Quella sintesi difficile fra le «anime» del Pd
POLITICA. Malauguratamente per Elly Schlein non esiste un armocromista delle correnti del Pd, capace di mettere insieme tutte le varie sfumature all’interno del partito.
POLITICA. Malauguratamente per Elly Schlein non esiste un armocromista delle correnti del Pd, capace di mettere insieme tutte le varie sfumature all’interno del partito.
MONDO. Il cosiddetto «golden power» esercitato dal governo su Pirelli, nell’ambito del rinnovo del patto para-sociale, di fatto un altolà ai soci di maggioranza di Sinochem-ChemChina, si muove su una strada stretta: quella di salvaguardare le nostre prerogative nazionali e nel contempo mantenere i buoni rapporti con il Drago, tutelando tutte quelle imprese (e non sono poche) che fanno affari con…
ATTUALITÀ. Dopo aver travolto a folle velocità la Smart a quattro porte con a bordo una madre con due figli, uno dei quali, il piccolo Manuel, ha perso la vita nello schianto, il giovane guidatore - di professione youtuber - e gli altri quattro ventenni a bordo della Lamborghini sulla quale viaggiavano, pare siano scesi coi telefonini in mano.
ECONOMIA. L’ultimo rapporto Istat ci regala una buona e una cattiva notizia per l’occupazione italiana.
MONDO. «Liberi di partire, liberi di restare», recitava il titolo di un’iniziativa
di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee, ripresa anche da papa Francesco.
ITALIA. Dato che questa faccenda del Pnrr (acronimo di Piano nazionale di ripresa e resilienza) sta diventando una commedia degli equivoci sarà meglio fare un po’ di chiarezza, partendo dall’inizio (saremo brevi, promesso).
IL COMMENTO. La «piadina solidale», la bella manifestazione che si è svolta ieri sul Sentierone per raccogliere fondi destinati alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna è stata una grande idea, ma non basta. Potrà tamponare i soccorsi, ma c’è ancora tanto da fare da quelle parti. Ora che ha cessato di piovere e i fiumi sono rientrati nei loro alvei, il panorama di quei territori…
IL COMMENTO. Terminata la pandemia ecco che tornano gli strali di Bruxelles sulla politica economica italiana. Quest’anno il Patto di Stabilità, quello che fissa alcuni paletti economici da mantenere nel bilancio di Stato in base ai criteri di convergenza del «vecchio» Trattato di Maastricht (1993), è ancora sospeso, ma già per il prossimo anno tornano le minacce e le procedure d’infrazione.
ITALIA. «La mafia è un cancro per la comunità civile, un’organizzazione criminale per nulla invincibile, priva di qualunque onore e dignità».
MALTEMPO. Si potevano evitare i morti dell’ennesima tragedia ambientale che ha colpito l’Emilia Romagna e le Marche, dopo quelle avvenute, per citare quelle degli ultimi anni, nel Centro Italia, a Ischia, a Catania, a Genova e in provincia di Cuneo?
L’ADUNATA. Messo da parte il capitolo delle presunte molestie, gli alpini ieri hanno riempito il centro di Udine per la tradizionale adunata nazionale, la 94ª della storia repubblicana (il corpo è nato formalmente a Napoli, e non in una città di montagna come si tende a pensare, 151 anni fa).
ITALIA. Riuscirà a fermare la protesta in atto degli studenti italiani lo sblocco-record da parte del governo dei 660 milioni di euro previsti dal 2022 per gli alloggi universitari?
SANITÀ. Sono passati tre anni e tre mesi dal 30 gennaio 2020 quando l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarò lo stato di emergenza internazionale per il rischio epidemico da Sars Cov2, il virus scoperto in Cina, nella regione di Wuhan, che causa la malattia Covid-19. Ieri, 5 maggio 2023, la pandemia è stata dichiarata ufficialmente terminata.
MONDO. Il giornalismo è una professione in crisi, forse in declino, ma dura a morire.
ATTUALITÀ. Nel paradiso degli angeli ora c’è anche lei, la neonata appena partorita e ritrovata senza vita all’interno di un cassonetto per la raccolta di vestiti in un angolo di Milano.
POLITICA. «L’antifascismo non è in Costituzione», spiega a un giornalista alla buvette di Palazzo Madama il presidente del Senato Ignazio La Russa, seconda carica dello Stato, di professione avvocato.
ITALIA. Quante scuole in Italia organizzano visite ad Auschwitz, il campo di concentramento a 70 chilometri da Cracovia divenuto il simbolo dell’Olocausto?
ATTUALITÀ. Un giro d’affari di lavoro sommerso di un miliardo e mezzo, come quello che è stato rilevato nella provincia di Bergamo, è un dato inquietante, ma non tutti ne percepiscono la gravità.
ATTUALITÀ. Fermate ChatGPT, finché si è in tempo. È l’appello lanciato da Elon Musk e altri imprenditori e accademici alle aziende di tutto il mondo che stanno potenziando l’ormai noto software basato sull’intelligenza artificiale, evocando grandi rischi per l’umanità.
ECONOMIA. Il sistema degli appalti fluttua tra l’esigenza di andare spediti snellendo e semplificando il ginepraio della burocrazia e la trasparenza - nel rispetto della concorrenza - nell’assegnazione delle opere. Tangentopoli infatti è sempre in agguato.
Loading...