«Operata al cuore e non ho un segno»: l’intervento speciale al «Papa Giovanni»
La storia. Serenella Barbieri, ballerina, e la tecnica trans-ascellare per la riparazione della valvola mitralica. Il cardiochirurgo: già 72 operazioni simili.
La storia. Serenella Barbieri, ballerina, e la tecnica trans-ascellare per la riparazione della valvola mitralica. Il cardiochirurgo: già 72 operazioni simili.
Asst Papa Giovanni. Lanciata con l’intento di seguire i pazienti che passano dall’area pediatrica agli adulti. Fagiuoli: «Da settembre sarà utilizzabile da tutti».
La campagna. L’Asst Papa Giovanni: ogni giorno almeno 30 posti vuoti. E a Ferragosto sono chiusi tutti i Centri della provincia. L’appello di Moratti.
Seriate Dal 9 agosto alle 8 fino alla stessa ora di mercoledì 10 la struttura di emergenza sospende l’attività per il trasferimento nella nuova area. Manelli: chiediamo la collaborazione della gente. Locati: opera importante.
I dati «Papa Giovanni»: 33 posti e 150 sedute chirurgiche in meno. Il peso del Covid: alla Bg Est 50 operatori malati.
La Fondazione La palazzina di tre piani pronta entro la primavera 2023 Radici: «L’obiettivo è prendersi cura dei più fragili». Progetto da 20 milioni.
Sanità Servono più letti per i pazienti contagiati. Stasi («Papa Giovanni»): previste riduzioni fino al 20%. Imbrogno (Bg Est): abbiamo 75 dipendenti positivi.
Il fenomeno Il pediatra Greco: «I casi emersi inferiori alla situazione reale». Ghitti, Asst Bergamo Est: ospedalizzazioni così neppure lo scorso inverno.
Asst Papa Giovanni Il direttore Carnelli: «A Bergamo attivate le chiamate per i test sul cancro all’utero». Mutazioni Brca: «Possibile la prevenzione chimica».
L’intervista Claudio Farina, direttore della Microbiologia del «Papa Giovanni»: in un solo mese passati dallo 0,9% al 40% in regione. E a Bergamo a maggio non c’erano casi, ora siamo al 25%».
Il piano di recupero L’aumento al «Papa Giovanni» e alla Bergamo Est con le aperture aggiuntive Pezzoli: puntiamo a 700 operazioni in più nel 2022. Imbrogno: numeri destinati a crescere.
L’intervista Miro Radici resta presidente della Fondazione: «È il nostro modo di dire grazie a chi non si risparmia nell’assistere gli anziani e alle famiglie che ci danno fiducia». La sfida di «CasAlzheimer», che sarà pronta nel 2023.
Asst Papa Giovanni Di Marco, primario di Pneumologia: «Negli ambulatori facciamo circa 25 visite al mese».
Ora è fuori pericolo Stava raccogliendo piante selvatiche sui Colli di San Fermo, ma ha scambiato il «ginocchietto» con il velenoso «veratro».
Asst Papa Giovanni Aveva una grave malformazione: prima un «bendaggio», poi l’intervento in extracorporea: otto mesi di degenza, compie un anno. «Questo ospedale ha competenze di un centro pediatrico di eccellenza».
Giornata nazionale Nel 2021 sono stati effettuati al «Papa Giovanni» 147 trapianti. L’importanza della sensibilizzazione sulle scelte in vita.
La segnalazione Ricoverati al «Papa Giovanni» una piccola di soli sei anni e un undicenne. Di Giorgio: malattia nota, per ora non si rileva un incremento.
Sanità Confronto tra strutture lombarde sul numero dei «cessati», esclusi i pensionati. Il sindacato Anaao: valori più alti al «Papa Giovanni».
Al «Bolognini» Mamma Oksana con l’altro figlio Maksim da Ternopil’ in bus fino in Romania. Poi in auto ha raggiunto Bergamo. Nonna Selena: «Un ucraino che abita qui è andato prenderli. Che gioia quel parto al sicuro».
La storia A Gazzaniga un centro visite per chi è sfuggito alla guerra: le due professioniste dei due Paesi in conflitto lavoreranno insieme per chi soffre.
Loading...