Da Taleggio a Brembilla, due valli unite da un sentiero
IL TRACCIATO. Recuperato dai volontari. Lungo 15 chilometri, offre panorami e racconta la montagna di un tempo.
IL TRACCIATO. Recuperato dai volontari. Lungo 15 chilometri, offre panorami e racconta la montagna di un tempo.
IL CALENDARIO 2025. Dagli alpeggi alla città, «Pensare come una montagna» 2025 si articola in tre cicli. Proiezioni, installazioni e mostre in dialogo con il territorio. Giusti: «Occasioni per creare stretti legami».
ZOGNO. Gianfranco Sonzogni, 63 anni, è scivolato dalla scala, inutili i tentativi di rianimarlo. Un anno fa un malore stroncò Giuseppino proprio in quel posto.
CONFINI . Il paese della Valle Imagna chiede al vicino della Val Brembilla l’annessione di due piccole contrade che gli consentirebbe di confinare con il minicomune e quindi pensare alla fusione. Ma i brembillesi rifiutano.
I DISSESTI. Da lunedì 21 ottobre senso alternato per la frazione di Brembilla-Zogno. A Gazzaniga nuove indagini su movimenti ed entità dello smottamento.
I LAVORI. Grazie a dei blocchi di cemento, riaperta la strada per la frazione rimasta isolata, dove abitano 37 persone.
DOPO LE FRANE. Gli abitanti di Bondo costretti a percorrere a piedi la mulattiera, c’è chi fa lezione da casa come in pandemia.
MALTEMPO. Soltanto ad Ardesio stimata una spesa di un milione di euro, a Castione 450mila. Partono i lavori a Berbenno e Val Brembilla.
NELLE FRAZIONI. A Pamparato e Catremerio vietato pure passare a piedi. «Zogno, la nostra casa a rischio».
RICORDI. Dal 17 luglio al 20 ottobre la mostra itinerante «Ri-Conoscenti» con 22 testimonianze di vita contadina di un tempo, tra Val Taleggio e Brembilla.
MANUTENZIONE PONTI. Il cantiere terminato con un giorno di anticipo sulla data prevista.
IL VOTO. Alle urne anche domenica 9 giugno dalle 7 alle 23 per le europee e le amministrative di 164 Comuni bergamaschi. Le curiosità dai seggi: a Val Brembilla domenica mattina ha votato la signora Santina Sonzogni, 100 anni compiuti giovedì.
VAL BREMBILLA. Missionario comboniano di 84 anni, aveva lasciato il Malawi un mese fa. «La sua ricchezza erano le relazioni». Sabato i funerali.
VAL BREMBILLA . Dimitri Milesi, 61 anni, lascia nel dolore tre fratelli. Da due anni viveva a Temù (Brescia) dove mercoledì è caduto battendo la testa. I funerali sabato alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di Brembilla.
LA TRAGEDIA. A Temù (Brescia) stava aiutando degli amici a spostare un frigorifero in un’abitazione. Non è escluso che sia stato un malore all’origine della perdita di equilibrio.