Treviglio, 96 veicoli senza revisione: i controlli della Polizia locale
LE SANZIONI. In 45 giorni la Polizia locale ha fermato 15 mezzi privi di assicurazione. Rafforzati i controlli anche su monopattini e decoro urbano.
LE SANZIONI. In 45 giorni la Polizia locale ha fermato 15 mezzi privi di assicurazione. Rafforzati i controlli anche su monopattini e decoro urbano.
IL LIETO FINE. Ore di paura per un’83enne che non aveva fatto ritorno a casa dopo una visita al cimitero a Treviglio. Decisivo l’intervento degli agenti della Squadra Volante.
NELLA NOTTE. Allagamenti lungo le strade e in alcuni scantinati dei due paesi ma anche in abitazioni e negozi. I vigili del fuoco impegnati per tutta la notte con diverse squadre e dotati di idrovore.
L’ASSOCIAZIONE. La Quercia di Mamre dal 2014 è diventata, a Treviglio ma non solo, sinonimo di sostegno ai bisognosi. Nel 2024 serviti 70.446 pasti e altri 53.724 distribuiti a famiglie ed enti.
L’ANALISI. Dal 1° gennaio 11 vittime e 179 coinvolti. Damiano Carrara, a capo della Delegazione orobica del Cnsas: c’è chi non ha idea di dove si trova.
LA TRAGEDIA. Insegnante, da qualche tempo residente a Treviglio con la fidanzata. È precipitato sulla Cresta del Brouillard, a oltre 4.000 metri di quota. Con lui altri due compagni, rimasti illesi.
INCIDENTE IN MONTAGNA. L’incidente è avvenuto sulla cresta del Brouillard, a 4.030 metri di quota. Sul posto è intervenuto il Soccorso alpino valdostano che ha recuperato il corpo e lo ha portato a Courmayeur. La vittima un 36enne che abitava a Treviglio. Illesi i due compagni: sono stati accompagnati a valle.
L’INCENDIO. Dopo il rogo del 14 agosto che ha devastato la piscina di Ghisalba, è il momento della conta dei danni: si parla di milioni di euro. Sicuramente la struttura resterà chiusa per un anno.
L’INCENDIO. L’allarme intorno alle 11,30: nell’impianto c’erano 60 persone, nessun ferito. Il sindaco: «Erano appena finiti gli interventi di sistemazione».
METEO. Da venerdì scorso anche otto gradi in più. L’umidità alle stelle aumenta la percezione. Nei centri urbani di notte minime non al di sotto dei 24 gradi. Dai temporali nessun refrigerio.
I PROVVEDIMENTI. Il questore ha emesso anche un altro ordine di chiusura di 15 giorni per un locale di Treviglio, reo di aver servito alcol a minorenni.
IL LUTTO. Allievo di Longaretti, valorizzò nei suoi libri il patrimonio della città. È mancato il giorno dopo il funerale del fratello Pierfranco. Mercoledì 13 agosto i funerali.
VILLA D’OGNA. Una mostra svela 272 specie: per riconoscerli Ats Bergamo attiva l’Ispettorato micologico. Inaugurata la 49esima esposizione a Villa d’Ogna: c’è anche un porcino da un chilo e 282 grammi.
LA STORIA. Alice Oldoni ha lasciato Bergamo e le supplenze brevi per trasferirsi nel 2013 in Australia e imparare l’inglese. Lì ha trovato un lavoro stabile ed è nata la sua famiglia.
IL LUTTO. L’attivista 62enne ha perso la vita in provincia di Forlì. «Era una persona votata all’ascolto e al dialogo».