Lo spettacolo dei larici infuocati della Valle di Scalve
Un itinerario di 17 chilometri tra colori mozzafiato, storie di territorio e panorami alpini, alla scoperta della Valle di Scalve e dei segreti delle sue montagne
Un itinerario di 17 chilometri tra colori mozzafiato, storie di territorio e panorami alpini, alla scoperta della Valle di Scalve e dei segreti delle sue montagne
TERRE ALTE. L’evento sabato 27 e domenica 28 dopo la ricerca con l’Università. Formula itinerante nei quattro paesi, interventi di esperti internazionali.
IL METEO. Come era prevedibile il brusco calo delle temperature, associato alla fase di maltempo di questi giorni, ha portato alla ricomparsa della neve alle quote di media montagna.
LA NORMA. Il principio di auto responsabilità è stato stabilito dalla legge appena approvata. Cai e sindaci unanimi: «Ha vinto il buon senso».
Un’esperienza nata quarant’anni fa fatta di tende e cucina da campo, vita comunitaria, semplicità, canti e preghiere.
LA CURIOSITÀ. Domenica 7 settembre in Val di Scalve un gruppo di ragazzi increduli ha filmato un piccolo esemplare di orso che correva sul versante opposto al loro. Guarda.
LA RIQUALIFICAZIONE. Prenderà il via a metà settembre un importante intervento della galleria «Castagneti», la prima che si incontra salendo da Angolo Terme in Valle di Scalve, lungo la Statale 294, comunemente nota come Via Mala.
L’INSTALLAZIONE. Sabato 9 agosto alle 17 alla chiesetta di Santa Barbara inaugurazione di una mostra dedicata anche allo storico presidente dell’Isrec Angelo Bendotti.
IL REPORT. A Fuipiano il 71,2% della superficie ha un indice elevato, a Valbondione il 68,8% e Ponte Nossa il 64,1%.
L’EMERGENZA. Attimi di paura per una famiglia in villeggiatura in Valle di Scalve: provvidenziale l’intervento del personale della Croce rossa di Vilminore.
I DATI. «Anche se finora non si sono verificati incidenti gravi, il pericolo per la sicurezza delle persone non può essere escluso».
LA POLEMICA. Le comunità lamentano disagi causati dal rumore: «È fortissimo». Ma c’è anche un rischio per la sicurezza. Mezzoldo ha ottenuto l’invio della Polstrada con il telelaser, Taleggio valuta controlli mirati nei fine settimana.
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
LA SCOPERTA. Immortalato da una fototrappola in Valle di Scalve, si è quasi certamente allontanato dalle zone di riproduzione delle femmine in Trentino.
IL LUTTO. Maestro, istruttore nazionale e allenatore, si è spento a 74 anni. «Ha rappresentato l’eccellenza dell’insegnamento italiano sulla neve».
LA CURIOSITÀ. Crescono in provincia di Bergamo le esperienze di aziende agricole che sperimentano metodi di affinamento in ambienti naturali insoliti, per far “maturare” i propri prodotti.