Autostrada Bergamo-Treviglio, il tracciato definitivo con le ultime modifiche
IL PROGETTO. Recepite quasi tutte le richieste dei Comuni per mitigare l’impatto, ma molte solo in modo parziale.
IL PROGETTO. Recepite quasi tutte le richieste dei Comuni per mitigare l’impatto, ma molte solo in modo parziale.
LA NOVITÀ. Dalla collaborazione fra Sacbo e l’Agenzia delle dogane nascono i nuovi spazi doganali nel parco logistico dello scalo di Orio al Serio. Si tratta di un unicum sul territorio nazionale.
LA POLEMICA. In caso di maltempo la società di calcio voleva l’area coperta per la sua festa. Ma si arrende davanti a una lettera di fuoco.
LE STIME. Le previsioni del primo anno di apertura in uno studio commissionato dalla società. «Numeri realistici e che rassicurano gli investitori»
Domenica il Comune di Levate e la sezione «Natale Betelli» A.N.P.I. Dalmine daranno il via a «Ora è sempre resistenza!», un evento nato per coinvolgere grandi e piccini in una vera e propria festa in occasione degli ottant’anni dalla Liberazione dall’occupazione nazifascista
IL CANTIERE. Procedono i lavori di realizzazione del progetto dell’e-Brt: raggiunto il 30% di completamento e conformità agli obiettivi del Pnrr per garantire sostenibilità ambientale e benefici sociali. 7 le squadre di lavoro, impiegate in 10 cantieri.
IL DRAMMA. Un tragico incidente nella serata di domenica 19 gennaio, la circolazione dei treni sulla tratta Bergamo-Verdello è sospesa: una persona di 30 anni è deceduta.
INFRASTRUTTURE. Il team di 15 progettisti sta completando le tavole da consegnare a Cal per la validazione. Cinque gli svincoli, quattro nuovi tunnel. «E la strada non passerà all’interno dell’oasi Wwf di Pontirolo».
L’INSEGUIMENTO . Era ricercato perché doveva scontare una pena di oltre 4 anni: individuato lungo la strada provinciale 470 si è dato alla fuga, prima in auto e poi a piedi. Arrestato un pluripregiudicato: con sè droga e un coltello.
L’INIZIATIVA. Il progetto è attivo dal 2007 e ha coinvolto 1.400 ragazzi, da 140 comuni e 10 province del nord Italia.
L’APPUNTAMENTO. A Levate l’iniziativa in biblioteca vuole favorire gli scambi di conoscenza tra generazioni sui temi della crescita.
L’INCIDENTE. È morta Carolina Pala, la donna di 75 anni che martedì 5 novembre, a Levate, era rimasta gravemente ferita cadendo sulle scale mentre stava rincasando nella sua abitazione.
L’INTERVENTO. L’incidente è avvenuto a Levate nella mattinata di martedì 5 novembre.
LA PREVENZIONE. Alcune vasche sono arrivate a riempirsi fino all’orlo con l’ondata di pioggia di giovedì 10 ottobre, ma il sistema ha tenuto. Ecco come funziona.
OSIO SOTTO. Conoscenti, amici, parenti: nessuno è voluto mancare. La mamma in una lettera: «Sei stato il dono più bello della nostra vita».