Cronaca / Bergamo Città
Sabato 08 Novembre 2025
Ex Caserma Montelungo, finalmente si parte: il 12 novembre via al cantiere
IL PROGETTO. Negli spazi dell’ex caserma a Bergamo nascerà un nuovo polo universitario.
Bergamo
Dopo oltre vent’anni di abbandono, parte ufficialmente il cantiere per la rigenerazione delle ex Caserme Montelungo-Colleoni. Da martedì 12 novembre prenderanno il via i lavori che segneranno l’inizio concreto della trasformazione dell’area, destinata a diventare un nuovo quartiere urbano a vocazione universitaria e pubblica.
L’avvio del cantiere segue la firma del contratto di acquisto da parte dell’Università di Bergamo con Redo Sgr, per un valore di oltre 30 milioni di euro, nell’ambito del Fondo Ex Caserme Montelungo–Colleoni, sottoscritto da CDP Real Asset Sgr, Comune di Bergamo e Fondazione Cariplo, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e un contributo regionale di 15 milioni di euro.
Un investimento da 80 milioni per la rinascita dell’area
Il progetto, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, restituirà alla città 25 mila metri quadrati rigenerati e sostenibili. Nelle prossime settimane l’impresa Nikolli di Fara Gera d’Adda avvierà le prime opere di strip out, seguite dalle demolizioni interne concordate con la Soprintendenza. Le nuove costruzioni prenderanno forma entro la primavera 2026, con completamento previsto per l’estate 2028.
(Foto di Yuri Colleoni)
Previsti uno studentato pubblico da 282 posti letto, una residenza universitaria convenzionata da 170 posti, 900 posti a sedere in nuove aule, una grande piazza pubblica, parcheggi interrati, spazi commerciali e 80 appartamenti residenziali.
Carnevali: «Un passo storico per la città»
«Con l’avvio del cantiere si compie un passo fondamentale per il futuro di Bergamo – ha commentato la sindaca Elena Carnevali –. Dopo vent’anni di attesa, Montelungo-Colleoni diventa un nodo vitale nella città policentrica che stiamo costruendo».
Per il rettore Sergio Cavalieri, il progetto «non è solo una trasformazione fisica, ma un cantiere culturale che rafforzerà il legame tra università e territorio».
Il sostegno di Regione, Fondazione Cariplo e Cdp
L’assessore regionale Paolo Franco ha ricordato il contributo di 15 milioni della Regione per «un modello virtuoso di rigenerazione e housing sociale». Secondo CDP Real Asset e Fondazione Cariplo, l’intervento rappresenta «un esempio di finanza immobiliare a impatto sociale», capace di restituire valore pubblico e nuove opportunità a studenti e cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA