Picchi in declino per il degrado degli habitat
I guardiani del bosco sono da tutelare perché prioritari per la conservazione. Nella Bergamasca ci sono quattro specie: il picchio nero, il rosso minore, il rosso maggiore e il verde
I guardiani del bosco sono da tutelare perché prioritari per la conservazione. Nella Bergamasca ci sono quattro specie: il picchio nero, il rosso minore, il rosso maggiore e il verde
#IMPRESEPOSITIVE. Social brillanti, onboarding strutturato, ascolto continuo, academy di alto livello: nella sede di Boltiere la relazione precede la competenza. L’Ad Dattoli e Gallarati (Hr): «Sono gli under 27 a cambiare noi»
CAPITALE UMANO. Il commento del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, sulla ricerca di Censis-Confartigianato sulla percezione dei giovani sul mondo lavorativo legato alle attività artigianali
ITALIA. Mentre molti indicatori economici segnalano risultati positivi, a guastare la festa c’è il dato sulla pressione fiscale.
POLITICA. Dovremmo esserci liberati dall’imbarazzo del nome con cui chiamare i due poli: solo destra e sinistra. E invece no.
SOSTENIBILITA’. Il turismo nella Bergamasca è passato dalla villeggiatura d’un tempo ai cambiamenti degli anni del boom economico alla situazione odierna, definita della «Grande Trasformazione». Se ne parla su eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, green economy in edicola domenica 6 luglio gratis con L’Eco (resta poi disponibile nella sezione edizione digitale di questo sito)
ITALIA. «It’s up to me (Dipende da me)». Lo dice Laura Santi, una donna affetta da sclerosi multipla da venticinque anni che ha ottenuto di poter essere aiutata a morire poiché la sua condizione assolve ai requisiti stabiliti dalla Corte Costituzionale per il suicidio medicalmente assistito: irreversibilità della patologia; sofferenze intollerabili del paziente; dipendenza da macchinari o altre…
Il metodo spiegato dalla giornalista Silvia Lazzaris : «Non ridisegnerà il sistema globale da sola, ma è uno strumento potente per recuperare suoli degradati, combattere la desertificazione, rafforzare le comunità rurali»
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
La nostra regione supera di quasi tre volte la media nazionale per uso di fertilizzanti, la principale criticità ambientale. Una novità dall’economia circolare: «riqualificare quelli minerali come l’urea, considerati refluo zootecnico dalla Ue».
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
Possono provocare gravi reazioni allergiche a contatto con la pelle, le mucose degli occhi e le vie respiratorie. Il Sistema Fitosanitario dice che al momento non esiste una normativa specifica per la lotta biologica.
ITALIA. Nella stessa giornata in cui il governo varava il piano dell’immigrazione legale per il prossimo triennio, divampavano ancora più alte le fiamme della polemica sulle nuove valutazioni di un ufficio della Corte di Cassazione, il Massimario, sul decreto di modifica del Protocollo Italia-Albania contro l’immigrazione clandestina che è il perno – ancora però non funzionante – della politi…
LE VACANZE DEI PICCOLI. Dai pediatri dell’Ospedale «Bambino Gesù» una guida pratica rivolta ai genitori per affrontare l’estate con serenità.
MONDO. Gli italiani, ma del resto anche gli europei, giovani o anziani che siano, sono tutti convintamente pacifisti. Nel senso elementare del termine: aborriscono la guerra. Non c’è governo che li possa spingere a imbracciare le armi per qualsiasi guerra.