Parcheggi per le moto, il centro scoppia. E per chi è in divieto fioccano le multe
IL CASO . Il consigliere leghista Carrara solleva il problema: con la riqualificazione stalli diminuiti. L’assessore Zenoni: recuperati 130 posti.
Classe 1998, giornalista professionista, laureato in Lettere (triennale) ed in Filologia Moderna (magistrale) all’Università Cattolica di Milano, a L’Eco di Bergamo si occupa principalmente di notizie di cronaca della città e della provincia.
IL CASO . Il consigliere leghista Carrara solleva il problema: con la riqualificazione stalli diminuiti. L’assessore Zenoni: recuperati 130 posti.
IL PROGETTO. In cinque mesi già consegnati tremila prodotti delle box solidali. E il programma guidato di reinserimento professionale si è allargato anche alla provincia di Bergamo.
DAL 3 LUGLIO ALL’8 SETTEMBRE. È in programma lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 17. Parteciperanno una quarantina di persone.
OSPEDALE. L’opera inserita nel raddoppio ferroviario Montello-Ponte. Rfi: «Il cantiere prima della fine del mese». Sparirà il passaggio a livello.
PALAFRIZZONI. Il Comune ha recuperato con fondi europei il casolare Serassi. Inaugurato un polo per contrastare la povertà educativa infantile. «Luogo di aggregazione socialità».
LA PUBBLICAZIONE. Il progetto si chiama «Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo». Sabato 10 giugno le prime escursioni sulla Greenway e la presentazione.
LA QUARTA EDIZIONE. La corsa/camminata targata Università-Cus per studenti e personale è aperta a parenti e amici: l’anno scorso furono 750. Ecco come partecipare.
QUARTIERE A COLORI. Oltre 250 residenti hanno contribuito all’opera collettiva. Don Maffioletti: «Costruire il bene comune al di là delle solite logiche di appartenenza».
LANOVITÀ. Il semaforo alla confluenza della circonvallazione in via Ruggeri da Stabello è stato spento, sostituito dalla prima delle due rotatorie che andranno a sciogliere uno dei nodi viabilistici più ingarbugliati della città, quello di Pontesecco, tra Bergamo e Ponteranica.
ZONA MOTORIZZAZIONE. Intervento propedeutico al cantiere vero e proprio che sarà consegnato a maggio. Sarà soppresso il passaggio a livello e via Martin Luther King diventerà a fondo chiuso. Pronto per fine 2024.
SALUTE. In 144mila alle prese con l’ipertensione. Infarto, in media 236 decessi all’anno negli uomini e 196 nelle donne. Zucchi (Ats): «Fondamentale la prevenzione sin da giovani, puntando su comportamenti e su stili di vita corretti».
IN CENTRO. Il distacco è avvenuto giovedì 20 aprile, cambia la viabilità per consentire i lavori: ecco i dettagli dell’ordinanza che resterà in vigore fino al termine degli interventi.
VIABILITÀ. Prima il rondò di Valtesse, a giugno quello di Ponteranica. All’opera anche di notte per limitare i disagi, saranno pronti per settembre.
L’iniziativa. In 500 hanno visitato chiese, monasteri e musei della Diocesi guidati da giovani «ciceroni». Don Nozza: la maestria di questi ragazzi è fra i tesori più preziosi. Gori: cultura in dialogo con la comunità.
Capitale della Cultura. A Palazzo della Ragione la mostra «Le fabbriche pensanti». Esposti 32 oggetti delle due città che hanno vinto il premio: dalle lampade ai tavoli, dai freni ai trattori.
Le modifiche. Dopo la demolizione dell’ex benzinaio, si sta concludendo la rotatoria all’incrocio con via Palazzolo: ricavata una piazzetta e sosta «spostata» dietro la Tiraboschi.
La rassegna. L’iniziativa coinvolge otto Comuni sulla Bergamo-Brescia e prevede tappe nelle stazioni con workshop artistici che coinvolgeranno la cittadinanza.
Città Alta. Prevista la sistemazione dei marciapiedi ammalorati, la posa delle fasce di pietra e il completamento del ciottolato. Chiusura entro aprile. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 27 febbraio.
«The Last Drop». Fino al 26 marzo al Chiostro di Santa Marta gli scatti di Fabrizio Spucches: visita gratuita. Si tratta anche della carestia nel Corno d’Africa.
Sfogliando una delle ultime edizioni de L’Eco di Bergamo ha scoperto che oggi verrà posata una targa in Largo Barozzi (a Santa Lucia) per tenere viva la memoria storica del brefotrofio di Bergamo, la struttura dove 5.770 piccoli orfani hanno trovato casa tra il 1928 e il 1975.
Loading...