Dal mondo vegetale fino al... marmo e alla ceramica. Idee regalo «green»
Idee green, idee sostenibili. Idee belle e buone all’insegna del recupero. Per ripartire da ciò che abbiamo o possiamo riutilizzare. Facendolo proprio con i regali di Natale.
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
Idee green, idee sostenibili. Idee belle e buone all’insegna del recupero. Per ripartire da ciò che abbiamo o possiamo riutilizzare. Facendolo proprio con i regali di Natale.
L’intervista.Due generazioni, mons. Gianni Carzaniga e don Nicola Brevi, a confronto: i racconti sul 13 dicembre.
Anche per Natale si punta l’accento sulla sostenibilità e si riflette sui temi del recupero, ma anche dell’alta qualità, per una produzione e un utilizzo che non sia «usa e getta», ma che possa valorizzare l’artigianalità, i filati naturali, per quanto riguarda il nostro territorio il Made in Bergamo.
L’intervista.«Il nostro panettone? Buono. Sono stato a casa di una nostra ex dipendente nei giorni scorsi e lei mi ha fatto una torta di mele: ho pensato che vorrei nel nostro panettone la stessa semplicità, lo stesso amore che ha dedicato lei per quella torta».
L’intervista. Dirigente di banca e presidente regionale di Avis e del Csv Bergamo, Oscar Bianchi racconta le sfide della città in vista della Capitale del volontariato e di Bergamo-Brescia capitali della cultura.
L’intervista. Dal lavoro a Palazzo Frizzoni a quello di avvocato del lavoro, fino ai compiti di papà tra polpette al sugo e passioni di ragazzo, mai sopite.
L’intervista. «Il pugilato per me è tutto, è la mia vita». Fabrizio Bugada è l’allenatore della Bergamo Boxe, associazione che il prossimo 2023 compirà 50 anni. «Ho messo i guantoni a 8 anni» racconta, è stato campione sul ring e ora ama fare il maestro, con la voglia e la grinta di insegnare alla giovani leve. Fuori dalla palestra? «La passione, inutile dirlo, è il cibo» sorride.
L’intervista. Cristina Mostosi ha ereditato da suo padre un giardino con specie rare di Iris e qui ha imparato a curare questi fiori speciali che sono diventati un simbolo, contro il femminicidio.
L’intervista. Mirko Rossi, maresciallo di Sorveglianza Italiana: «Al cinema con mio figlio ho visto un ricercato per evasione. Mentre mio figlio vedeva il film ho dato l’allarme».
L’intervista. Dalle marachelle da ragazzo in Seminario al ruolo di incaricato delle vocazioni. «Aiuto i ragazzi che sono alle prese col chiedersi che cosa fare nella vita, per capire se la proposta del Seminario può aiutarli».
L’incontro. La direttrice creativa della maison parigina Maria Grazia Chiuri dialoga con Mariella Bettineschi. «Il confronto creativo è salvifico, quegli occhi raddoppiati osservano e indagano sulla nostra “era successiva”».
La curiosità. Esuberante, una ragazzina classe 1948 dai capelli bianchi e i cerchietti fiorati. Sempre con i pennelli e le matite colorate in mano, il look un po’ sbarazzino. Disegna angeli Paola Meneghetti ed è facile incontrarla a La Marianna di Colle Aperto tra un cappuccino e un album da disegno.
L’intervista. «Fare l’artista è prima di tutto esserlo: è una condizione, non una scelta. Un’attitudine che ti trovi». Mariella Bettineschi è un’artista che vive e lavora da sempre a Bergamo e che negli ultimi mesi ha fatto parlare di sè non solo in ambito artistico ma anche nel mondo della moda.
La storia. Le esperienze da Armani e Corneliani, per la giovane di Zogno linee esclusive e capi sofisticati. «Parto dalle fantasie che creo per le stoffe».
L’intervista. La sua «Colazione con Radio Alta» è ripartita questa settimana, dopo la pausa estiva. Lui è Teo Mangione, sempre con la sua verve, l’energia del ragazzo, una passione incredibile per la sua Bergamasca e per le relazioni. Per la musica e... la corsa.
La curiosità. È il brand più amato da Fedez, un marchio distintivo per le giovani generazioni, sinonimo di una moda street-wear ma allo stesso tempo sostenibile e sempre innovativa. Per la prossima stagione A/I il marchio newyorkese Supreme ha lanciato una capsule esclusiva disegnata dal designer inglese Jeff Griffin. La produzione? Made in Bergamo.
L’intervista. Lo conoscono tutti come Vava77, all’anagrafe lui è Daniele Vavassori, artista poliedrico, famoso per i suoi doppiaggi made in Bergamo, tra sketch esilaranti e la grande passione per la musica.
L’intervista. Ha 25 anni e Roberto Cominetti è schiacciatore laterale per la Agnelli Tipiesse. Un ritorno a Bergamo e una storia tutta made in Bergamo all’insegna della pallavolo.
L’intervista. Continua la carrellata di bergamaschi che raccontano se stessi e il nostro territorio. Tra di loro gli assessori del Comune di Bergamo, è la volta di Loredana Poli che parla di giovani e di un desiderio che si sta per avverare.
L’Eco di Bergamo Incontra L’intervista a Fulvia Galbusera, 38 anni, artista e imprenditrice del brand Evelyne Aymon.
Loading...