
Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 13 Ottobre 2025
Dai pasticcieri bergamaschi un treno di cioccolato da 52 metri
LA CURIOSITÀ. Un enorme treno di cioccolato, lungo ben 52 metri e pesante 25 quintali, verrà realizzato dai pasticcieri bergamaschi per celebrare al meglio le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Il Capab, consorzio che fa capo a Confartigianato Imprese Bergamo, si è buttato in una vera sfida da Guinness World Records, che permetterà agli operatori orobici di superare il precedente primato registrato con un convoglio da 34 metri realizzato in Belgio nel 2012.
il ricavato delle tavolette celebrative messe in vendita per l’occasione, andrà all’associazione Cure Palliative Odv e all’Hospice di Malta
L’iniziativa, presentata durante la tradizionale festa del pasticciere ospitata al Feel Capogiro di Curno, avrà anche un risvolto solidale, visto che il ricavato delle tavolette celebrative messe in vendita per l’occasione, andrà all’associazione Cure Palliative Odv e all’Hospice di Malta. Alla serata di gala erano presenti anche il presidente e il direttore di Confartigianato Imprese Bergamo, Lorenzo Pinetti e Stefano Maroni, la presidente del Consiglio comunale di Bergamo, Romina Russo, il consigliere regionale Giovanni Malanchini, il direttore di Abf Bergamo, Davide Finazzi e la presidente dell’associazione Cure Palliative Odv, Aurora Minetti.
Il progetto
In queste settimane si concluderà il progetto del treno, realizzato insieme al pasticciere maltese Andrew Farrugia - in collaborazione con Abf Bergamo e Its (Institute of tourism Studies) di Malta - che ha messo a disposizione i disegni e la sua professionalità per comporre le carrozze.
La costruzione inizierà a fine ottobre nella sede dell’ex Puntogel di Longuelo. Una volta forgiato il nuovo convoglio, l’enorme scultura di cioccolato, pensate 2500 chilogrammi, verrà trasportata ed esposta in piazza Lombardia a Milano. Il d-day per la certificazione del Guinness World Records è già fissato per il 26 gennaio, dopodiché i vagoni verranno smontati e portati in giro tra aeroporto di Bergamo, istituzioni e aziende partner.
In passato ci siamo già cimentati in altri record come la crostata più lunga del mondo, mentre quest’anno punteremo a superare un precedente Guinness World Records con una scultura veramente unica, lunga ben 52 metri
«Abbiamo deciso di intraprendere questa nuova sfida per onorare al meglio le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 – commenta Andrea Bonati, presidente del Capab, il Consorzio che raggruppa gli artigiani pasticcieri bergamaschi -. In passato ci siamo già cimentati in altri record come la crostata più lunga del mondo, mentre quest’anno punteremo a superare un precedente Guinness World Records con una scultura veramente unica, lunga ben 52 metri. Non mi resta che ringraziare il direttivo, tutti i soci e gli sponsor che hanno deciso di appoggiare la nostra iniziativa, che vanta anche un risvolto sociale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA