Le derive inaccettabili nel partito al governo
ITALIA. «Sieg Heil», in tedesco saluto alla vittoria, è uno slogan che fa accapponare la pelle. Rimanda a folle estasiate e adoranti nei confronti del loro führer.
ITALIA. «Sieg Heil», in tedesco saluto alla vittoria, è uno slogan che fa accapponare la pelle. Rimanda a folle estasiate e adoranti nei confronti del loro führer.
MONDO. Una tassa internazionale sui Paperoni del mondo. Quelli, per intenderci, che vanno in vacanza solcando gli oceani con megayacht da oltre 40 metri e che a casa cenano di fronte a un Picasso o un Tintoretto.
MONDO. Dunque in Europa starebbe per tornare la maggioranza Ursula, come viene detta l’alleanza tra i tre partiti «storici» del Parlamento che ha espresso la presidente della Commissione: popolari, liberali e sinistra.
ITALIA. La povertà in Italia oggi è ai massimi storici: significa che siamo un Paese in declino, che regredisce anziché crescere come è avvenuto dal Dopoguerra. Di solito chi non ne fa parte cerca di non guardarci dentro, la filosofa Adele Cortina ha coniato il termine di aporofobia.
IL COMMENTO. Se Satnam Singh, il trentunenne di origine indiana rimasto coinvolto in un terribile incidente sul lavoro nelle campagne di Latina fosse stato in regola e non un lavoratore invisibile, come i tanti «zombie» che popolano le nostre campagne raccogliendo pomodori, zucchine o frutta per 4 euro all’ora pagati in nero, si sarebbe probabilmente salvato.
ITALIA. La splendida cornice di Borgo Egnazia, i sette Grandi del Pianeta (ultimamente un po’ meno grandi dal punto di vista geopolitico), Papa Francesco, Volodymir Zelensky.
MONDO. Nelle stesse ore in cui si svolgono le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo da Lampedusa, avamposto d’Europa, giungeva la notizia di nuovi sbarchi e dell’avvistamento di undici corpi affogati che galleggiano nel Mediterraneo.
ITALIA. La legge Bossi-Fini, approvata 22 anni fa, che regola le politiche migratorie in Italia, è stata per decenni la bandiera del centrodestra, ma senza particolare entusiasmo.
MONDO. Rendere l’Intelligenza Artificiale sicura in vista del «più grande anno elettorale della storia». La faccenda è seria.
ITALIA. L’attacco a freddo della Lega al presidente Mattarella è una macchia sulla Festa della Repubblica. Ogni 2 Giugno, da 78 anni, si celebra il referendum costituzionale che ha dato vita al nostro ordinamento democratico con una parata delle forze armate ai Fori Imperiali.
ITALIA. Non è raro vedere il Capo dello Stato assurgere a testimone della memoria: Auschwitz, le foibe e le deportazioni in Friuli Venezia Giulia, le Ardeatine, le stragi di Sant’Anna di Stazzema, di Meina e di altri luoghi del dolore, il sacrificio della Resistenza, il terrorismo nero e rosso. Un passato di vittime che ha striato di sangue la storia della nostra Repubblica.
ITALIA. Nello stadio Olimpico di Roma riempito da oltre 100mila bambini, sacerdoti ed educatori di 101 nazionalità diverse, Papa Francesco, «nonno del mondo», come lo definisce il «nonno d’Italia» Lino Banfi, risponde alla domanda di uno di loro su come si fa la pace.
ITALIA. Non sorprende che Sergio Mattarella abbia scelto di partecipare alla cerimonia per il trentennale della morte di Giovanni Goria ad Asti. Non solo perché fu ministro dei Rapporti col Parlamento nel suo esecutivo, a 46 anni (Goria ne aveva appena 44, il più giovane presidente del Consiglio della storia del Dopoguerra, prima che arrivasse a Palazzo Chigi Matteo Renzi, nel 2014).
ITALIA. Buone notizie per la famiglia dall’ultimo rapporto Istat «Bambini e ragazzi» dedicato ai teenager residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni.
ITALIA. I senatori a vita non hanno solo una funzione rappresentativa.
ITALIA. La buona politica dovrebbe prendere il buono che già c’è e continuarlo, magari migliorarlo, a vantaggio della collettività. La produzione di leggi non è un palinsesto che cambia a secondo del colore politico.
MONDO. «In pochi mesi si è dissipato il dividendo di pace che aveva permesso di destinare risorse allo sviluppo a scapito delle spese per armamenti. Ma lo scorso anno la spesa globale per le armi ha raggiunto 2.400 miliardi di dollari, con una crescita di circa il 7 per cento rispetto all’anno precedente».
MONDO. «Ce n’etait qu’un debùt», non è che l’inizio, dicevano i giovani per le strade di Parigi oltre mezzo secolo fa, all’epoca del famoso Maggio francese.
ITALIA. Il 25 aprile Sergio Mattarella ha spalancato una finestra sul polverone all’antifascismo di questi giorni, scoppiato con la pustola del caso Scurati, spazzando via ogni ambiguità, ogni sottile e peloso distinguo, ogni polemica, ogni «benaltrismo», facendo entrare l’aria pulita e tersa della realtà viva e vera dei fatti.
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
Loading...