Guida agli eventi per il Carnevale
Grandi e piccini troveranno in questi giorni un ricco calendario di appuntamenti per vivere alla grande i giorni di festa. Scopriamo in questa guida i migliori eventi in programma a Bergamo e in provincia
La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
Grandi e piccini troveranno in questi giorni un ricco calendario di appuntamenti per vivere alla grande i giorni di festa. Scopriamo in questa guida i migliori eventi in programma a Bergamo e in provincia
L’agriturismo sulle colline di Alzano Lombardo dal 3 marzo tornerà operativo. In serbo ci sono stuzzicanti appuntamenti, come l’Agripranzo o l’Agribuffet ma anche la degustazione verticale di vini e la grigliata del giovedì sera.
Il locale di Clusone, rinomato per le sue carni alla brace e per le pizze, è pronto ad accogliere i propri clienti nella veranda esterna completamente rinnovata, aperta o chiusa a seconda della stagione. E per Pasqua è in arrivo il nuovo menù primaverile, con abbinamenti freschi e ricercati.
Il locale di Juri Lotti è l’unica pizzeria d’asporto nel cuore di Città Alta. Intima, accogliente, affacciata sul parco verde per i pic nic primaverili ma con qualche posto per poter consumare anche in loco. Disponibile su Deliveroo.
La giornata inizia nel migliore dei modi al bar caffetteria «Le Delizie» di Urgnano. Vi aspettano pasticceria fresca e brioches, pancake e waffle preparati al momento. Ottimo punto ristoro anche per una pausa pranzo e per l’aperitivo.
Torna lo storico appuntamento con due momenti per grandi e piccini: il «Carnevale dei bambini» il 1° marzo e la grande sfilata con i carri il 4 marzo. In piazza oltre 700 figuranti in costume per una festa imperdibile
Lo spettacolo, dal titolo «Responsoria», è in programma venerdì 28 febbraio alle 21. Dalle 19.30 sarà possibile anche partecipare a una cena servita dai musicisti nella mensa interna della Casa del Giovane
Da «Cartoonici» a «Librai per un anno», da «Il Sindaco pescatore» a «Hot Shot - 90 in da house», passando per «Around the Beatles» e una visita guidata alla bellezza di Palazzo Moroni. Ecco le nostre migliori proposte per questo fine settimana
I Comuni del Distretto del Commercio Castelli e Fontanili della Bassa proporranno da questo fine settimana eventi per tutta la famiglia. Si parte domani a Fornovo con l’attesissimo giro dei carri allegorici
Il ristorante di San Paolo d’Argon è stato fondato nel 1937. Oggi, con la gestione di Alberto Ferrari, ha saputo rinnovarsi mantenendo alta la qualità della proposta, in particolare nel servizio di banchettistica e catering.
Ideale per banchetti e gruppi numerosi, il locale di Osio Sopra non delude mai grazie alla sua atmosfera accogliente all’estrema cura per i menù vegetariani, vegani e per celiaci (aderisce al circuito AIC). Da provare.
Dal «Trash ’N’ Love» al «Sanremo, pasta e prosecchini», da «Tierra» allo spettacolo «Amore e Psiche», passando per la mostra di Marina Abramović e un itinerario alla scoperta di Luzzana. Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
Una cena di San Valentino speciale, tra piatti gustosi da scegliere alla carta e l’intrattenimento musicale live di Tommaso Michelotti. È quello che vi aspetta alla trattoria di Zanica: cucina genuina e tanto divertimento.
Un giardino incantato, nel cuore di Bergamo, in via Torquato Tasso. «Hortus» è il luogo ideale per un pranzo o una cena con ingredienti freschi, combinati con originalità e attenzione alla stagionalità. Anche a San Valentino.
Punto di riferimento per la cucina asiatica nella nostra provincia, il ristorante di Canonica D’Adda propone percorsi di degustazione per conoscere al meglio piatti giapponesi come il ramen, l’hamayaki, la zuppa di ostriche e il wagyu.
Dai concerti in programma al Druso al concerto «Candlelight», da uno spettacolo con Beppe Casales alla «Fiere delle Capre» di Ardesio, passando per il «Festival TONO» del Politecnico delle Arti di Bergamo. Ecco i nostri consigli per questo fine settimana
Vi proponiamo oggi una selezione di appuntamenti promossi a Bergamo e in provincia in occasione della commemorazione del 10 febbraio, istituita per coltivare la memoria di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo istriano e giuliano dalmata
Pizze uniche, golosissime, realizzate con impasti a lunga lievitazione, ingredienti DOP e amore per la tradizione partenopea: questo è il segreto delle proposte pluripremiate del ristorante di Curno.
Il calore del forno a legna sempre acceso e le decorazioni che adornano la sala vi regalano un’esperienza senza tempo, esaltata dai piatti della tradizione preparati come una volta. Anche per la notte degli innamorati.
Grattugiato sui tagliolini oppure adagiato sull’uovo all’occhio di bue, il tartufo nero è una delizia per il palato. Venite a gustarlo nel locale di via Moroni, insieme ai buoni piatti della tradizione bergamasca.
Loading...