Malata di Sla resta senza corrente elettrica Maltempo, salva grazie ai pompieri
Una mamma di Somendenna di Zogno vive grazie ai macchinari. Salvata durante il black out da un generatore portato dai vigili del fuoco.
Una mamma di Somendenna di Zogno vive grazie ai macchinari. Salvata durante il black out da un generatore portato dai vigili del fuoco.
Sono riprese in mattinata di sabato 26 settembre le ricerche di un fungaiolo disperso da venerdì mattina nei boschi di Piazzatorre in alta Val Brembana.
Si prepara il ricordo della conquista della cima. Il 3 ottobre salita con guide alpine e una mostra per celebrare l’impresa di Medici, Curò e Frizzoni.
Incidente nella serata di mercoledì 23 settembre alle 21 in via Locatelli, l’anziano travolto da una Punto è stato portato in elicottero a Brescia.
Luigi Belotti, 71 anni di Cenate Sopra, era con un amico tra la cima Benfit e il monte Avert a 1.500 metri. La donna l’ha visto inciampare: è scivolato per circa 200 metri lungo un ripido pendio. Erano a caccia di ungulati.
Si era avvicinato all’arrampicata da pochi mesi ma la passione per lo scalare le montagne lo ha spinto, nel giorno di Ferragosto, a fare quello che in gergo si chiama «free solo», un’arrampicata in solitaria e senza protezioni, che però gli è costata la vita, sull’Alben, in Val Serina.
Intervento di soccorso per un 35enne a 1.800 metri di quota che ha riportato un forte trauma cranico.
Sul posto un equipaggio del 118, i Vigili del fuoco di Zogno e i Carabinieri. Il fatto si è verificato in piazza Lemine, in pieno centro ad Almé, domenica verso le 21.15.
Si terranno venerdì pomeriggio i funerali di Giuseppe «Pepo» Salvini, il pensionato 74enne e socio del Cai Alta Valle Brembana, scomparso lunedì mattina e ritrovato martedì pomeriggio sulle rive del Brembo di Mezzoldo.
Giuseppe Salvini, 74 anni, era uscito di casa lunedì mattina. Il corpo senza vita recuperato martedì, a 400 metri da casa. Colonna del Cai Alta Valle Brembana.
Sabato 23 maggio il traffico in ingresso è tornato ai livelli pre-epidemia. E sul lago a Sarnico folla di gitanti, ma non rilevate situazioni di rischio.
Il Porto di Clanezzo, disabitato dalla fine del ‘900, verrà recuperato e riportato al suo antico splendore, grazie a due bergamaschi che si sono lanciati con entusiasmo nell’impresa del recupero del manufatto storico.
Val Brembilla, l’allevatore Fantini: «Qui l’80% dell’erba per le mie vacche, danni ingenti». Coldiretti: «Problema grave e risarcimenti troppo bassi, la tabella regionale è da aggiornare».
San Giovanni Bianco: è morta a 96 anni la staffetta dell’86ª brigata Garibaldi. Torturata dai tedeschi, non cedette: «Aveva sempre energia da vendere». Martedì 18 febbraio i funerali.
Gruppo imprenditoriale del Piemonte si è fatto avanti per il recupero dell’edificio liberty, idea hotel di lusso.
Nella serata di venerdì 15 novembre una frana ha fatto scivolare a valle la via che raggiunge la località di La Bafeno, nella frazione di Cadelfoglia,
C’è una piccola frazione che fatica, e tanto, a resistere allo spopolamento. Ma oggi forse si può dire che fatica meno. Grazie a un fiocco rosa che da domenica adorna lo stipite di casa Arrigoni, baluardo di Avolasio, a Vedeseta.
Un ragazzo solare, pieno di mille passioni: il ricordo della mamma Katy del figlio Lorenzo, 20 anni, morto dopo un incidente in moto a Camerata Cornello. I funerali venerdì 5 luglio.
Momenti di apprensione anche a Colere per due motociclisti - marito e moglie di Rovetta - che sono stati soccorsi domenica pomeriggio 2 giugno dall’elisoccorso. I due stavano percorrendo la strada che da Colere porta alla frazione Magnone, un percorso piuttosto stretto e tortuoso, che prende il nome di via Padre Lazzaroni.
All’epoca dell’incidente in moto a Seriate aveva 15 anni. Era rimasto in stato vegetativo nonostante costose cure anche all’estero. Sabato 2 marzo i funerali nella parrocchiale.
Loading...