Bergamo, nuovi contributi a fondo perduto per la sicurezza di negozi e condomìni

LE DOMANDE. Nuovo bando destinato a sostenere commercianti, associazioni e condomìni che investono in sistemi di prevenzione contro furti, rapine e atti vandalici.

Il Comune di Bergamo rilancia il suo impegno per la sicurezza urbana con un nuovo bando destinato a sostenere commercianti, associazioni e condomìni che investono in sistemi di prevenzione contro furti, rapine e atti vandalici. L’avviso pubblico, online sul portale del Comune nella sezione «Avvisi Pubblici», mette a disposizione un fondo complessivo di 30mila euro a fondo perduto per interventi innovativi dedicati alla protezione di attività e spazi condivisi.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, tramite Spid o Carta Nazionale dei Servizi, dalle 9 di venerdì 7 novembre fino alle 12 di venerdì 21 novembre 2025. Il sistema rilascerà automaticamente la ricevuta di protocollazione; non saranno accettate altre modalità di invio.

Possono partecipare ditte individuali, società commerciali, associazioni di commercianti di via o di quartiere (costituite entro il 31 dicembre 2024) e condomìni situati nel territorio comunale. Le richieste di chi non ha già beneficiato del contributo nel 2024 avranno priorità, mentre le altre saranno valutate solo in presenza di fondi residui, seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

«Con questo bando vogliamo continuare a sostenere concretamente chi investe nella sicurezza dei nostri quartieri – spiega l’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni –. Prevenire furti e atti vandalici significa migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di comunità: una sicurezza urbana partecipata, costruita insieme ai cittadini».

I contributi copriranno le spese (al netto dell’Iva) per impianti di videosorveglianza, sistemi antintrusione e antirapina, vetrine antisfondamento, porte blindate, casseforti, barriere protettive, illuminazione esterna potenziata e servizi di guardiania privata. Il rimborso potrà variare da 1.000 a 3.000 euro per attività commerciali e condomìni, e fino a 5.000 euro per le associazioni di commercianti. Tutti i dispositivi dovranno rispettare le normative vigenti e disporre di regolare dichiarazione di conformità.

La graduatoria dei beneficiari sarà pubblicata entro il 13 dicembre 2025. Gli interventi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025, mentre la documentazione delle spese, comprensiva di fatture e pagamenti tracciabili, dovrà essere caricata entro il 31 gennaio 2026. Il Comune provvederà alla liquidazione entro 60 giorni dalla verifica delle rendicontazioni, con una ritenuta d’acconto del 4% ove prevista.

L’Amministrazione comunale effettuerà controlli a campione per verificare la corretta realizzazione degli interventi. In caso di irregolarità, dichiarazioni false o rinuncia, il contributo sarà revocato e le somme dovranno essere restituite. Per assistenza nella compilazione della domanda è disponibile il numero verde 800.29.21.10 (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13) o il servizio di ticket online sul portale comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA