Economia / Bergamo Città
Mercoledì 07 Maggio 2025
Aumentano i pensionati bergamaschi, ma l’assegno medio cresce di soli 20 euro
I DATI CISL BERGAMO. Il sindacato Fnp Cisl: «Il divario di genere resta, e la tenuta economica degli anziani è sempre più fragile».
Nel 2025 i pensionati bergamaschi sono aumentati di 6.335 unità rispetto all’anno precedente, toccando quota 342.471. Ma nonostante il numero crescente, gli assegni pensionistici crescono solo di pochi spiccioli: in media 22 euro per gli uomini e 18 per le donne. Un incremento dell’1,30%, ben al di sotto dell’inflazione.
A evidenziare i dati è l’elaborazione della Fnp Cisl di Bergamo sui numeri forniti dall’Inps. L’incremento del numero di pensionati è trainato dagli uomini (3.682 nuovi pensionati contro 2.653 donne), ma nel complesso le pensionate restano molte di più: quasi 20mila in più, grazie alla prevalenza femminile nelle pensioni di reversibilità e negli assegni sociali.
Divario economico tra uomo e donna
Nel dettaglio, le pensioni di vecchiaia sono oltre 216mila (126.392 maschili, 89.688 femminili), le pensioni di invalidità 7.295, e gli assegni per i superstiti 66.437, con una netta prevalenza femminile (57.535 contro 8.902 maschili). Gli assegni sociali sono 6.576, mentre le pensioni di invalidità civile sono state pagate a 46.083 persone (oltre 26mila donne). Il dato più preoccupante resta l’entità degli assegni: nel lavoro privato, l’importo medio maschile è di 1.624 euro, contro i 1.027 delle donne. Un divario di quasi 600 euro al mese.
«Gli adeguamenti con la perequazione non hanno salvaguardato il potere d’acquisto – afferma Giacomo Meloni, segretario Fnp Cisl Bergamo – e i pensionati non hanno strumenti di contrattazione. A questo si aggiunge la spesa crescente per sanità e Rsa: una situazione drammatica che mette a rischio la tenuta economica e sociale delle persone anziane». «Servono politiche di welfare, non scelte di riarmo – conclude Meloni –. La priorità deve tornare a essere la protezione sociale dei cittadini più fragili».
© RIPRODUZIONE RISERVATA