico digitale di tutte le amministrazioni.
Per tirare un sospiro di sollievo forse è un po’ presto, ma I cittadini dei paesi interessati dagli taglio degli uffici postali possono guardare al futuro speranza.
Ha destato curiosità a Moio de’ Calvi la presenza di un piccolo rapace nella parrocchiale di San Mattia Apostolo.
Missione completata, almeno per ora. La leggendaria cabina telefonica di Piazza IV Novembre ha ufficialmente, da mercoledì 11 marzo, una nuova vita.
Dura e invincibile come la gente di montagna: il patentino di «simbolo» contro la legge dei numeri e dei tagli non glielo leva più nessuno.
Primo step dei lavori per la sistemazione del fondo. Molti i curiosi saliti per osservare lo spettacolo. Le opere idrauliche proseguono fino al 18 febbraio.