Negli «Inciampi» di Crippa un viaggio tra memoria e natura
L’INCONTRO. Venerdì a San Pellegrino la presentazione a Santa Croce presso la grande panchina. «Insegnamenti travestiti da favole».
L’INCONTRO. Venerdì a San Pellegrino la presentazione a Santa Croce presso la grande panchina. «Insegnamenti travestiti da favole».
Le originali e ormai mitiche boutique a cielo aperto® sono attese in Viale Papa Giovanni XXIII
NELLA NOTTE. Tra il 24 e il 25 luglio. Il Comune sui social: «Episodio che conferma le condizioni di inciviltà e degrado presenti anche nella nostra comunità».
IL CASO. Sul tracciato del trofeo «Michele e Umberto Pesenti A.M.». Indagano i carabinieri.
GRANDI OPERE. A Palazzo Lombardia per l’audizione in Commissione Territorio anche rappresentanti delle imprese della Valle Brembana e Imagna e della Provincia. Resta il nodo dei fondi: servono 528 milioni di euro.
L’INCIDENTE. L’uomo, di 69 anni, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
FISIOTERAPIA. Tra i principali traguardi che ci si propone di raggiungere c’è il miglioramento dell’allineamento posturale e la riduzione del dolore.
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
L’INTERVENTO. L’uomo ha usato un defibrillatore di una ditta vicina.
L’AVVISO. Dal 2019 a vuoto i tentativi per trovare un titolare del futuro centro cure. Già spesi 4 milioni per i lavori, il Comune cerca privato per 30 anni.
VIABILITÀ. A San Pellegrino un camion è rimasto incastrato su un tornante nella serata di giovedì 15 maggio. Venerdì con l’intervento di vigili del fuoco e dei tecnici, prima è stato spostato il rimorchio, poi solo verso le 22 anche la motrice. La strada è stata quindi riaperta completamente.
SCAMBIO CULTURALE. Dal 13 AL 18 maggio delegazione euroasiatica in visita. Quanto appreso potrà poi fare da riferimento per la Valle del Khada.
DAL LAGO A NEMBRO. Nella geografia dell’imposta sempre più paesi la adottano, ma sono solo il 14% di quelli che potrebbero applicarla. Nel 2012 i primi furono Bergamo, Orio, Lovere e Predore. San Pellegrino nel 2017. Ci stanno pensando Tavernola e Sovere.
L’ANALISI. Si stima una spesa di oltre 16 milioni e 55mila euro; crescono le presenze ai tavoli per le festività: +1,8%. Andamento soddisfacente del turismo, nonostante il meteo.
PER PASQUA. «L’Oro Dorato» è il nome scelto per il nuovo lievitato, realizzato nelle cucine della scuola con ingredienti del territorio.
La città della Belle Époque splendeva grazie agli aristocratici che frequentavano le terme, ma furono i lavoratori a renderla nobile e accogliente. Maestri, ostetriche e notai garantivano i servizi essenziali