L’Atalanta e i suoi tifosi nel mondo: ecco la storia del primo club nerazzurro in Svizzera
La storia di Lorenzo Sala
La storia di Lorenzo Sala
Aperto dal mercoledì alla domenica, il ristorante adagiato tra le colline della Val San Martino è pronto ad accompagnare i suoi ospiti alla scoperta di una cucina unica, che celebra il territorio e l’arte della griglia.
AGRICOLTURA. Stimato un aumento della produzione intorno al 15%. Cantoni (Cantina sociale): «Il calo dei consumi di vino comincia a pesare»
L’INIZIATIVA. Eventi e wine lab per presentare a cittadini e turisti le quattro tipologie: Bianco, Rosso, Riserva e Moscato Passito.
IL CANTIERE. L’assessore Terzi e il presidente Gandolfi al cantiere. «Avanzamento significativo nonostante gli intoppi legati ai rifiuti».
Immerso nel verde, sulle colline di Pontida, lo storico complesso del 1200 è stato trasformato in un resort per l’ospitalità di charme: 12 camere, una piccola spa, la cantina e un ristorante che rivisita la tradizione in chiave moderna.
RIGENERAZIONE URBANA. Dalla famiglia del cavaliere un milione per finanziare l’opera. In via Mazzini sorgerà un centro di aggregazione sociale. Il figlio: «Memoria di un uomo religioso e di grandi valori».
MOSTRE . Dal 5 aprile il progetto dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura prende forma in quattro chiese giubilari a San Giovanni Bianco, Pontida, Trescore Balneario e Stezzano. Espongono Paul Moroder, Davide Maria Coltro, Giovanni Frangi e Giovanni Stefano Rossi.
L’ANNIVERSARIO. Il 20 marzo di tre anni fa arrivarono in 94 dall’orfanotrofio di Berdiansk a Rota e Bedulita. Ora sono in 37. Il responsabile del progetto: «Servono risorse umane ed economiche».
IN SERATA. Due incidenti in provincia nella serata di domenica 23 febbraio. Intorno alle 19,45. A Pontida tre feriti lievi, più serie le condizioni delle persone coinvolte nello schianto di Palazzago.
ITALIA. Qui è nata, eppure è proprio al Nord che la Lega rischia di finire la sua storia. Vittima di una crisi d’identità che in questi anni l’ha vista uscire dai propri confini inseguendo financo il sogno di un partito nazionalista.
IL CASO. Il rientro previsto il 17 dicembre. Per due di loro chiesto un incontro in Questura. L’apprensione degli educatori.
IL CASO. Indagati un uomo e due donne, una di Pontida, identificati e denunciati dalla Questura di Como per le scritte contro i vaccini.
MONDO. Solo nella mezza mattinata di apertura del recente Festival Città Impresa svoltosi a Bergamo, la parola «dazi» è stata pronunciata ben 42 volte dai relatori, e così si è andati avanti anche nelle giornate di dibattito successivo.
BASSA BERGAMASCA. L’incidente è avvenuto domenica 10 novembre verso le 10 sulla provinciale 98.