Sopravvissuti all’atomica, impegno per la pace
MONDO. Applausi a scena aperta per il Nobel per la Pace assegnato a Nihon Hidankyo, l’organizzazione giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
MONDO. Applausi a scena aperta per il Nobel per la Pace assegnato a Nihon Hidankyo, l’organizzazione giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki.
MONDO. San Francesco d’Assisi, il santo più famoso d’Italia (non a caso patrono del Belpaese) rappresenta una figura cardine per il pensiero di Papa Francesco, soprattutto quando si parla di ambiente e di ecologia integrale.
IL COMMENTO. La scena è surreale, quasi simbolica. Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, che davanti alle famiglie delle vittime della strage di Marzabotto e a tutta l’Italia si inchina e chiede perdono per le atrocità naziste. Un gesto umile, sincero, carico di quel peso che solo la memoria storica può portare.
ITALIA. È un fatto. Il clima è cambiato, e le conseguenze si abbattono su di noi come una piaga biblica: bombe d’acqua, alluvioni, frane.
MONDO. A detta dei francesi, sarebbe di loro proprietà. E non solo perché fu costruita con fondi provenienti da Parigi.
MONDO. La legge è uguale per tutti, anche per le Big Tech, le corazzate del digitale che sembrano invulnerabili e inarrestabili, alimentate da profitti colossali. Due tra i nomi più illustri, Google e Apple, si sono spinte oltre il confine del lecito, approfittando di un Far west regolamentare che sembrava senza fine.
MONDO. Il giorno in cui ci appassioneremo più alle Paralimpiadi che alle Olimpiadi non è più solo un’utopia.
ITALIA. Il primo Consiglio dei ministri dopo la pausa estiva si preannuncia più memorabile per le sue contese politiche che per i provvedimenti economici. Tra le notizie di rilievo, la nomina ufficiale di Raffaele Fitto a rappresentante italiano presso la Commissione europea segna un passo importante.
ITALIA. In questo Paese che ama definirsi la culla della civiltà e dei diritti, ci sono storie che fanno da cortocircuito, mettendo a nudo le contraddizioni di una nazione che, nei fatti, sembra inciampare su sé stessa.
IL COMMENTO. Il mare è sempre stato il grande giudice delle fortune umane, l’arena dove i destini si incrociano senza riguardo per le classi sociali. Ma oggi, in questo nostro tempo strano, il mare stesso sembra aver preso parte al grande gioco delle disuguaglianze.
MONDO. Elon Musk, sudafricano di nascita, non potrà mai aspirare alla presidenza degli Stati Uniti. La Costituzione, si sa, non lascia margini a chi non è nato su suolo americano, e poco conta che Musk abbia acquisito la cittadinanza solo nel 2022.
ITALIA. Era l’alba del 12 agosto 1944, quando la storia decise di passare da Sant’Anna di Stazzema sotto forma di tragedia, lasciando un segno di morte indelebile.
ITALIA. Sergio Mattarella ha ricordato la tragedia di Marcinelle. Ancora una volta. Non è certo la prima occasione in cui esterna frasi e pensieri densi di ammonimenti su quella strage, la sua riflessione su quei fatti lontani ricorre ogni anno, praticamente dall’inizio del suo mandato, quasi un chiodo fisso per l’inquilino del Quirinale.
MONDO. Chi può si goda le vacanze, ma sappiate che da ieri il Pianeta ha finito di sostentarsi. Il primo agosto è infatti scattato l’«Earth Overshoot Day 2024» (ma perché dobbiamo sempre inglesizzare tutto?). «Overshoot» significa letteralmente «andare oltre».
ITALIA. Di tutto avevamo bisogno in questa torrida estate, con i problemi che ci attendono inesorabili in autunno e le guerre, tranne che di una polemica accalorata sulla libertà di stampa in Italia.
PARIGI. Complimenti alla Francia per una delle più controverse e contestate cerimonie d’apertura. Inclusione per tutti, tranne che per quei due miliardi e mezzo di cristiani presenti nel mondo.
MONDO. «Lost America», America smarrita: è il titolo che va per la maggiore sui media statunitensi dopo l’attentato a Donald Trump, figura carismatica e controversa, sgusciante come una locusta.
ITALIA. Con l’approvazione definitiva del disegno di legge che porta il nome del Guardasigilli Nordio, il panorama giuridico italiano si appresta a subire una trasformazione radicale.
ITALIA. Con il benestare della Commissione Europea, Ita Airways si prepara a una nuova avventura sotto la guida di Lufthansa. È come vedere un malato cronico che, dopo anni di cure palliative, viene finalmente affidato a un luminare teutonico della medicina.
ITALIA. «Sieg Heil», in tedesco saluto alla vittoria, è uno slogan che fa accapponare la pelle. Rimanda a folle estasiate e adoranti nei confronti del loro führer.
Loading...