Newsweek «premia» Bergamo Il Papa Giovanni tra i migliori al mondo
La rivista statunitense Newsweek «premia» Bergamo. Brilla l’eccellenza della sanità italiana. In vetta a tutti c’è la Mayo Clinic.
La rivista statunitense Newsweek «premia» Bergamo. Brilla l’eccellenza della sanità italiana. In vetta a tutti c’è la Mayo Clinic.
Giorgio Scanzi, di San Pellegrino, primario all’ospedale di Codogno, doveva ritirarsi a fine mese.
Da Nembro a Seriate: i casi bergamaschi. Dodici pagine di approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 24 febbraio.
Parla il marito di Gianna Del Gaudio, sotto processo per l’omicidio della moglie, l’ex professoressa uccisa a Seriate nel 2016. «Non sono stato io». E insiste sull’ipotesi che dietro l’assassinio della moglie ci sia la stessa mano che ha ucciso Daniela Roveri. Ma quel caso è archiviato e la Procura non intende riaprirlo.
La piccola Rahma soffriva di un grave problema cerebrale. Le parole del papà: «Era la nostra gioia. Quando ho capito che non c’era niente da fare ho detto ai medici: fate che sia d’aiuto per altri bimbi malati».
Luca Aldegani si è spento domenica. Il papà: grazie a lui altri bimbi hanno imparato a conoscere la diversità. Martedì alle 15 i funerali.
Servono più spazi: 60 mila utenti l’anno. Lavori per 3 milioni di euro. L’Asst: l’attività non si fermerà mai. C’è il nodo parcheggi.
Da Villa d’Ogna a Carloforte, la storia di Eugenio Simonetti.
La storia a lieto fine di un uomo di 58 anni vivo grazie al tempestivo intervento dei soccorritori e dei medici dell’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo. Fondamentale il massaggio cardiaco. Lorini e Senni: «Dobbiamo essere orgogliosi di quanto riusciamo a fare».
«Stiamo facendo tutte le verifiche necessarie e che in queste circostanze s’impongono: a cominciare da come si sono sviluppati questi contagi fino alle verifiche sul genoma del batterio meningococco C che ha contagiato le tre persone di Villongo.
È un periodo di feste, di vacanze scolastiche, di ritrovi tra amici, di serate in discoteca, viste le ferie natalizie: insomma un periodo in cui per i ragazzi, dai quindicenni fino agli universitari (ma non solo per loro), aumentano le possibilità di fare qualche cosa di «fuori dalle regole».
Oggi la giornata dedicata alle persone sparite: in campo Polizia, Carabinieri, Finanza, Vigili del Fuoco e associazioni. Il questore e il colonnello dell’Arma: accendiamo i fari sulla memoria collettiva.
Per tutta la Lombardia stanziati oltre quattro milioni di euro per Pronto soccorso e ospedali. L’assessore Gallera: «Fondi alle strutture in base ai progetti». Le tre Asst si preparano a elaborare i piani.
Il direttore generale dell’ospedale cittadino Maria Beatrice Stasi: «Il 40% dei non esenti da ticket ha già pagato».
Da una prima raccolta dati emerge un quadro preoccupante. In Lombardia censiti 4.878 episodi. A rischio soprattutto i Pronto soccorso.
Angelo Pessina, ex poliziotto, passava per caso sull’Asse con un amico. «È forte il dolore per la ragazza morta, mi resterà negli occhi tutta la vita».
In pensione Orazio Valsecchi, capo del Dipartimento cardiovascolare e della Diagnostica interventistica dell’Asst Papa Giovanni. «A disposizione da medico volontario».
Pronto soccorso, si cambia. Con l’Accordo Stato-Regioni arriva il via libera alle Linee di indirizzo nazionali sul Triage intraospedaliero, con novità per la classificazione delle gravità degli ingressi al Pronto soccorso e tempi massimi di attesa per la visita e la presa in carico del paziente.
Azienda sanitaria Papa Giovanni XXIII: difficile il ricambio, anche la Psichiatria in sofferenza. Sindacati critici sulle uscite: malessere organizzativo. La direzione generale: sereno confronto.
I ricordi del fisioterapista che ha accudito Thomas Arrigoni per 20 anni: è stato lui a trovarlo senza vita insieme alla mamma Felicita Carminati.
Loading...