Progetto sperimentale di assistenza domiciliare personalizzata: 10 beneficiari, domande al Comune di Bergamo

SALUTE. Riservato agli over 65, si può presentare domanda fino al prossimo 30 settembre.

Il Comune di Bergamo ha indetto una manifestazione d’interesse per individuare 10 beneficiari, over 65, a cui assicurare un progetto sperimentale - finanziato con fondi del Pnrr - di assistenza personalizzata, che prevede un intervento di installazione domotica presso il proprio domicilio e un percorso assistenziale integrato di tipo domiciliare.

«Per favorire l’autonomia»

«L’obiettivo - spiega Marcella Messina, assessora alle Politiche sociali - è di promuovere la realizzazione di interventi personalizzati per favorire e sostenere l’autonomia di persone anziane, favorendone la permanenza a domicilio con interventi a sostegno delle famiglie e al beneficiario».

Il progetto prevede due macro-azioni. Prima di tutto la fornitura di kit domotici individuali, tra cui:
- Orologio con Gps, rilevamento cadute, pulsante SOS e misurazione dei parametri vitali
- App di monitoraggio per caregiver e operatori
- Sensori di movimento, porta, gas/CO2
- Tablet con app di telemedicina e 30 Gb al mese inclusi
- Installazione e assistenza hardware e software
- Formazione all’uso dei dispositivi per beneficiari, caregiver, operatori
- Manutenzione ordinaria e supporto help desk

In secondo luogo, gli interventi a cura di personale qualificato, come Oss e Asa, tra cui:
- Cura della persona e dell’ambiente domestico
- Accompagnamento, disbrigo pratiche, supporto relazionale
- Facilitazione all’uso dei dispositivi tecnologici
- Collegamento alla rete dei servizi sociali e sanitari territoriali

Il sistema di prestazioni di supporto domiciliare si svolgeranno prevalentemente presso il domicilio, programmate e personalizzate sulle necessità dell’utente e del nucleo familiare.

Possono presentare domanda le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Aver compiuto 65 anni
- Essere in possesso della cittadinanza italiana, di uno Stato Ue o extra Ue con permesso di soggiorno
- Avere la residenza in uno dei comuni dell’Ambito territoriale di Bergamo: città, Orio al Serio, Torre Boldone, Gorle, Ponteranica, Sorisole
- Essere in possesso della capacità di manifestare la volontà di intraprendere un percorso di «assistenza domiciliare» sperimentale

L’accesso al progetto sarà valutato dall’equipe multidisciplinare del progetto, laddove il numero di idonei fosse maggiore dei 10 previsti, sarà redatta una graduatoria e saranno considerati titoli di preferenza:
- Vivere solo oppure in coppia con un’altra persona over 65
- Condizione economica della persona e della famiglia convivente
- Essere assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica

Al beneficiario competono i seguenti obblighi:
- Collaborare con l’equipe multidisciplinare per il buon esito del progetto
- Comunicare tempestivamente eventuali variazioni (residenza, ricovero, decesso)
- Consentire l’accesso all’abitazione per installazione, formazione, manutenzione
- Partecipare alle attività di monitoraggio

Il progetto si svolgerà fino al 31 marzo 2026, salvo eventuali proroghe. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata online, sul sito del Comune di Bergamo, entro il 30 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA