
(Foto di Colleoni)
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
Bergamo
Bergamo celebra il suo patrono, Sant’Alessandro. Il 26 agosto la Messa solenne alle 10,30 sarà presieduta dal Vescovo nella Cattedrale di Sant’Alessandro con la partecipazione della Cappella musicale del Duomo. La celebrazione sarà trasmessa in diretta su BergamoTv e sul nostro sito. Il Vescovo presiederà anche i Vespri solenni alle 17, per poi celebrare alle 18,30 la Messa nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna con la partecipazione del Coro dell’Immacolata.
Il tema dell’«Abitare il futuro», scelto come guida per quest’anno, è un invito a immaginare una città dal cuore grande, che sa accogliere, ascoltare e accompagnare. Il culmine è oggi, solennità di Sant’Alessandro.
Come da tradizione, torna l’appuntamento con lo spettacolo teatrale promosso dall’assessorato comunale alla Cultura, in collaborazione con l’Ufficio diocesano Pastorale della Cultura: una riflessione sul tempo a partire dal racconto breve «I sette messaggeri» di Dino Buzzati. L’evento, ad ingresso gratuito e dal titolo «Meditazione sul tempo», è in programma dalle 21 nella Cattedrale di Sant’Alessandro, con la regia di Gabriele Vacis, con Gabriele Vacis, Erica Nava e Lorenzo Tombesi; scenofonia di Roberto Tarasco. Prima dello spettacolo, alle 18 nella vicina biblioteca civica Angelo Mai, l’incontro «Una speranza nuova mi trarrà più avanti», un dialogo con Gabriele Vacis e don Giuliano Zanchi, a cura della Fondazione Adriano Bernareggi.
Il tema dell’«Abitare il futuro», scelto come guida per quest’anno, è un invito a immaginare una città dal cuore grande, che sa accogliere, ascoltare e accompagnare. Il culmine è oggi, solennità di Sant’Alessandro
Come di consueto, al programma della festa partecipano i protagonisti della cultura della città. In particolare, nella solennità di Sant’Alessandro c’è lo «Speciale Musei» , con l’apertura straordinaria fino alle ore 20 dei musei di Città Alta. In programma quest’oggi visite guidate gratuite al Museo della Cattedrale, a cura della Fondazione Bernareggi: «Sarà un momento speciale, un’occasione per ammirare una delle sezioni del nuovo museo diocesano che verrà inaugurato tra un mese, il 27 settembre - commenta don Davide Rota Conti, direttore dell’Ufficio beni culturali della Diocesi -. Più in generale, la giornata del 26 agosto, solennità di Sant’Alessandro, segna il culmine, dal punto di vista religioso ma anche culturale. Siamo davvero contenti della collaborazione con il Comune, che ha permesso di proporre alla cittadinanza un programma particolarmente ricco e nutrito».
Tra le iniziative di oggi, ingresso gratuito al Museo civico di Scienze naturali e al civico Museo archeologico di Bergamo e al Palazzo della Ragione (mostra Gamec). Apertura straordinaria al Museo delle storie di Bergamo (Palazzo del Podestà e Campanone). Appuntamenti speciali anche alla biblioteca Mai con «L’insolita visione» di San Michele all’Arco e la mostra in casa Suardi sui progetti innovativi di architetti bergamaschi del ‘900. A cura del segretariato Unesco, in collaborazione con le guide turistiche città di Bergamo, il percorso di visita lungo le Mura. Fondazione Mia apre la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Monastero di Astino. Gamec propone il tour urbano alla scoperta di Bergamo attraverso l’arte di Maurizio Cattelan.
Non mancano gli appuntamenti con la musica, lo spettacolo e l’aggregazione, realizzati grazie ad Abbm, Ducato di Piazza Pontida, Federazione Campanari Bergamaschi e Comap
Come da tradizione, Palazzo Frizzoni sarà aperto alla cittadinanza nel pomeriggio di oggi con visita guidata gratuita del municipio voluta dalla presidente del Consiglio comunale, Romina Russo, e condotta dal professor Giovanni Carullo, con accesso libero, dalle ore 16 alle 17,30 circa. Non mancano gli appuntamenti con la musica, lo spettacolo e l’aggregazione, realizzati grazie ad Abbm, Ducato di Piazza Pontida, Federazione Campanari Bergamaschi e Comap.
Le iniziative per la festa patronale - programma completo sul sito del Comune - proseguiranno anche nei prossimi giorni, con un’apertura ai quartieri. Venerdì il parco Ermanno Olmi della Malpensata si trasformerà in uno spazio di festa e incontro per celebrare il patrono, con la proiezione di un film all’aperto. Sabato sarà invece protagonista il quartiere di Pignolo. Le vie Pignolo, Tasso, San Tomaso e Santa Elisabetta si animeranno tra visite ai luoghi della cultura, artisti di strada e musica. Cuore della serata la cena di strada, momento di convivialità dedicato a residenti e aperto a tutta la città, realizzato grazie al contributo del Comune.
Fino al 31 agosto, ogni sera dalle 19 alle 22, si potrà cenare. Martedì 26 e domenica 31 agosto la festa si estenderà anche al pranzo
Nel cortile della basilica di via Sant’Alessandro 35, continua la tradizionale sagra parrocchiale, unica nel cuore della città. Fino al 31 agosto, ogni sera dalle 19 alle 22, si potrà cenare con piatti della tradizione bergamasca o gustare una pizza in compagnia. Martedì 26 e domenica 31 agosto la festa si estenderà anche al pranzo. «La sagra è un piccolo miracolo che si rinnova ogni anno grazie all’impegno dei parrocchiani e dei giovani dell’oratorio», racconta don Gianni Carzaniga, parroco da 18 anni e da poco canonico del Capitolo Cattedrale. Oltre alla tavola, spazio anche alla cultura: sabato 30 agosto alle 21 la basilica ospiterà l’elevazione musicale “Et quasi tus redolens in diebus aestatis”, con i maestri Fabio Nava e Simone Quaroni all’organo Serassi del XVIII secolo.
Parallelamente, il Sentierone si anima con bancarelle, street food e spettacoli dal vivo. Fino a martedì 26 agosto, una trentina di espositori – tra cui un artigiano del sughero dalla Sardegna – proporranno prodotti e specialità gastronomiche, con stand aperti da mattina a sera. L’associazione Comap, che riunisce gli ambulanti delle aree pubbliche, ha curato l’allestimento con attenzione alla convivialità e alla valorizzazione del territorio. «Le bancarelle legate al patrono sono molto attese e rappresentano un momento importante per la città», sottolinea Federica Nello, presidente di Comap Bergamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA