Il sistema gassoso Siad spegne gli incendi senza provocare danni
Wall System 300 è un marchio registrato del gruppo basato su gas inerti come argon e azoto e già diffuso non solo in provincia di Bergamo ma in tutta Italia
Lecchese, ma con un
grande amore per Bergamo che mi ha aperto le porte fin da quando ho cominciato
a collaborare per il quotidiano. Amo ascoltare e raccontare, e (siccome mi
annoio facilmente) scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno. Che altro mestiere
potevo scegliere se non la giornalista?
Wall System 300 è un marchio registrato del gruppo basato su gas inerti come argon e azoto e già diffuso non solo in provincia di Bergamo ma in tutta Italia
Lo studio al laboratorio dei «Gas della vita» a Osio Sopra. Al centro di ricerca che si occupa anche di miscele per le tarature si raggiungono concentrazioni bassissime di componenti: parti per milione e parti per miliardo
La giornalista russa presenterà domani alla «Fiera dei Librai» il suo ultimo libro «Pietroburgo. Dagli assassini degli zar al cuoco di Putin» (Paesi Edizioni), un viaggio letterario unico nella Piter meno battuta dalle pagine di storia
Il 25 aprile ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione della nostra penisola da parte dell’esercito alleato insieme alle partigiane e ai partigiani. Abbiamo scelto tre libri presentati in questi giorni che parlano di alcuni “resistenti” della nostra terra
Collaborazione tra Cava Nct e Heidelberg Materials per il nuovo evoZero, il primo al mondo a CO2 catturata. L’anidride carbonica viene iniettata in ex giacimenti di gas
All’incontro del comitato editoriale di eco.bergamo è intervenuto l’esperto Maurizio Delfanti: l’incremento nel nuovo piano del governo è in linea con gli obiettivi dell’Unione europea per l’energia verde al 2030
I consigli per cominciare a prendere confidenza con il crochet. La scelta dei materiali giusti e una lista di botteghe e mercerie da annotare. Oltre ai corsi in programma in città e provincia.
Come attrarre le nuove generazioni in azienda? La strategia del Gruppo Siad per attirare e trattenere i collaboratori punta tutto sullo sviluppo delle competenze
Una guida agli appuntamenti in partenza a marzo dedicati alle arti del “fare a mano”: dall’uncinetto, al lavorare a maglia al punto croce. Fino al macramè e all’antica arte giapponese del Sashiko
Il calcestruzzo di Heidelberg Materials i.idro Drain alla fiera Myplant & Garden. Capacità prosciugante straordinaria, favorisce ricircolo dell’aria e fusione di neve e ghiaccio
L’Agenzia internazionale dell’energia: la capacità globale degli elettrolizzatori salirà a 90 GW entro il 2030, con un investimento di 337 miliardi di dollari nel mondo
Bilancio di sostenibilità dell’azienda di Cologno al Serio. Il 75% della carta e del cartone utilizzati è riciclato. «Il cArtù® prodotto a bassissimo consumo energetico»
Heidelberg Materials presenta «evoBuild» in fiera: innovativi cementi con una riduzione della CO2 di almeno il 30%, e fatti di inerti riciclati per almeno il 30%
Sul palcoscenico del teatro di Chignolo d’Isola in programma ogni sabato, da febbraio a marzo, nove commedie in dialetto bergamasco. Le interviste ad alcuni personaggi delle Compagnie in scena, e a tre giovanissimi attori
Studi in laboratorio, analisi sul campo, esperimenti e passione fanno parte del lavoro quotidiano di oltre 900 studiosi che nell’Ateneo orobico lavorano ai progetti di ricerca e portano il mondo a Bergamo. Quello che presentiamo qui è un viaggio nella ricerca che UniBg porta avanti, e che prende avvio nell’ambito della sostenibilità.
La ricerca d’Eccellenza accompagna percorsi sostenibili e di sviluppo strategico. Certificazioni B Corp, criteri Esg ed Equity Crowdfunding sono i tre esempi di ricerca che alimentano il dibattito scientifico e offrono indicazioni pratiche per affrontare le sfide contemporanee
Dal patrimonio edilizio alle comunità energetiche. Due progetti di ricerca raccontati dai ricercatori di UniBg, Chiara Passoni e Giovanni Brumana nel settore delle costruzioni e sull’ottimizzazione delle Comunità energetiche in vista di un domani più sostenibile
Il grazioso borgo si addobba con «Spinone Magico Natale» dal 1 dicembre al 19 gennaio. Tanti eventi e specialità: la pista di pattinaggio sul ghiaccio, mercatini e due camminate benefiche con i Babbi Natale e le Befane.
Il 29 novembre, sarà il Dies natalis di Gaetano Donizetti e il decimo anniversario del Festival a lui dedicato. Per questo motivo, la rassegna «D come Dieci» arriva al culmine dei festeggiamenti con una giornata colma di eventi, tra cui l’edizione speciale di «Citofonare Gaetano, Amarcord»
La composizione del CdA di Fondazione Pesenti negli ultimi vent’anni e la pubblicazione nel 2023 del primo Bilancio sociale
Loading...