Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark


    Ogni vita un racconto / Bergamo Città

    I soprannomi bergamaschi che raccontano le vite di ieri

    Gli scötöm bergamaschi, sono nomi o aggettivi identificativi tramandati di generazione in generazione, sono una testimonianza vivida della storia e delle persone che hanno caratterizzato la comunità nel tempo. Attraverso di essi, si rivive il legame profondo e unico tra le famiglie e il territorio, suscitando memorie, ricordi e curiosità che contribuiscono a preservare l’identità e la cultura loc…

    1 anno fa
    L'Editoriale

    L’8 Settembre di un italiano qualsiasi 80 anni fa

    LA MEMORIA. Ottant’anni fa. L’8 settembre 1943 veniva reso pubblico l’armistizio, firmato cinque giorni prima dal governo Badoglio a Cassabile (Siracusa). L’Italia si arrendeva senza condizioni agli Alleati. La Germania di Hitler ci invadeva.

    1 anno fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    A Fuipiano il Carlì, «l’ultimo bergamino» La sua storia diventa un film

    Sabato sera la proiezione del docu-film. Mercoledì da Bergamo la mandria e i tradizionali carri per 50 km fino a Gorgonzola per rievocarne la cultura.

    4 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Per Città Alta il rischio Venezia

    Tempo fa l’architetto Sandro Angelini, sempre attento alle vicende di Città Alta, metteva in guardia contro i «negozi dell’inutile», ossia quelle attività non legate alle esigenze degli abitanti ma alla domanda dei visitatori. Di un vero e proprio afflusso turistico ancora non si parlava anche se a questo mirava l’Azienda autonoma di turismo nata negli anni Sessanta. Un afflusso che si riduceva a…

    7 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    La funicolare di Bergamo compie 130 anni Aprì sotto la neve, era piena di gente

    Strano, molto strano. Il 20 novembre 1887, quando la funicolare incominciò ad andare in su e in giù da Bergamo alta dando inizio al regolare servizio di trasporto tra le due città, l’evento passò del tutto inosservato.

    7 anni fa
    L'Editoriale / Isola e Valle San Martino

    Gli alberi di castagno al cimitero di Pontida

    Gli alberi di castagno ci sono ancora sopra il cimitero di Pontida. È il cimitero dei miei «vecchi». Sono sepolti papà e mamma, nonni, zii, cugini, parenti vari, per rami di cui s’è perso il conto, da un ceppo familiare da secoli radicato nella valle. I castagni una volta erano come una barriera compatta, sopra la quale spuntavano alcuni grossi esemplari. Erano i padri di tutti gli altri lì attor…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La grande bellezza della nostra città

    Fu buon profeta per quanto riguardava il futuro delle Mura di Bergamo il podestà conte Pietro Moroni quando, nell’aprile del 1826, guardando dall’alto il baluardo di San Giovanni che stava rovinando ne raccomandò l’immediato ripristino. Chi lo accompagnava annotò quanto disse nell’occasione: «Le Mura dell’alta città di Bergamo meritano per la loro bellezza, solidità e felice esposizione di essere…

    7 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Quella pietra troppo nuova - Video Dopo le Mura, polemiche alla Cittadella

    Ancora polemiche per un restauro conservativo in Città Alta. Dopo i dibattiti sulla sostituzione di alcune pietre rotte sulle mura, ora fa discutere anche il «rattoppo» nella pavimentazione di Piazza della Cittadella.

    7 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Solidarietà, il Comune rompe le uova Niente banchetto della Paolo Belli

    di Pino Capellini Quest’anno allo stadio il banco della Paolo Belli con le uova della solidarietà non ci sarà. La richiesta non è stata accolta. L’ufficio non ha messo il solito timbro. Per quest’angolo di poche ore di solidarietà, di sorrisi, di speranze, di grande umanità, il Comune non ha trovato posto.

    11 anni fa
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso