La campagna dei tagli, promessa mancata
Italia. Lotta dura senza paura alle accise. Sforbiciare senza pietà. Purché si stia all’opposizione.
Italia. Lotta dura senza paura alle accise. Sforbiciare senza pietà. Purché si stia all’opposizione.
Attualità. Che il regime di Pechino abbia mentito a lungo in modo abnorme, nascondendo sotto il tappeto i dati del contagio del Covid nel Paese lo avevamo capito tutti, ma ora ne abbiamo addirittura la prova provata. Basta vedere quel che è accaduto a Malpensa, come nella favola del re nudo. È bastato fare i tamponi ai passeggeri in arrivo dalla Cina.
Italia.«Come farebbe a vivere con me al gelo?». Le cronache del Natale hanno scoperto un’esistenza di maternità e miseria inaccettabili. Una donna vive col suo compagno in un rifugio davanti alla stazione del metrò di San Donato, alle porte di Milano
Economia. Stretta tra i vincoli europei, le promesse elettorali e i «niet» dei supertecnici della Ragioneria generale dello Stato, la Manovra del governo Meloni va e viene dall’aula alla commissione Bilancio, annaspando verso il traguardo della fiducia, nella speranza di evitare l’esercizio provvisorio.
Fisco. Fanno il condono e poi la chiamano pace fiscale. Il governo di Giorgia Meloni non sfugge all’italica tradizione dei colpi di spugna sulle tasse dovute allo Stato non versate. Anche se naturalmente ricorre a una definizione gentile, come a suo tempo hanno fatto i precedenti esecutivi adoperando termini come «scudo», «tregua», «sanatoria» e via condonando.
L’emergenza.Il regime cinese – che rimane una strana mistura di comunismo reale, autoritarismo e liberismo selvaggio - ha dichiarato guerra a due nemici: il Covid e la democrazia.
Mondo.Immaginatevi un Paese capace di produrre energia pulita e sicura in quantità praticamente illimitata, come l’aria che respiriamo, un’energia in grado di muovere le automobili e i treni, riscaldare le abitazioni delle città, far decollare gli aerei, spingere le navi, le portaerei e i sottomarini, illuminare i grattacieli e le autostrade.
Il commento.Con il consueto, suggestivo stile ereditato dal fondatore Giuseppe De Rita, il nuovo rapporto Censis (il 56°) dipinge un Paese «entrato nel ciclo del post-populismo», che detiene il primato europeo dei Neet (i giovani che non lavorano né studiano, sospesi in una sorta di limbo esistenziale), dove le aule scolastiche e i reparti di natalità sono sempre più vuoti a causa della contrazio…
Salute.La libertà di autodeterminazione, anche nel campo della salute, ha dei limiti, che poi sono quelli del rispetto del prossimo. In caso di epidemia è evidentissimo: se non mi vaccino ho maggiori probabilità di contagiare altre persone e se mi ammalo vengo meno alla mia funzione di medico, di infermiere, di poliziotto, di insegnante.
Ma insomma, fu condono o non fu condono quello del 2018 del governo Conte?
«Senza vaccini sarebbe stato peggio? Non c’è prova». Parola
di Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute del governo di Giorgia Meloni in quota a Fratelli d’Italia, laureato in Farmacia. Può un sottosegretario alla Salute di un Governo della Repubblica rimanere in carica dopo affermazioni così gravi?
Il commento. «Non si è mai vista nella storia una misura che costasse così tanto a beneficio di così pochi». Il giudizio del ministro dell’Economia Giorgetti spiega così la decisione di ridimensionare l’ormai famoso Superbonus.
L’Italia è un Paese quasi totalmente privo di materie prime naturali. Ma c’è una materia prima di cui abbonda e non ha rivali in tutto il mondo: l’arte. Che significa storia, intelligenza, genio, amore per le cose belle. Dicono che sia la sua posizione centrale nel Mediterraneo, il «grande lago» di cui Braudel e la scuola delle Annales ha narrato le conquiste e le meraviglie, crocevia di navigazi…
Non è cosa di tutti i giorni prendersi un richiamo dalle Nazioni Unite per violazione dei diritti umani dei lavoratori eppure Elon Musk ci è riuscito. Il capitalismo selvaggio, con i suoi estremi che riportano all’alba primordiale della Rivoluzione industriale, quando anche i bambini lavoravano 15 ore al giorno, ha il volto di quest’uomo dai tratti vagamente asiatici che perfino la Silicon Valley…
«Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid. Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e precauzione». Le parole pronunciate ieri dal presidente Sergio Mattarella stridono con le prime decisioni del neo ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il monito del capo dello Stato non è mai diretto ma è certamente un’indicazione, una bussola per t…
Nel suo discorso alla Camera Giorgia Meloni ha annunciato «una serrata lotta all’evasione fiscale a partire da evasori totali, grandi imprese e grandi frodi sull’Iva», che deve essere «vera lotta all’evasione, non caccia al gettito» e sarà accompagnata da «una modifica dei criteri di valutazione dei risultati dell’Agenzia delle Entrate, che vogliamo ancorare agli importi effettivamente incassati …
«Hasta la vista baby». Boris Johnson si era congedato così da Downing Street dopo le sue dimissioni, citando Terminator. Poi, memore dei suoi studi classici a Oxford (ha una laurea in storia romana), si è atteggiato a novello Cincinnato: «Torno al mio aratro».
Il commento. È una sentenza quanto meno strana, oltre che impietosa, quella emanata in sede civile del Tribunale dell’Aquila riferita al crollo di uno stabile in centro del capoluogo abruzzese nel sisma del 6 aprile 2009 in cui morirono 24 persone sulle 309 complessive. È stata infatti ritenuta una colpa, per le vittime morte sotto le macerie del crollo, non essere usciti di casa dopo due s…
Il commento. Per chi suona la campana delle morti bianche? In Italia suona tre volte al giorno, ma nessuno ci fa caso. Gli incidenti sul lavoro sono uno dei dati endemici del nostro Paese, insieme con gli incidenti stradali. Un’emergenza strutturale permanente cui non diamo peso, semplicemente ci siamo abituati. Ce lo ricorda il capo dello Stato in alcune occasioni, ce lo ricordano i sindac…
L’annessione da parte di Putin di quattro regioni grandi quanto il Portogallo mette in luce ancora una volta l’inefficacia del diritto internazionale e la debolezza dell’Onu. Eppure una delle ragion d’essere dell’erede della Società delle Nazioni era proprio questa: consentire l’autodeterminazione dei popoli, evitando referendum-farsa come quello che si è consumato sotto la minaccia dei mitra rus…
Loading...