Intelligenza artificiale e voto, corsa ai ripari
MONDO. Rendere l’Intelligenza Artificiale sicura in vista del «più grande anno elettorale della storia». La faccenda è seria.
MONDO. Rendere l’Intelligenza Artificiale sicura in vista del «più grande anno elettorale della storia». La faccenda è seria.
ITALIA. L’attacco a freddo della Lega al presidente Mattarella è una macchia sulla Festa della Repubblica. Ogni 2 Giugno, da 78 anni, si celebra il referendum costituzionale che ha dato vita al nostro ordinamento democratico con una parata delle forze armate ai Fori Imperiali.
ITALIA. Non è raro vedere il Capo dello Stato assurgere a testimone della memoria: Auschwitz, le foibe e le deportazioni in Friuli Venezia Giulia, le Ardeatine, le stragi di Sant’Anna di Stazzema, di Meina e di altri luoghi del dolore, il sacrificio della Resistenza, il terrorismo nero e rosso. Un passato di vittime che ha striato di sangue la storia della nostra Repubblica.
ITALIA. Nello stadio Olimpico di Roma riempito da oltre 100mila bambini, sacerdoti ed educatori di 101 nazionalità diverse, Papa Francesco, «nonno del mondo», come lo definisce il «nonno d’Italia» Lino Banfi, risponde alla domanda di uno di loro su come si fa la pace.
ITALIA. Non sorprende che Sergio Mattarella abbia scelto di partecipare alla cerimonia per il trentennale della morte di Giovanni Goria ad Asti. Non solo perché fu ministro dei Rapporti col Parlamento nel suo esecutivo, a 46 anni (Goria ne aveva appena 44, il più giovane presidente del Consiglio della storia del Dopoguerra, prima che arrivasse a Palazzo Chigi Matteo Renzi, nel 2014).
ITALIA. Buone notizie per la famiglia dall’ultimo rapporto Istat «Bambini e ragazzi» dedicato ai teenager residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni.
ITALIA. I senatori a vita non hanno solo una funzione rappresentativa.
ITALIA. La buona politica dovrebbe prendere il buono che già c’è e continuarlo, magari migliorarlo, a vantaggio della collettività. La produzione di leggi non è un palinsesto che cambia a secondo del colore politico.
MONDO. «In pochi mesi si è dissipato il dividendo di pace che aveva permesso di destinare risorse allo sviluppo a scapito delle spese per armamenti. Ma lo scorso anno la spesa globale per le armi ha raggiunto 2.400 miliardi di dollari, con una crescita di circa il 7 per cento rispetto all’anno precedente».
MONDO. «Ce n’etait qu’un debùt», non è che l’inizio, dicevano i giovani per le strade di Parigi oltre mezzo secolo fa, all’epoca del famoso Maggio francese.
ITALIA. Il 25 aprile Sergio Mattarella ha spalancato una finestra sul polverone all’antifascismo di questi giorni, scoppiato con la pustola del caso Scurati, spazzando via ogni ambiguità, ogni sottile e peloso distinguo, ogni polemica, ogni «benaltrismo», facendo entrare l’aria pulita e tersa della realtà viva e vera dei fatti.
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
ITALIA. Tra gli eventi legati alla commemorazione delle foibe, uno dei più importanti è certamente l’immagine del presidente della Repubblica italiana Mattarella e del capo di Stato sloveno Borut Pahor che si tengono per mano davanti al sacrario di Basovizza, sul Carso, il 13 luglio 2020.
ITALIA. Il disastro della centrale idroelettrica di Suviana – uno dei più gravi di sempre in Emilia-Romagna - non fa che allungare la lista dei morti della maggiore tragedia collettiva del nostro Paese.
ITALIA. Fanno il condono e la chiamano «pace edilizia». Oppure, meglio, «sanatoria», termine gentile che allude a una malattia finalmente curata dal medico dello Stato, anche se la malattia, nella fattispecie, è una violazione della legge.
MONDO. «Quando un popolo vota ha sempre ragione», dichiara pubblicamente il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, a proposito del plebiscito che ha confermato lo zar Vladimir Putin al potere. Forse ha scelto la nazione sbagliata per fare esempi di democrazia.
L’ANALISI. A livello geopolitico viviamo un momento paradossale, nella sua orrenda realtà. Da un lato siamo tornati ai conflitti del Novecento, come in Ucraina, con tanto di trincee e carrarmati. Dall’altra si combattono guerre virtuali con armi finanziarie, elettroniche o digitali, su prime linee presenti solo nel cyberspazio.
ITALIA. «Non dirò mai che le tasse sono bellissime». Con questa frase, pronunciata per enunciare l’azzeramento delle cartelle (un piccolo cadeaux per gli autonomi), la premier Giorgia Meloni entra ufficialmente nell’antologia delle citazioni fiscali.
IL COMMENTO. In questi giorni circola una battuta riguardo al «caso Striano»: se non sei finito nella lista finora nota (ma non esaurita) dei 121 nomi sotto osservazione del finanziere e degli altri indagati, non sei nessuno. Nell’elenco delle persone spiate infatti compaiono nomi di politici, imprenditori e gente di spettacolo molto noti.
MONDO. La strage di civili palestinesi (almeno 112 persone oltre a 760 feriti) a Sud di Gaza City, nel Nord della Striscia, uccisi dalle forze israeliane mentre aspettavano i camion con gli aiuti alimentari, se le accuse verranno confermate (le circostanze non sono ancora chiare, Israele dà un’altra versione), sarebbe solo l’ultimo episodio di violazione di diritto umanitario da parte dello Sta…
Loading...