Nuove regole per i dehors in città: si potranno installare anche a 100 metri dal locale
Esercizi pubblici. Si allunga anche la durata: 270 giorni per gli stagionali, 5 anni per quelli stabili. Nel 2020 e 2021 ne sono stati installati oltre 300.
Classe 1998, giornalista professionista, laureato in Lettere (triennale) ed in Filologia Moderna (magistrale) all’Università Cattolica di Milano, a L’Eco di Bergamo si occupa principalmente di notizie di cronaca della città e della provincia.
Esercizi pubblici. Si allunga anche la durata: 270 giorni per gli stagionali, 5 anni per quelli stabili. Nel 2020 e 2021 ne sono stati installati oltre 300.
La serata benefica. Alla «cena del cuore» ad Astino illustrato l’intervento: 2.000 mq in più per la struttura d’accoglienza di Treviolo.
La marcia. Consistente, complice la domenica di sole, la partecipazione dei bergamaschi per quest’appuntamento capace di coinvolgere nella sua storia sempre migliaia di persone.
Storicity. Progetto di turismo accessibile: a pieno regime con la Capitale della Cultura 2023. Iniziativa di Bergamo Lavoro, Anmic e Unione invalidi civili.
L’iniziativa. Da venerdì 16 a domenica 18 settembre la fase conclusiva del percorso promosso da Acli, Istituti educativi e Diakonia onlus.
Il sopralluogo. I servizi ai Propilei, sul retro di Palazzo Uffici. Un’operazione da 200mila euro pensata anche in vista della Capitale della Cultura 2023.
In città. All’anagrafe cittadina, hanno optato per la doppia attribuzione 11 coppie. Dati in linea con quelli nazionali.
Bergamo. L’uomo risiedeva in un alloggio Aler in via Rovelli. L’allarme lanciato dai vicini. Il decesso, con ogni probabilità per malore, risalirebbe a venerdì scorso.
Siccità. Il settore Verde del Comune: «Quadro anomalo. A rischio anche gli alberi sani, non solo quelli malati. Tre appalti da 115mila euro per bagnature straordinarie».
Città Alta. L’obiettivo del Comune è rendere visitabile il monumento di via della Boccola nel 2023, anno di Bergamo Capitale della Cultura.
Il blitz.
Nell’area di via don Milani giochi danneggiati e attrezzature sporcate
con scritte omofobe.
I rinforzi. Marescialli e carabinieri assegnati a stazioni e comandi di Bergamo e provincia: tra loro 15 donne. Il comandante Alessandro Nervi: «Con queste nuove unità potenziamo la vigilanza e il presidio del territorio».
Verso il 25 settembre. Gli elettori impossibilitati a muoversi da casa dovranno compilare un modulo che si scarica dal sito del Comune.
Da inizio anno. Durante l’estate intensificati i controlli interforze. Presidio fisso dalle 8 alle 24. Il questore: «Attenzione alta».
Orio al Serio Si tratta di una decina di giovani, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, adeguatamente formati e dislocati nei punti chiave dello scalo.
Il progetto Previste tre torri da 11 piani, un supermercato, ma anche il «polmone» più grande della città. Palafrizzoni: «Meno 12,5% di area a verde, ma finalmente fruibile per i quartieri».
Il numero verde In questa torrida estate, il Comune di Bergamo ha confermato il recapito di «BergamoAiuta» (342.0099675). Tante le attività anche nei Cte.
Mobilità Servono a regolare gli attraversamenti pedonali. L’assessore Zenoni: miglioria in vista dell’arrivo dei turisti per la Capitale della Cultura.
Il barista di Oriocenter L’alpinista bergamasco racconta l’impresa portata a termine: «Durissimo salire ma pure scendere. Punto a una vetta himalayana».
Il convegno La campionessa di sci ha parlato della sua «resilienza» dopo gli infortuni. «Cerchiamo l’energia dentro noi stessi». I malati: «Basta compatirsi»
Loading...