Nuova Caledonia: il console Baroni diventa cavaliere
LA STORIA. Il 65enne di Villa d’Almè premiato a Parigi. Da 23 anni si spende come punto di riferimento per la comunità italiana nel Paese oceanico: «Porto Bergamo nel cuore».
Classe 1998, giornalista professionista, laureato in Lettere (triennale) ed in Filologia Moderna (magistrale) all’Università Cattolica di Milano, a L’Eco di Bergamo si occupa principalmente di notizie di cronaca della città e della provincia.
LA STORIA. Il 65enne di Villa d’Almè premiato a Parigi. Da 23 anni si spende come punto di riferimento per la comunità italiana nel Paese oceanico: «Porto Bergamo nel cuore».
IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. Il bilancio di monsignor Pelucchi, Vicario generale della Diocesi, e di don Luca Della Giovanna, direttore dell’Ufficio per la Pastorale dei pellegrinaggi, al rientro dall’itinerario sulle orme di monsignor Roncalli, dal 1925 al 1934 visitatore e delegato apostolico in Bulgaria. Nel 2026 il pellegrinaggio ad Assisi per San Francesco.
IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. Tra Rila e Sofia le ultime tappe dell’itinerario promosso a cent’anni dall’arrivo di monsignor Roncalli in Bulgaria come visitatore apostolico. Gli incontri con le Suore Eucaristine e il Vescovo eparchiale. Monsignor Pelucchi: «Il coraggio di Papa Giovanni si è manifestato nella scelta di aprire il Concilio Vaticano II».
NEL PAESE DELLE ROSE. Sabato 27 Messa nella cattedrale cattolica di San Ludovico a Plovdiv per i cento pellegrini in viaggio lungo l’itinerario proposto da Ufficio per la Pastorale dei pellegrinaggi ed Ovet. Il Vicario generale: «Roncalli è stato capace di entrare nel cuore di moltissime persone».
IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. Nella capitale Sofia la prima tappa dell’itinerario proposto dall’Ufficio per la Pastorale dei pellegrinaggi e dall’agenzia viaggi Ovet. Monsignor Pelucchi nell’omelia: «La pazienza non è rassegnazione, ma la virtù della pietra». L’incontro con il missionario bergamasco padre Cortesi.
L’IMPRESA. Il vice sovrintendente, in forza all’aeroporto di Orio, ha centrato un argento e un bronzo.
QUESTURA. L’assistente Chiara Neviani e il sovrintendente Roberto Vezzoli hanno conquistato l’argento e l’oro nazionale a Perugia.
IL BILANCIO. Nxt: «Estate con 55mila persone, disagi e lamentele però restano». Il Comune: «Presidio prezioso in zona difficile». Caritas: «Serve lavorare in rete».
L’INIZIATIVA. Presentati i criteri per candidare i progetti: dovranno essere coerenti con la linea di mandato del «creare valore condiviso» e riguardare le quattro aree filantropiche di ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e trasferimento tecnologico o servizi alla persona.
MOBILITÀ . Al via da venerdì 12 settembre con l’inizio delle scuole. «Bus, funicolari e tram intensificati nelle fasce di punta». Al vaglio come andrà con il cantiere di via San Bernardino.
L’INTERVENTO ANTI-CODE. A breve l’assemblea con i residenti, poi scatterà il provvedimento. Opera da oltre 1,2 milioni. Comune e Provincia: «Cantiere durante la prossima estate».
L’INTERVISTA. Da venerdì 12 settembre parte l’orario invernale, con le corse intensificate all’entrata e uscita dagli istituti. La dg Donato: «Ogni anno 13mila studenti abbonati e negli orari di punta utilizziamo i mezzi più grandi, da 18 metri».
IL CANTIERE. Sopralluogo in largo Tironi, dove da lunedì 1° settembre il sottopasso è inagibile per il raddoppio ferroviario. I cittadini: «Disagi per gli anziani». Carnevali: «Chiusura per sicurezza e complessità dell’intervento, chiesta celerità».
STOP PER 10 MESI . Qualche ingorgo, ma disagi contenuti in attesa delle scuole. L’assessore Berlanda: «Pronti a fare correttivi». Anche i pedoni costretti a giri più lunghi.
L’EPISODIO. Nella notte tra sabato e domenica 31 agosto è stato sottratto il dissuasore dalla vasca dei pesci rossi. I residenti: «Siamo amareggiati».
I LAVORI. In via Corridoni la strada è dimezzata per la posa dei binari del tram. Via Frizzoni ristretta per le nuove tubature. A Santa Lucia lavori alla ciclabile.
LA NOVITÀ . Restyling agli sgoccioli, inaugurazione il 6 settembre in Città Alta. Pubblicate le tariffe, il gestore: «Sostenibili e inclusivi». Don Bergamelli: «Attenti al territorio».
FINO A VENERDÍ. Lavori notturni per la manutenzione stradale tra le vie Previtali e Palma il Vecchio, in centro.
LA REPLICA. L’assessore regionale Franco: «Già dal 2022 abbiamo stanziato fondi per ridurre l’impatto sulle famiglie»
IL MERCATO IMMOBILIARE. La richiesta in città è cresciuta del 20%. L’offerta scesa del 55%: prezzo medio di 466 euro al mese.
Loading...