Covid, i dati 2021: in Bergamasca il 46% dei contagiati ha meno di quarant’anni
Over 75 solo il 4%. Zucchi (Ats): «Il virus si muove tra i giovani. Il 27% dei nuovi positivi è under 25 anni, fondamentale vaccinarli».
Over 75 solo il 4%. Zucchi (Ats): «Il virus si muove tra i giovani. Il 27% dei nuovi positivi è under 25 anni, fondamentale vaccinarli».
Elenco ancora «in progress», può contenere chi è stato esonerato o ha dovuto differire la profilassi. I medici sono 31. Il presidente dell’Ordine, Marinoni: «L’obbligo è giusto, sospensione per gli inadempienti».
Massimo Giupponi, direttore generale dell’Ats Bergamo: «Per questa settimana resteremo sui 9 mila, ma dal 24 si accelera». Il 19 previsto l’arrivo di oltre 43 mila dosi Pfizer. Per le aziende slitta ancora l’avvio.
Da lunedì potrebbe diventare realtà l’allungamento del coprifuoco alle 23 e potrebbero riaprire nei weekend i centri commerciali: i rischi nell’intervista a Marco Rizzi, direttore di Malattie infettive dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
I casi di contagi diffusi nei nuclei parentali da 49 a 69 in una settimana, nelle scuole da 6 a 12. Massimo Giupponi: in questa fase sono cruciali i comportamenti.
Il Cts raccomanda di prolungare la seconda dose. Per la Lombardia valutazioni a breve sulle prenotazioni. Nulla dovrebbe cambiare per chi ha già le date fissate.
Accordo tra Ats, sindacati e associazioni datoriali. Grandi imprese: servono adesioni di almeno 100 lavoratori. Ok a convenzioni con erogatori privati
Silvia, 43 anni, dopo il tumore e le terapie, dal 25 aprile è mamma di Dante. Seguita a casa dalle ostetriche dell’Asst Bergamo Est, che celebrano oggi la Giornata internazionale.
Entro mercoledì 5 maggio le consegne di Pfizer. Dal 6 maggio probabile l’avvio delle prenotazioni per i 50-59enni senza patologie. In tutta la Lombardia si attende la consegna di 745 mila dosi. Fontana: «Con la programmazione delle forniture partiremo anche con quella fascia d’età».
Lucia Antonioli (Ats): finora non ci sono stati casi individuati in Bergamasca; su 462 tamponi, 334 avevano quella inglese.
Lo stress-test, Giupponi (Ats): «La macchina funziona». Stasi (Papa Giovanni): «Servono altri vaccinatori». Bg Est: 100 mila inoculazioni da inizio campagna.
Mercoledì 28 aprile gli allievi del Sant’Alessandro in collegamento Meet con gli ospiti della Casa di ricovero. L’idea nata per riallacciare i rapporti interrotti dal Covid.
Patrizia Stoppa, della Neuropsichiatria infantile del «Papa Giovanni»: numeri raddoppiati, anche tre richieste di aiuto in una settimana. «Manca il confronto con coetanei e adulti. Il corpo è sentito come inadeguato».
Negli ospedali bergamaschi. Pezzoli (Papa Giovanni): guardia alta ancora per diverso tempo. Keim (Asst Bergamo Est): si accumulano ritardi nelle cure per altre malattie.
Forte l’esigenza di spazi per l’Oncoematologia. Il progetto già in Regione, verrà ora ripresentato per il piano di investimenti. Si punta al «Recovery Fund».
In pensione Luigi Frigerio,storico direttore di Ostetricia e Ginecologia all’ospedale Papa Giovanni XXIII. «Il ricordo più toccante? Il trasloco nel nuovo ospedale. Ho ancora negli occhi quelle settanta culle sotto la neve».
Saranno le Asst a curare le convocazioni di queste categorie. Ats al lavoro su liste per i vaccini a casa. Over 80: chiamate sempre regionali.
Si può reagire in tanti modi alle restrizioni, sempre più pesanti da sopportare, a cui si è obbligati da quando è scoppiata la pandemia: di certo, l’arte e la musica possono essere un’ottima cura per l’insofferenza causata dall’essere costretti in casa, per la depressione generata dal confinamento, per la paura del futuro che, nonostante l’arrivo dei vaccini, sembra a tutti ancora molto incerto.
Si ribaltano i reparti per aumentare i posti. Al «Papa Giovanni» si arriverà a 218 letti nelle degenze. Pezzoli: «Ma non possiamo superare i 52 nelle Terapie intensive».
Il direttore del Servizio Epidemiologico di Ats Bergamo: segnali incoraggianti, siamo vicini al «plateau». «Gli effetti delle restrizioni rosse si potranno percepire nei prossimi giorni». Indice tra 0,9 e 1,02. Cintura di protezione, crollo dei nuovi casi: a Villongo sono 16.
Loading...