Vintage & second hand: MaresanaLab dà vita a CosaRara
Il progetto. Un modo di vivere la moda pensando all’ambiente, in ottica sostenibile.
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
Il progetto. Un modo di vivere la moda pensando all’ambiente, in ottica sostenibile.
Alla Settimana della Moda. I due brand bergamaschi sempre presenti. Al centro il savoir-faire, l’eccellenza della manifattura, il genio artistico.
L’intervista. Le manca il tempo per viaggiare di più, e da grande vorrebbe girare il mondo ma anche continuare a fare quello che fa. Marzia Marchesi è un’assessora poliedrica nel Comune di Bergamo, con tanti incarichi e funzioni. Tra cui l’assessorato al Verde.
l’intervista. L’arrivo a Bergamo, l’incidente e la perdita della vista. Oney Tapia racconta la sua rinascita, grazie allo sport ma non solo: anche il ballo ci ha messo lo zampino.
L’intervista. Fotografo e videomaker quando ha scoperto di avere la sclerosi multipla è caduto anche in depressione. Si è fatto aiutare e ha ricominciato a vivere, camminando.
L’intervista. Parla la stilista Miriam Grassi Cividini: dall’85 con il marito ha fondato l’omonimo marchio. I ricordi degli anni al fianco dei più grandi nomi dell’alta moda italiana. «Valentino ci faceva sempre trovare una torta quando andavamo a Roma».
L’intervista. Liliana Donato, nuova direttrice generale di Atb è bergamasca e raccoglie l’eredità di Gianni Scarfone. L’obiettivo è quello di aumentare la frequenza delle corse di un servizio che ha nella regolarità il suo punto di forza.
L’intervista. Gianpietro Bonaldi ci racconta come sarà la nuova Accademia Carrara pronta a riaprire, dopo il restyling, per l’anno della Capitale della Cultura.
l’intervista.Il primo cittadino di Bergamo a tutto tondo verso un 2023 molto importante. Il suo rapporto con la città, i suoi sogni e il suo futuro.
L’intervista.I ricordi di Mariagrazia Volpi, titolare della ditta di abbigliamento Carom in piazza Matteotti. «Il mio sogno? Vedere aperti tanti negozi in centro».
Idee green, idee sostenibili. Idee belle e buone all’insegna del recupero. Per ripartire da ciò che abbiamo o possiamo riutilizzare. Facendolo proprio con i regali di Natale.
L’intervista.Due generazioni, mons. Gianni Carzaniga e don Nicola Brevi, a confronto: i racconti sul 13 dicembre.
Anche per Natale si punta l’accento sulla sostenibilità e si riflette sui temi del recupero, ma anche dell’alta qualità, per una produzione e un utilizzo che non sia «usa e getta», ma che possa valorizzare l’artigianalità, i filati naturali, per quanto riguarda il nostro territorio il Made in Bergamo.
L’intervista.«Il nostro panettone? Buono. Sono stato a casa di una nostra ex dipendente nei giorni scorsi e lei mi ha fatto una torta di mele: ho pensato che vorrei nel nostro panettone la stessa semplicità, lo stesso amore che ha dedicato lei per quella torta».
L’intervista. Dirigente di banca e presidente regionale di Avis e del Csv Bergamo, Oscar Bianchi racconta le sfide della città in vista della Capitale del volontariato e di Bergamo-Brescia capitali della cultura.
L’intervista. Dal lavoro a Palazzo Frizzoni a quello di avvocato del lavoro, fino ai compiti di papà tra polpette al sugo e passioni di ragazzo, mai sopite.
L’intervista. «Il pugilato per me è tutto, è la mia vita». Fabrizio Bugada è l’allenatore della Bergamo Boxe, associazione che il prossimo 2023 compirà 50 anni. «Ho messo i guantoni a 8 anni» racconta, è stato campione sul ring e ora ama fare il maestro, con la voglia e la grinta di insegnare alla giovani leve. Fuori dalla palestra? «La passione, inutile dirlo, è il cibo» sorride.
L’intervista. Cristina Mostosi ha ereditato da suo padre un giardino con specie rare di Iris e qui ha imparato a curare questi fiori speciali che sono diventati un simbolo, contro il femminicidio.
L’intervista. Mirko Rossi, maresciallo di Sorveglianza Italiana: «Al cinema con mio figlio ho visto un ricercato per evasione. Mentre mio figlio vedeva il film ho dato l’allarme».
L’intervista. Dalle marachelle da ragazzo in Seminario al ruolo di incaricato delle vocazioni. «Aiuto i ragazzi che sono alle prese col chiedersi che cosa fare nella vita, per capire se la proposta del Seminario può aiutarli».
Loading...